statistiche accessi

x

Volontari per il Mondo: a Senigallia il seminario nazionale di educazione interculturale

scuola pascoli 2' di lettura Senigallia 23/08/2011 -

Promossa da CVM - Comunità Volontari per il Mondo, Ong da oltre 30 anni attiva con progetti umanitari in Africa e nell’ambito dell’Educazione all’Intercultura e nella formazione di formatori in Italia, assieme a Focsiv – Volontari nel Mondo, Associazione ONG Italiane, Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica (ex-IRRE Marche), Regione Marche, Università degli Studi di Macerata e ISC Petritoli, la V edizione del Seminario Nazionale di Educazione Interculturale, in programma da lunedì 5 a mercoledì 7 settembre a Senigallia, presso la Rotonda a Mare (Lungomare “D. Alighieri”), avrà come titolo: “Scelte educative e innovative nei curricoli scolastici del cittadino glocale”.



I curricoli attualmente in vigore sono caratterizzati da discipline, che vengono presentate come separate e costituite da frammenti di sapere, secondo una logica di gerarchie ottocentesche. Questo modello di cultura è estraneo al mondo contemporaneo, nel quale si producono approcci scientifici sempre nuovi. Nei Seminari di Educazione Interculturale, giunti alla loro V edizione, si cerca una strada diversa, che porti alla ricomposizione della frattura fra sapere scolastico, produzione scientifica e idealità formative. Si tratta di indagare scientificamente e di praticare nelle scuole un terreno nel quale le discipline – scientifiche e umanistiche – da una parte trovino logiche, pratiche, materiali e modelli di pensiero trasversali e convergenti e, dall’altra, riescano a problematizzare la questione vitale del mondo contemporaneo, derivante dal fatto che l’umanità diventa consapevole di abitare lo stesso, unico, pianeta.

Una situazione inedita, che fonde ambiti problematici, fino a poco tempo fa anch’essi ritenuti distinti, come l’intercultura, lo sviluppo sostenibile e l’educazione alla nuova cittadinanza. Il Seminario, dunque, mette al centro della riflessione l’insegnamento di discipline umanistiche, come Storia ed Educazione alla Cittadinanza, e scientifiche, come Fisica, Biologia e Matematica.

Lo fa, come d’abitudine, chiedendo ad esperti di fama europea di focalizzare le questioni e invitando i partecipanti, attraverso una ricca offerta di laboratori, in programma nei pomeriggi del 5 e 6 settembre presso la Scuola Elementare “G. Pascoli”, a cimentarsi nella risoluzione concreta dei problemi didattici. Un progetto che sta nella formula: passare dalla cultura della disgiunzione a quella della congiunzione. Il programma completo del’iniziativa e la scheda d'iscrizione (costo: € 50) sono scaricabili dal sito www.cvm.an.it.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-08-2011 alle 17:06 sul giornale del 24 agosto 2011 - 794 letture

In questo articolo si parla di attualità, senigallia, educazione, Comunità Volontari per il Mondo, intercultura

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/oEy





logoEV
logoEV
logoEV