statistiche accessi

x

Montemarciano: Unione dei Comuni e lungomare, interviene l'amministrazione

liana serrani 2' di lettura 17/08/2011 -

In merito a recenti articoli a mezzo stampa sul funzionamento dell’Unione dei Comuni Montemarciano-Monte San Vito e sulla situazione del lungomare montemarcianese, l’amministrazione comunale di Montemarciano comunica quanto segue.



La scelta del Comune di Monte San Vito di sciogliere la convenzione per la gestione convenzionata del Segretario Comunale, legittima nella sua autonomia, è nata dall’esigenza del medesimo ente di una maggiore presenza della suddetta figura professionale per la gestione e l’attuazione del programma politico, ad oggi da realizzarsi in soli tre anni anche in virtù delle note vicissitudini elettorali che hanno riguardato la municipalità monsanvitese. Peraltro, nonostante l’unilateralità della decisione, il Comune di Monte San Vito ha dato nei fatti la massima disponibilità e collaborazione su tempi e modi di realizzazione della stessa iniziativa onde non arrecare alcun nocumento al nostro Comune. Montemarciano ha perciò avuto tutto il tempo per individuare, come ha già fatto, un nuovo Comune con cui condividere la figura del proprio Segretario Comunale onde perseguire il dovuto contenimento della spesa pubblica. Al di là di questo, va sottolineato che l’Unione dei Comuni è nata per motivi importanti e tuttora reali e tale progetto amministrativo e politico, che può avere avuto una comprensibile impasse a causa del commissariamento del Comune di Monte San Vito, resta assolutamente valido e condiviso, oltreché concreto. Prova ne sono, ad esempio, gli incontri anche recenti fra le Giunte dei due enti per raccordare il percorso di coordinazione dei servizi e la recente gara d’appalto per la raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani, che ha permesso un notevole contenimento dei costi a tutto vantaggio delle tasche dei cittadini, così pesantemente colpite dal malgoverno nazionale delle destre.

Per quanto attiene poi alla situazione sul lungomare, si ribadisce che la legalità e la sicurezza sono tra i temi più sentiti da questa amministrazione ed il continuo lavoro di comunicazione e di coordinazione con le altre amministrazioni pubbliche preposte – cui la lettera del 21 luglio scorso alla Prefettura di Ancona è solo l’ultimo esempio – ne è evidente prova. Questa amministrazione – a differenza del governo centrale e dei suoi condoni che hanno contribuito a portare il paese nella situazione economica attuale – non premia i furbi ed i verbali di accertamento nei confronti dei fautori di parcheggi selvaggi sono lì a testimoniarlo. Si ricorda infine che i parcheggi a pagamento nel lungomare, con tariffe peraltro assolutamente abbordabili, servono a reperire risorse per la gestione del lungomare stesso in termini di miglioramento della viabilità, della pulizia della spiaggia, della sicurezza dell’area e quant’altro. Chi usufruisce di un bene è giusto ed ovvio che contribuisca al suo mantenimento: per lo meno lo è per chi amministra Montemarciano.






Questo è un articolo pubblicato il 17-08-2011 alle 17:08 sul giornale del 18 agosto 2011 - 979 letture

In questo articolo si parla di montemarciano, lungomare, Comune di Montemarciano, unione dei comuni, liana serrani

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ovF





logoEV
logoEV
logoEV