statistiche accessi

x

IdV: 'No a parcheggi selvaggi'

Parcheggi selvaggi 2' di lettura Senigallia 11/08/2011 -

Alla segreteria IdV, come già segnalato in un recente articolo di Canti, giungono varie segnalazioni di parcheggi selvaggi in varie zone della città di Senigallia; sarà perché abbiamo nel nostro oggetto sociale di partito il rispetto delle regole, sarà forse anche perché anni fa abbiamo creato un'iniziativa di sensibilizzazione chiamata Parcheggio Creativo (in cui in modo leggero e simpatico si voleva richiamare l'attenzione su un vizio degli automobilisti senigalliesi tutt'altro che simpatico) fatto sta che l'argomento ci sta a cuore.



Torniamo sull'argomento perché a distanza di due anni la situazione dei parcheggi selvaggi a Senigallia non s'è risolta ma resta una stanca attualità e le proteste che ci vengono inviate lo dimostrano. Se è vero che a volte la città impone l'uso dell'auto (a chi deve trasportare oggetti o viene da fuori o ha problemi di mobilità personale) e se è vero che a volte la carenza di parcheggi liberi induce in "tentazione" la fantasia di crearsene di personali al volo nel primo spiazzo che capita; certo alcuni comportamenti e abitudini cattive sono da stigmatizzare sia eticamente che pecuniariamente perché siano combattute, limitate e possibilimente vinte. Il parcheggiare sui marciapiedi, su aiuole, spartitraffico o in posti riservati a disabili sono atteggiamenti di grave maleducazione civica per cui la scusa del tempo (torno tra 5 minuti) non limita il disagio arrecato (anche perché, se ogni 5 minuti una nuova automobile sostituisce quella che parte l'effetto è evidente). L'Idv si fa portavoce delle proteste legittime e invita tutti i cittadini senigalliesi a riflettere sui disagi che certi comportamenti portano ad altri cittadini e sollecita gli organi preposti a sanzionare con più puntualità queste infrazioni.

Certo Senigallia è una città turistica e deve essere accogliente e tollerante ma proprio per il benessere dei suoi cittadini e dei turisti dobbiamo dare un'immagine moderna e rispettosa, è quindi interesse di tutti usare l'auto solo se serve assolutamente e in modo adulto, e ove sostituibile usare la bicicletta o anche andare a piedi che è una pratica positiva sia civica che di salute pubblica (si pensi all'inquinamento) che personale. La nostra città ha il vantaggio di essere pianeggiante e di avere una buona rete di piste cliclabili, (un tentativo di rendere la città bikefriendly c'è stato negli ultimi anni) certo la rete può e deve essere potenziata, noi ci impegneremo in tal senso; ma intanto invitiamo tutti (cittadini e vigili e amministrazione) a lavorare per indirizzare la mentalità cittadina verso una città più a misura d'uomo e meno giungla delle auto alla caccia di parcheggi selvaggi.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-08-2011 alle 16:50 sul giornale del 12 agosto 2011 - 2172 letture

In questo articolo si parla di politica, senigallia, parcheggio, andrea cesanelli e piace a michele

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/omD





logoEV
logoEV
logoEV