statistiche accessi

x

Sanità: Asur, 'Taglio ai posti letto? Lo impone la legge del Patto per la salute'

ospedale 1' di lettura Senigallia 27/04/2011 -

Con riferimento agli articoli apparsi sulla stampa locale, relativi al futuro dell’ospedale cittadino da parte dei consiglieri comunali Mancini e Rebecchini, la Direzione della Zona Territoriale n. 4 intende fornire alcune precisazioni.



Spiace dover rilevare che c’è chi confonde le aree funzionali (ampie e comprensive di più discipline) con le singole unità operative (ortopedia, neurologia, ecc.), producendo sconcerto e confusione. Il documento Asur propone l’usuale organizzazione per aree funzionali omogenee (come quella chirurgica o quella medica) adottata da tutti gli ospedali moderni.

Questa organizzazione, che prevede la collocazione in spazi contigui delle discipline affini, garantisce un miglior utilizzo delle risorse a disposizione ed un efficiente riassetto organizzativo. Peraltro, l’ospedale di Senigallia utilizza già da anni questo tipo di organizzazione che non è assolutamente una novità. Nulla cambia nella dotazione di reparti e servizi dell’ospedale.

La perdita di 7 posti letto su 300 deriva dall’applicazione della legge relativa al Patto per la salute 2010-2012, che ha portato la dotazione di posti letto da 4,5 per mille abitanti a 4 per mille. Ma come tutti possono comprendere facendo un semplice calcolo matematico, mentre nel resto delle Marche il taglio di posti letto è dell’11%, nell’ospedale di Senigallia è del 2%. Le sei righe dedicate alla Zona Territoriale n. 4 e al suo Ospedale all’interno del documento sono in realtà una buona notizia. Significa che la Sanità locale ha necessità di modesti aggiustamenti del sistema e non di dolorose decisioni radicali.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-04-2011 alle 15:47 sul giornale del 28 aprile 2011 - 967 letture

In questo articolo si parla di attualità, ospedale, Zona Territoriale n. 4

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/j5x





logoEV
logoEV
logoEV