In occasione della festa dei dieci anni di Vivere Senigallia, i lettori potranno assistere allo spettacolo di David Anzalone, “Falsi d'amore”, quale modo migliore di saperne qualcosa di più, se non direttamente dalle parole del regista?
Rapina alla Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana. I tre malviventi, ancora ignoti, che giovedì hanno rapinato la banca tra via Botticelli e via Tintoretto si sarebbero fatti consegnare sotto la minaccia di un taglierino circa 50 mila euro.
In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, lunedì 25 novembre alle ore 21.00 presso l’Auditorium San Rocco, il Consiglio delle Donne in collaborazione con l’Assessorato alle Pari Opportunità propone la rappresentazione teatrale “Finchè morte non ci separi” a cura di Catia Urbinelli.
Oltre 500 firme raccolte per ‘salvare l’ospedale ed i servizi sanitari’. Ma il Ppe-Pdl non si ferma e, mentre il banchetto informativo e la raccolta firme continueranno nel mese di dicembre, torna per il secondo anno consecutivo a chiedere all’amministrazione di ‘introdurre la sosta gratuita nei parcheggi del centro storico’ per tutto il periodo natalizio.
Resta in carcere il 41enne fanese arrestato venerdì mattina per furto aggravato. L’uomo, che aveva rubato un portafogli ad un dipendente comunale, alla vista della Polizia si era allontanato in fretta dal negozio di compravendita di oggetti preziosi dove aveva chiesto di visionare un collier.
Insieme agli amici di Patto per Ostra Vetere, lista che mi ha sostenuto e che ho guidato per ben due mandati amministrativi, e all'amico Renzo Aquili, responsabile della Lista, ho voluto rendere omaggio questo pomeriggio ai Caduti di Nassirya, a quei 19 uomini che nel novembre del 2003 vennero assassinati in un attentato vile e senza precedenti in Iraq.
Qualche settimana fa il Direttore del Conservatorio Rossini di Pesaro Tarsetti Maurizio insieme al musicista e "esperto" del suono David Monacchi hanno effettuato le prime registrazioni presso il Centro Olimpico per l'avvio del progetto che vede impegnati la prestigiosa scuola di musica ed il Tennistavolo Senigallia in uno studio scientifico sul ping-pong.
Che festa di compleanno sarebbe quella dei dieci anni di Vivere Senigallia senza la torta? Giovedì 21 al Cinema Teatro Gabbiano la torta ci sarà, e sarà una splendida torta realizzata dagli chef patissier Miriana e Bruno della pasticceria Mindol.
di Redazione
Lunedì 11 novembre, a Napoli presso la Città della Scienza che qualche mese addietro è passata alla ribalta della cronaca per il triste episodio dell’atto incendiario che ne ha distrutto gran parte dei suoi padiglioni, la giovane pluricampionessa mondiale Linda Rossi del Team Roller Senigallia ha partecipato da testimonial alla fase finale dell’edizione 2013 del premio l’Amico AtlEtico.
Con la nostra interpellanza al Sindaco, pubblicata anche sul quotidiano online Vivere Senigallia del 29 aprile 2013, denunciavamo la mancata apertura del sottopasso di Via Mamiani, nonchè il blocco totale dei lavori ai cantieri dell’ex Sacelit, deliberati con Atto del Consiglio Comunale N. 68 Seduta del 08/09-16/07/09.
Con il patrocinio del comune di Barbara, venerdì 29 novembre 2013 si svolgerà un incontro pubblico organizzato dall’AOS (Associazione Oncologica Senigalliese Onlus). L’incontro-dibattito avrà per tema “L’Assistenza Domiciliare Oncologica Integrata” ed inizierà alle ore 21:00, presso la Chiesa di Santa Barbara nel centro storico di Barbara.
Il 3 novembre 2013 il Punto Giovane ha compiuto 10 anni, cifra tonda che conferma la grande ricchezza che questa esperienza di fede e vita comune della durata di 4 settimane, dal grande sapore evangelico, ha portato e continua a portare alla nostra Chiesa diocesana, alla nostra città e al nostro territorio.
da Punto Giovane
Lunedì 28 ottobre, presso l’aula magna dell’IIS ‘Bettino Padovano’ di Senigallia è stata consegnata all’Istituto la ‘Bandiera Verde’, prestigioso riconoscimento nell’ambito della associazione Ecoschools, che raggruppa centinaia di scuole europee che si distinguono per l’impegno in campo ambientale.
Il centro diurno “Il Casolare” è frequentato attualmente da 12 persone disabili. Di queste, 7 sono giovani entro i 35 anni. Per loro il centro è un modo per formarsi scoprendo le proprie capacità e prendendosi tempo per sé, per acquisire consapevolezza del proprio corpo, delle proprie emozioni e del diritto a essere cittadini a pieno titolo.
da Cooperativa Casa della Gioventù e Archè
A Senigallia la via maestra è stata quella dei ragazzi e delle ragazze delle scuole della città che sono scesi in piazza, perché con il Paese in crisi nessuno dovrebbe pensare al taglio delle spese per istruzione, ricerca, università per far ripartire l'Italia, ma, anzi, aumentarle.
Il Ppe-Pdl di nuovo in campo per ‘salvare l’ospedale ed i servizi sanitari’ senigalliesi. Dopo la petizione e la raccolta firme di sabato scorso, il gruppo consiliare torna in piazza per dare una ‘nuova opportunità ai cittadini per dire basta e far sentire la propria voce’.
Ormai il Rugby da sport marginale di una volta, sta conquistando un posto fra gli sport più graditi ai giovani atleti per la semplicità e schiettezza dei rapporti umani e alle famiglie per il loro pieno coinvolgimento nella vita della squadra, che tocca uno dei momenti più importanti, quando le due squadre, che si sono affrontate in campo, le due dirigenze e i genitori, i fratelli, le sorelle e e le fidanzate mangiano tutti insieme, arbitro compreso, nel dopo partita.