statistiche accessi

x

Corso di aggiornamento sulla patologia tiroidea in età pediatrica

Siedp 2' di lettura Senigallia 28/04/2011 -

La Rete di Endocrinologia Pediatrica delle Marche terrà a Senigallia il giorno 7 maggio 2011, un corso di aggiornamento che verterà sulla patologia tiroidea, dalla nascita all’età adolescenziale, e sul trattamento con l’ormone della crescita, il GH, nel bambino nato piccolo per l’età gestazionale.



La patologia tiroidea rappresenta nel suo complesso una delle più frequenti endocrinopatie in età evolutiva. La tiroidite cronica autoimmune si colloca al primo posto tra le malattie endocrine nel bambino e nell’adolescente. Casistiche sempre più ampie hanno permesso di approfondirne l’epidemiologia, l’inquadramento clinico e la storia naturale e definire i fattori predittivi di ipofunzione tiroidea a distanza. L’ipertiroidismo costituisce una condizione clinica che riveste una particolare importanza poiché talora può sfuggire ad una diagnosi precoce presentandosi con un quadro clinico misconosciuto e può determinare complicanze rilevanti se non adeguatamente trattata.

Nella patologie tiroidee congenite la diagnosi precoce, il tempestivo inquadramento ed il rapido trattamento realizzati grazie allo screening neonatale ne hanno modificato in maniera significativa l’outcome a distanza. I bambini nati piccoli per l’età gestazionale costituiscono un gruppo eterogeneo di pazienti oggetto di numerosi studi negli ultimi anni riguardanti sia le complicanze endocrinologiche e metaboliche sia il trattamento con ormone della crescita. Il Gruppo di Endocrinologia Pediatrica della Regione Marche sta portando avanti un progetto di rete integrata tra ospedale e territorio per migliorare la qualità dell’assistenza al bambino con problematiche endocrinologiche uniformando comportamenti, procedure e protocolli. Obiettivo comune è migliorare l’erogazione delle cure al bambino attraverso il confronto fra professionisti e la sensibilizzazione delle varie figure coinvolte.

Al corso del 7 maggio interverrà il Presidente Nazionale dell’Associazione Famiglie di soggetti con deficit dell’ormone della crescita (A.F.a.D.O.C.), associazione che sostiene moralmente e psicologicamente le famiglie e i pazienti accompagnandoli durante tutto il percorso della terapia.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-04-2011 alle 16:52 sul giornale del 29 aprile 2011 - 673 letture

In questo articolo si parla di attualità, pediatria, endocrinologia, siedp

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/j81





logoEV
logoEV
logoEV