statistiche accessi

x

Summer Jamboree: stasera al Foro Annonario The Bobbettes e The Cleftones

7' di lettura Senigallia 02/08/2011 -

Oggi sarebbero considerate un fenomeno più eclatante di una boy band o meglio girl band, The Bobbettes (USA) che mercoledì 3 agosto divideranno il palco principale del “Summer Jamboree” di Senigallia con un altro fenomeno da teenagers dell'epoca, The Cleftones (USA).



Il XII Festival Internazionale di Musica e Cultura dell'America anni '40 e '50 in corso fino al 7 agosto, si è assicurato l'esclusiva e anche la prima volta in Italia per due quartet storici, che alla fine degli anni Cinquanta fecero impazzire il pubblico conquistando il favore delle classifiche statunitensi, accanto a emblemi come Elvis, Jerry Lee Lewis, Little Richards. Un incontro al vertice dell'R&B nero e doo wop che accenderà le luci sul Foro Annonario alle 21, con la selezione di dj At's Crazy Record Hop, per poi lasciare il posto all'evento live dalle 21.30. L'area sarà accessibile dalle 19. Sono previsti posti limitati e quest'anno anche una tribuna con posti a sedere non numerati. I biglietti costano 20 o 18 euro (esclusa prevendita di 2 euro), in base al posto in tribuna o in piedi. In entrambi i casi si tratta di posti non numerati.

Durante tutta la durata del Festival, i biglietti si possono acquistare all'InfoPoint (piazza Manni), aperto dalle 10 del mattino alle 01 di notte. Nel giorno stesso del concerto, i biglietti si possono trovare anche a Senigallia presso: Marcheshire via fratelli bandiera 73 - Tel + 39 071 6607858; MCB-WS via commercianti 7 - Tel. 071 7930884; Mascalzone lungomare Dante Alighieri 52 bis - Tel 071 7930789. Per il main event del 5 agosto, con la star di questa edizione “Mr Personality” Lloyd Pirce (USA) e il giovane talento di “Mr Dynamo” Si Cranstoun (UK) sempre al Foro Annonario, sono ancora attive le prevendite online (fino al giorno prima del concerto) su circuiti BookingShow (Marche) e Vivaticket. L'ingresso è di 22 euro (+ 2 di prevendita) con posto a sedere in tribuna e in caso di posto in piedi non numerato è invece di 20 euro (+ 2 euro di prevendita).

Nel 1957, al momento del loro più grande successo “Mr Lee”, le Bobbettes (USA) non erano ancora neanche teen agers. Di fatto, le cinque voci che insieme divennero la prima band tutta al femminile a conquistare la posizione più alta della chart R&B, raggiungendo anche la 6° posizione nella classifica pop, all'epoca avevano tra gli 11 e i 13 anni: Reather Dixon (classe 1945), Emma Pought (1944) e la sorella Jannie (1945), Laura Webb (1943) e Helen Gathers (1944) Oggi le Bobbettes sono le due fondatrici Emma Pought Patron e Reather "Dimples" Dixon Turner, affiancate da due nuove voci, quella di Debra Thompson e Pamela Tate. Quattro donne e cantanti capaci di risvegliare sul palco il profumo autentico degli anni Cinquanta in cui sono cresciute e di incarnare con leggerezza e grinta l'affascinante spirito degli anni d'oro del rock and roll. Scoperte dal promoter locale James Daily in una talent night all'Apollo Theatre di New York, il primo nome del gruppo fu The Harlem Queens, ritenuto poco adatto per ragazzine neanche adolescenti. Così nacquero le Bobbettes che appena firmato il contratto con la Atlantics, si imposero sulla scena R&B e pop con il singolo “Mr Lee”. Il testo raccontava di un professore, Mr Lee appunto, poco gradito alle ragazzine tanto da definirlo il più brutto uomo che avessero mai visto. La casa discografica decise di ammorbidire i toni e il più brutto divenne “il più bello”. Fu solo anni dopo, nel 1959, che le Bobbettes rilanciarono la loro versione del professore con “I Shot Mr Lee”.

La Atlantics non approvò e le Bobbettes incisero con la Triple X, di nuovo centrando il bersaglio delle classifiche, tanto da spingere di nuovo la Atlantics a rieditare la versione in lor possesso. Il successo di “Mr Lee” le portò in tour al fianco di grandi nomi tra cui Frankie Lymon & The Teenagers, che nel 2007 ospiti in esclusiva a Senigallia hanno regalato emozioni indimenticabili al pubblico del Summer Jamboree. Nel 1964, le Bobbettes registrarono “Love That Bomb” per la colonna sonora de “Il dottor Stranamore” di Kubrick. Erano invece dei teenagers, The Cleftones (USA), quando iniziarono a fare doo wop e R&B. Formatisi nel Queens di New York nel 1955, Herb Cox (lead), Warren Corbin (bass), Charlie James (first tenor), William McClain (baritone) e Berman Patterson (second tenor) erano cinque compagni di scuola e frequentavano la Jamaica High School. Si imposero con “You Baby You”, il loro primo singolo per la Gee, pezzo up-tempo tipicamente doo wop che in un batter d'occhio sale alle vette della classifica regionale. Hanno condiviso il palco con Chuck Berry, Little Richard, Buddy Holly, The Platters, Cab Calloway, Jerry Lee Lewis & Jackie Wilson tra gli altri. Il secondo singolo, "Little Girl of Mine", superò quei confini e si impose a livello nazionale, arrivando alla posizione numero 8 della chart R&B e alla 57esima posizione pop nel 1956. Dopo due anni e diversi altri pezzi che però non raggiunsero la stessa notorietà, Gene Pearson dei Rivileers prende il posto di McLain e si aggiunge anche Patricia Spann, che sposta lo stile del gruppo dall'orientamento doo wop armonico di gruppo, a quello più basato su voci singole.

Le potenzialità di quel cambiamento trovarono la loro massima espressione in “Heart and Soul”, bellissima versione di uno standard famosissimo che portò i Cleftones di nuovo in vetta alle classifiche (posizione 18 sia della chart R&B che pop) e ancora oggi resta il loro più grande successo. Il pezzo appare anche nel film “American Graffiti”, mentre "Can't We Be Sweethearts" accompagna alcune immagini di “Quei bravi ragazzi” di Scorsese. Memorabile anche il successivo “For Sentimental Reasons”, ma mai quando il precedente. Nel 1964, i Cleftones si sciolsero definitivamente, restando però una voce significativa della storia della musica rock and roll e degli anni cinquanta.

Il SUMMER JAMBOREE, Festival Internazionale di musica e cultura dell’America anni ’40 e ’50, è organizzato dall’Associazione Culturale Summer Jamboree e promosso dal Comune di Senigallia in collaborazione con Regione Marche, Provincia di Ancona, Sistema Turistico Locale Marca Anconetana. Il "Summer Jamboree" nasce quasi per scommessa e oggi è uno dei principali appuntamenti dell’agenda estiva italiana, il più grande e importante festival del genere in Europa, nonché tra i primi tre al mondo. INFOLINE: 392.239.28.38

I biglietti per il concerto del 3 agosto si possono acquistare a Senigallia presso l'InfoPont del Festival di piazza Manni, dalle 10 alle 01 oppure a Marcheshire via fratelli bandiera 73 - Tel + 39 071 6607858; MCB-WS via commercianti 7 - Tel. 071 7930884; Mascalzone lungomare Dante Alighieri 52 bis - Tel 071 7930789. Per accedere alla tribuna, con posto a sedere non numerato, il costo del biglietto è di 20 euro (+ 2 di prevendita), mentre il posto in piedi non numerato è di 18 euro (+ 2 di prevendita). Per il main event del 5 agosto al Foro Annonario, l'esclusiva del mitico Lloyd Price (USA) aperta dal giovane big Si Cranstoun (UK), sono ancora aperte le prevendite anche online sui circuiti e punti vendita di BookingShow (Marche) e Vivaticket. Il biglietto di ingresso costa 22 euro (+ 2 di prevendita) con posto a sedere in tribuna (poco più di 300 posti a disposizione). Il posto unico in piedi non numerato è invece di 20 euro (+ 2 di prevendita).






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-08-2011 alle 15:42 sul giornale del 03 agosto 2011 - 704 letture

In questo articolo si parla di musica, summer jamboree, spettacoli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/n3J





logoEV
logoEV
logoEV