statistiche accessi

x

Concerto d'organo eccezionale a Montignano

3' di lettura Senigallia 04/08/2011 -

Un concerto definito a dir poco eccezionale, quello svoltosi mercoledì 3 agosto alla chiesa di San Giovanni Battista di Montignano di Senigallia (Marche – AN), piena di persone arrivate da tutto il territorio tra fedelissimi e curiosi.



Ospiti del X Festival Organistico Internazionale, in corso fino al 27 agosto tra Senigallia e diversi altri comuni della Diocesi, i due interpreti Andrea Macinanti (organo) e Davide Burani (arpa) hanno dimostrato di essere due fuoriclasse. La sapiente orchestrazione del programma proposto, in alternanza tra brani solistici e in duo, ha permesso ai presenti di apprezzare tutte le potenzialità dell'organo Callido in dotazione alla Chiesa, grazie alla maestria di Macinanti, e allo stesso tempo di apprezzare anche le sonorità sorprendenti e ammalianti dell'arpa, per la prima volta al Festival.

Il suono cristallino di questo strumento ha incantato i presenti già dai primi brani in programma: “Jesu bleibet meine freude” di Bach, nella trascrizione per arpa e organo dalla Cantata BWV 147 e il Concerto per arpa e orchestra in Si bemolle di Haendel, in una trascrizione per arpa e organo a cura di Marcel Grandjany (bellissima la cadenza del Larghetto, difficile e magistralmente eseguita). Applauditissimo Burani in particolare nella “Fantasia per arpa” di Giuseppe Caramiello che recuperava i temi più importanti della “Norma” e che l'artista ha eseguito bilanciando diverse sfumature di tocco, tra dolcezza, pizzicati e momenti più forti e grintosi. Risonanze e temi che evocavano melodrammi anche nelle pagine di Premoli e nell'Adagio con l’imitazione di Voce Umana di Giovanni Morandi eseguito egregiamente per solo organo da Macinanti come omaggio al territorio.

Dopo il solo di arpa scritto da Alvars, il duo si è ricompattato in un'unione perfetta nell'Aria nello stile classico (su un tema di Haendel) per arpa e organo del già citato Grandjany, arpista e compositore di origini francesi ma americano d'adozione. Un percorso dunque equilibratissimo tra momenti per solo organo, per sola arpa e momento in duo. Entrambi gli interpreti sono stati apprezzati per la grande sensibilità e padronanza dello strumento, per la conoscenza della prassi, per la sapienza nel tocco. Tra i brani in programma anche la celebre Toccata in La bemolle per Arpa di Paradisi, la vecchia sigla dell'intervallo Rai. Il prossimo concerto si svolgerà sabato 6 agosto, nella Chiesa San Pellegrino di Ripe. All'organo, Roberto Padoin.

Il cartellone 2011 del Festival Organistico Internazionale, a cura del Maestro Federica Iannella, è composto da tredici concerti ospitati per la prima volta sia nelle tradizionali sedi della Chiesa del Portone e della Chiesa dei Cancelli di Senigallia, sia in altre chiese dell'entroterra, dove sarà possibile ascoltare altri strumenti storici. Il Festival ha infatti ampliato i suoi orizzonti, coinvolgendo oltre a Senigallia e alla frazione di Montignano, anche altri comuni della Diocesi di Senigallia: Belvedere Ostrense, Corinaldo, Ostra Vetere, Ripe e Serra de’ Conti. Ciò accade per volontà del Sindaco Maurizio Mangialardi e dell’assessore alla cultura Stefano Schiavoni, con l’adesione dei Sindaci di tutti i Comuni coinvolti. Il Festival Organistico Internazionale di Senigallia è promosso e sostenuto dalla Fondazione Uccellini-Amurri, dal Comune di Senigallia – Assessorato alla Cultura, dai Comuni di Belvedere Ostrense, Corinaldo, Ostra Vetere, Ripe, Serra de' Conti, in collaborazione con la Diocesi di Senigallia.

Il Festival gode del patrocinio della Regione Marche. Coordinatore del Festival Mons. Giuseppa Bartera. Responsabile del progetto, Don Giancarlo Giuliani. Tutti i concerti si terranno alle ore 21.15, con ingresso gratuito. Info www.organsenigallia.com






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-08-2011 alle 18:37 sul giornale del 05 agosto 2011 - 530 letture

In questo articolo si parla di attualità, Festival Organistico Internazionale

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/oan





logoEV
logoEV
logoEV