Vivere Verde ancora nel mirino dei ladri. Dopo la rapina al negozio del centro commerciale del Molinello ed i precedenti furti denunciati dai residenti, topi d’appartamento ancora ignoti hanno messo a segno due colpi in altrettanti appartamenti di via Umberto Giordano.
Nelle puntate precedenti abbiamo visto come i costi per la realizzazione del Borgo delle Torri, talmente alti da determinare prezzi finali non sostenibili dal mercato, fanno pensare più ad una scommessa azzardata che a un'operazione industriale basata su un solido conto economico; e che la crisi successivamente intervenuta ha fatto solo da innesco per l'ordigno così confezionato.
L’Istituto Bettino Padovano di Arcevia, grazie all’impegno dei docenti nel sensibilizzare i propri studenti al rispetto dell’ambiente, alla diffusione di comportamenti eco-sostenibili e partecipazione a progetti vari legati al rispetto e cura dell’ambiente, ha ottenuto la certificazione Echo-schools.
da Ipsia 'Bettino Padovano' di Arcevia
“Chiudono le Province” è questa la sintesi forviante con la quale troppo spesso si liquida l’annosa vicenda dell’ente intermedio (fra Comune e Regione) che entro fine anno, nelle intenzioni del Governo, dovrebbe (il condizionale non si può evitare visti i precedenti) diventare di secondo livello, vale a dire non più eletto attraverso consultazioni popolari ma da e tra i sindaci di città con oltre 15.000 abitanti dell’area geografica di riferimento.
da UPI Marche
Lo spazio Autogestito Arvultura, la Banca del Tempo, la Banca Etica, QB Senigallia, il circolo culturale La Gioconda, il Mondo Solidale, l’associazione Taka Taka, la Pro Loco di Serra de’ Conti, il circolo Arci di Corinaldo, Io book e Gas Gas Arcevia Misa-Nevola insieme per la cooperazione.
Come ogni anno, tra la fine di ottobre e l'inizio di novembre torna la raccolta delle olive e a Scapezzano di Senigallia si festeggia l'olio novello con la Festa dell'Olio Nuovo . L'appuntamento annuale alla riscoperta del gusto, della storia e delle tradizioni nel territorio marchigiano dell’olivicoltura, si svolgerà quest'anno dal 8 al 11 novembre, festeggiando la dodicesima edizione.
Grilli deve essersi accorto di averla sparata grossa e cerca di porre rimedio con una precipitosa dichiarazione, ma la toppa è peggiore del buco e così conferma quello che prima era solo un dubbio: parla di cose che non conosce.
Il Centro Socio Educativo La Giostra è un servizio diurno convenzionato con il Comune di Ostra e gestito dalla Cooperativa Casa della Gioventù di Senigallia, intende promuovere l’autonomia personale e il processo di integrazione sociale nei confronti di soggetti con disabilità medio-grave in età post scolare.
da Cooperativa Casa della Gioventù
E’ di martedì mattina la notizia che al Sig. Oriano Cacciani i Servizi Sociali del Comune di Senigallia non leveranno i buoni pasto, e la cosa non ci dispiace, e allo stesso tempo l’Assessore Fabrizio Volpini ci fa sapere che da adesso tutti dovranno rispettare una lista, redatta dagli uffici, di prodotti che si possono acquistare, e anche questo non ci dispiace ovviamente, perché le regole devono esserci, essere chiare e rispettate da tutti.
“Il Centro di Ricerca e Servizio sull’Integrazione Socio-Sanitaria (CRISS) dell’Università Politecnica delle Marche ha avviato, in collaborazione con l’ASUR e con la partecipazione dei medici di medicina generale, un progetto sperimentale che prevede l’utilizzo di uno strumento denominato Family Learning socio-sanitario (FLSS), ideato e creato dal CRISS della Facoltà di Economia “G. Fuà” di Ancona.
Questa giunta, oltre a non saper ascoltare, dimostra stavolta di non saper nemmeno leggere. La proposta che ho fatto non ha nulla a che fare con quella criticata in maniera scomposta e dettata dal nervosismo di un'amministrazione comunale allo sbando.
Lunedì 28 ottobre si è riunita la Commissione mensa; una rappresentanza di genitori, docenti ed operatori del settore sono stati convocati dall’Assessore Schiavoni per confrontarsi relativamente al servizio refezione scolastica ad un mese e mezzo dall’inizio delle lezioni.
Non è stato semplice avere Maria Falcone a Senigallia, visto che i primi contatti con la Fondazione “Giovanni e Maria Falcone” sono stati presi nel maggio del 2012. Questo non perché la signora fosse di difficile approccio, ma perché ha tantissimi impegni sia Italia sia all’estero, con richieste che vengono in particolare dalle scuole superiori e poi da tante organizzazioni sociali e religiose.
L'A.S.D. Pallacanestro Senigallia comunica che il proprio atleta, Fabrizio Pasquinelli, si è sottoposto nella giornata del 5 novembre a un piccolo intervento chirurgico in artroscopia per la rimozione di un sovraosso che si era formato dopo un vecchio intervento al crociato anteriore destro.
“Sì” dice Alejandra Matiz , presidente della Fondazione Leo Matiz di Bogotà al sindaco di Ripe Conigli ”avete avuto un’iniziativa significativa nel salvare e valorizzare questi bellissimi dipinti di Nori de’ Nobili e ho fatto bene a farmi convincere dal prof. Bugatti e a venire a conoscere il museo di Ripe.
Comincia a dare i primi frutti il Progetto Udinese Academy a cui il Senigallia Calcio ha aderito, sono stati infatti convocati per il raduno selettivo di area riservato alle società affiliate, il portiere Angelo Piaggesi, il centrocampista Alessandro Santoni e la punta Alessandro Breccia.
Visite sportive agonistiche negate, il consigliere Paradisi chiede la convocazione della Commissione
Visto il grave immobilismo della Asur 4 di Senigallia che nega il diritto dei minorenni alle visite sportive agonistiche, ho chiesto la convocazione della Commissione consiliare chiedendo la convocazione del sindaco (prima autorità sanitaria cittadina) e del responsabile del Dipartimento prevenzione della Asur.
Sabato 9 novembre, inizio lavori ore 9.30, presso la sala conferenze dell'IIS “B. Padovano” di Senigallia si terrà il convegno “Con il Fratino alla scoperta dell'ambiente della spiaggia di Senigallia”, organizzato dallo Studio Naturalistico Diatomea in collaborazione con l'IPSIA e l'associazione A.R.C.A..