Giovedì 24 gennaio uscirà il nuovo film di Fausto Brizzi Pazze di me. I lettori di Vivere però potranno vederlo in anteprima e gratis lunedì 21 gennaio all'Uci di Pesaro o al Goldoni di Ancona, basta un commento.
È l'estate del 1954, quattro studenti senigalliesi mettono in moto una vecchia Fiat 509 e partono per un viaggio verso Torino facendo un inconsueto "benzina-stop". Il curioso viaggio dei 4 coraggiosi studenti è finito nel cinegiornale Luce del 6 ottobre 1954. 59 anni dopo riappare su YouTube. Ma chi erano i 4 giovani?
Purtroppo continuano in città a verificarsi casi di teppismo microcriminale e di vandalismo gratuito portati alla luce con cadenza giornaliera ai danni di abitazioni private e delle attività locali, quest’ultime già abbondantemente provate nella loro tenuta emotiva e finanziaria dalla crisi dei consumi e dal difficile momento economico, talmente asfissiate da distogliere serenità e fiducia sulle prospettive future.
da CNA Senigallia
Rinnovo delle concessioni, Direttiva Bolkestein e nuove azioni in difesa del comparto. Sono i temi affrontati sabato da Oasi Confartigianato in un’assemblea con gli operatori balneari, alla quale hanno preso parte Giorgio Mussoni e Filippo Borioni, rispettivamente presidenti nazionale e regionale di Oasi Confartigianato; Giorgio Cataldi, segretario provinciale Confartigianato; Paolo Pierpaoli e Giacomo Cicconi Massi, rispettivamente presidente e responsabile provinciali di Oasi Confartigianato.
Delitto colposo di danno e attentato alla sicurezza degli impianti del gas. Sono le ipotesi di reato imputati a carico di Sandrino Paolini, titolare dell'area di servizio Total Erg di via Mattei, dove domenica mattina è esplosa una bombola del gas.
La formazione dedicata alla piccola distribuzione, che ha coinvolto circa un centinaio di negozi ed attività artigianali di Jesi e Senigallia, nonchè i Laboratori per Agenti di vendita, realizzati di recente con ragazzi anche molto giovani, ci ha reso consapevoli di nuove possibilità di rilancio del Retail.
Il piccolo ufficio postale itinerante è ormai una realtà a Senigallia. I 27 portalettere del Centro di Distribuzione di via Tevere 50, grazie al loro palmare, possono accettare i bollettini di pagamento premarcati del tipo 896 con codice a barre (grandi utenze come Rai, Enel, Telecom, Multiservizi, etc.) in tutto il territorio comunale (comprese le frazioni).
“In tempi difficili e delicati come quelli odierni abbiamo deciso di ridurre la retta”. Con queste parole Michelangelo Guzzonato, presidente della Fondazione Città di Senigallia, rende nota la prima delibera del 2013 del consiglio dell’Ente con la quale ha deciso di diminuire di 300 euro annui la retta della residenza protetta di via Cellini.