Delitto colposo di danno e attentato alla sicurezza degli impianti del gas. Sono le ipotesi di reato imputati a carico di Sandrino Paolini, titolare dell'area di servizio Total Erg di via Mattei, dove domenica mattina è esplosa una bombola del gas.
La formazione dedicata alla piccola distribuzione, che ha coinvolto circa un centinaio di negozi ed attività artigianali di Jesi e Senigallia, nonchè i Laboratori per Agenti di vendita, realizzati di recente con ragazzi anche molto giovani, ci ha reso consapevoli di nuove possibilità di rilancio del Retail.
Il piccolo ufficio postale itinerante è ormai una realtà a Senigallia. I 27 portalettere del Centro di Distribuzione di via Tevere 50, grazie al loro palmare, possono accettare i bollettini di pagamento premarcati del tipo 896 con codice a barre (grandi utenze come Rai, Enel, Telecom, Multiservizi, etc.) in tutto il territorio comunale (comprese le frazioni).
“In tempi difficili e delicati come quelli odierni abbiamo deciso di ridurre la retta”. Con queste parole Michelangelo Guzzonato, presidente della Fondazione Città di Senigallia, rende nota la prima delibera del 2013 del consiglio dell’Ente con la quale ha deciso di diminuire di 300 euro annui la retta della residenza protetta di via Cellini.
Si comunica che sabato mattina dalle ore 10 alle 12 nella piazza del comune di Senigallia il costituendo gruppo senigalliese di Feramare il declino, movimento politico il cui leader è il noto economista Oscar Giannino, raccoglierà le firme necessarie per presentare il movimento alle prossime elezioni politiche.
La Rocca roveresca è stato il museo marchigiano più visitato sia durante l’estate sia durante le recenti festività natalizie. A comunicarlo con soddisfazione è stato l’assessore alla cultura Stefano Schiavoni introducendo l’affollata visita degli iscritti alla Luas, guidata dal prof. Carlo Emanuele Bugatti alla mostra di Orfeo Tamburi.
Non c'è pace per la Aimeri Ambiente, l'azienda di Rozzano che fino al 30 novembre ha gestito la raccolta dei rifiuti a Senigallia e nei comuni dell'hinterland. Un blitz della Dia nel sud Italia ha coinvolto comuni e società che gestiscono la raccolta dei rifiuti, tra cui la Aimeri, per sospette infiltrazioni mafiose.
Avere un’abitazione con orto o giardino annesso può essere un privilegio, ma anche un indice della qualità della vita e della qualità urbanistica, tanto che il modello della casa a schiera o della villetta seriale con antistante giardino e retrostante orto è il quello adottato universalmente, non solo dall’edilizia popolare aziendale a partire dai paesi anglossassoni di inizio ‘900, ma anche dai quartieri residenziali del ceto medio americano.
Senigallia e 14 comuni dell'hinterland pronti a superare le soglie minime di differenziata per non pagare le penali imposte dall'Unione Europea. È la sfida che partirà ufficialmente dal 1° febbraio, quando entrerà in vigore l'estensione del porta a porta che coprirà anche le zone periferiche e di campagna di tutto l'ambito servito dalla Rieco Spa, la nuova impresa che dal 1° dicembre gestisce per conto del Cir33 la raccolta differenziata.
Con la presente viene convocato il Consiglio Comunale, in seduta straordinaria e pubblica ed in prima convocazione, per lunedì 14 gennaio 2013 alle ore 21 e in seconda convocazione per ii giorno 15 gennaio 2013 alle ore 21, presso la Sede Comunale, sala consiliare, dei Martiri n. 5, per la trattazione degli argomenti iscritti nel seguente ordine del giorno.
Domenica 13 saranno di nuovo protagonisti della serie di Sketches Comico-Musicali Francesca Galli e Mauro Morsucci con il divertente www.adamoedeva.it.
La più forte giocatrice Under 16 di Senigallia, Francesca Giuliani, campionessa regionale giovanile e finalista anche agli Assoluti Marchigiani del 2012, ha sfiorato la vittoria del prestigiosissimo Torneo Giovanile con partecipazione straniera “ LEMON BOWL” di Roma.
Sabato 12 gennaio il cartellone del teatro Alfieri -realizzato da Comune e AMAT con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Regione Marche – propone Arca Azzurra Teatro con Decamerone. Amori e sghignazzi libero adattamento drammaturgico di Ugo Chiti dal Decameron di Giovanni Boccaccio.
Per iniziativa dell’assessore alla cultura Giorgia Fabri, è giunta al termine la prima fase del progetto “Scuole in Pinacoteca”, promossa grazie alla perfetta collaborazione dell’istituzione scolastica locale, in virtù della disponibilità del dott. Ussìa, che sta espletando il periodo previsto da una borsa lavoro della Provincia di Ancona, assegnata al Comune di Corinaldo al fine di valorizzare e promuovere il patrimonio artistico e museale della cittadina gorettiana.