Niente da fare per il primo tentativo di vendita dei beni immobili comunali. L'asta con la quale il Comune ha cercato di mettere sul mercato alcune proprietà non ha avuto l'esito sperato. Un'operazione resasi necessaria per colmare, almeno in pare, il buco nel bilancio 2013 di euro provocato dai tagli nei trasferimenti e dal patto di stabilità.
I Carabinieri della compagnia di Senigallia, coordinati dal capitano Lorenzo Marinaccio, hanno denunciato in stato di libertà un marocchino senza fissa dimora per violazione delle norme sull’immigrazione e sulla condizione dello straniero, oltre che per inosservanza dei provvedimenti dell’Autorità.
Il Comune punta a ridurre la Tares. Nel clima di incertezza normativa nazionale e con il bilancio 2013 già approvato a luglio, il sindaco Maurizio Mangialardi promette di rimodulare la tassa sui rifiuti. Ieri sera la commissione consiliare ha iniziato il dibattito per cercare di arrivare ad una soluzione che riesce a scongiurare la “stangata” di fine anno.
La mostra di Stefano Paci si è rivelata fin dallo start come un evento espositivo di grande richiamo per tanti appassionati d’arte, provenienti da varie città marchigiane. Infatti per la vernice le sale di Palazzo del Duca si sono rivelate stracolme e l’assessore Stefano Schiavoni è stato raggiunto da molti messaggi di elogio dell’ambiente artistico marchigiano e nazionale proprio per l’iniziativa dell’allestimento della mostra intitolata “A pennino”, mostra che resterà aperta fino al primo dicembre.
Un’ulteriore conferma che l’Amministrazione Comunale sta lavorando scrupolosamente verso una direzione efficace e distinta, che ponga in primo piano settori imprescindibili come cultura e turismo quali volani per rilanciare il territorio, proviene dall’ultimo progetto presentato in Municipio mercoledì 13 novembre.
Il Forum di sabato all'auditorium San Rocco segue ad una prima parte di carattere seminariale una successiva di carattere concreto, un workshop; entrambi vogliono intrecciare l’alto valore della promozione della lettura e il suo piacere a quello della lettura ad alta voce per tutti, includendo anche la modalità del pointing/modelling per alcuni libri di formato specifico come quelli su misura/personalizzato, modificato e gli IN-Book.
Dopo la vittoria della nazionale italiana rugby sulle Isole Figi, alle 11.del mattino di una giornata autunnale ma con clima mite, domenica scorsa la formazione giovanile del rugby senigalliese, guidata da Renato Rocchetti e dal D.T. Marco Boccarossa, ha colto la sua prima vittoria ufficiale affrontando la “franchigia” Macerata, Ancona e Recanati.
Si chiama “Nati per leggere”, è un’ iniziativa di livello nazionale e ha già aperto i battenti sabato 16 (per concludersi domenica 24 novembre). Anche Corinaldo, in considerazione anche dell’attenzione che l’Amministrazione Comunale riserva periodicamente a progetti inerenti al nucleo familiare, prende parte fattivamente a “Nati per leggere”.
Il Sistema regionale di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) è ormai una realtà consolidata nella nostra regione. Ben 33, tra scuole e strutture formative hanno aderito al sistema,accreditandosi, per fornire ai giovani minorenni la possibilità di assolvere all'obbligo di istruzione/diritto-dovere formativo, attraverso percorsi educativi di durata triennale più direttamente orientati al lavoro.
La Dea Bendata aveva baciato Marina di Montemarciano. Il misterioso vincitore dei 500 mila euro ritira la somma.
La giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza celebra e ricorda la data in cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite adottò, a New York, nel 1989, la Convenzione Internazionale dei diritti dell’infanzia, ratificata dall’Italia il 27 maggio 1991 con la legge n. 176.
A Mons. Alberto Polverari, nel centenario della nascita, verrà dedicato un pomeriggio di studi venerdì 29 novembre alle ore 16.30 all'Auditorium San Rocco per ricordare un grande studioso di storia, ma anche un sacerdote immerso nella sua contemporaneità. Il convegno è promosso dalla Diocesi di Senigallia e dal Comune di Senigallia su iniziativa del Circolo di Iniziativa Culturale.
Coach Alessandro Valli, nel dopo partita, riconosce la superiorità della squadra abruzzese, ma non vede tutto negativo nella gara dei suoi ragazzi.
La mia proposta di aggiungere al regolamento sui centri civici un ulteriore breve articolo che consenta una partecipazione qualificata e diretta dei cittadini facenti parte del centro civico, va nella direzione di una città e una Amministrazione che deve non soltanto proporre, ma anche e soprattutto ascoltare.