150° dell'Unità d'Italia: Senigallia vince il concorso, premiati in aula i lavori delle scuole

Con una cerimonia ufficiale lunedì mattina nell'Aula del Consiglio regionale sono state premiate le scuole vincitrici del concorso “Le Marche e il processo di unificazione dell'Italia: vicende, luoghi, protagonisti”.
Il concorso, promosso dall'associazione Ex consiglieri regionali in occasione del 150° dell'Unità d'Italia e patrocinato dall’Assemblea legislativa, era rivolto agli istituti comprensivi e superiori. Hanno partecipato 12 Istituti di tutte le province, invitate a realizzare un'indagine storica a livello regionale su personaggi, vicende politico-militari, istituzioni locali, luoghi emblematici, che hanno svolto un ruolo significativo nell'esperienza risorgimentale.
I ragazzi hanno avuto la possibilità di scegliere come elaborato finale tra un testo scritto, un cd multimediale e una raccolta documentale. Ad aggiudicarsi il primo premio (un assegno di 750 euro da investire nelle attività didattiche) sono stati i video realizzati dagli Istituti comprensivi “Fagnani” di Senigallia, accompagnati dalla dirigente scolastica Angela Leone, e “Dante Alighieri” di Pesaro, di cui è dirigente Anna Maria Della Chiara. Il Presidente dell'Assemblea legislativa Vittoriano Solazzi ha preso parte all'iniziativa, riconoscendone il forte valore educativo.
“Non siate distanti da questi avvenimenti, perché un giorno vi servirà conoscerli per poter affrontare la vita in modo adeguato – ha detto Solazzi, rivolgendosi agli oltre duecento studenti accolti nel Parlamento regionale - Il 150° ha un senso solo se comprendete il valore della storia. Essa si costruisce giorno dopo giorno e per capire quello che c'è da fare, si deve sapere quello che è stato fatto”. “La coscienza della storia vi renderà meno fragili – ha assicurato il presidente - Oggi dovete essere voi i fautori di un nuovo Risorgimento, per contrastare la decadenza di modelli fondati sull'apparire e sulla spettacolarizzazione di ogni atto”.
Il presidente dell'associazione Ex consiglieri Luigi Micci ha spiegato come è nata l'idea del bando rivolto alla scuola pubblica, “un'istituzione che va difesa e che ha il merito di aver fondato la coscienza civile degli italiani”. Presente alla cerimonia anche l'Ufficio scolastico regionale, rappresentato dalla professoressa Paola Martinelli che ha portato i saluti del direttore generale Michele Calabiscetta.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-04-2011 alle 16:07 sul giornale del 12 aprile 2011 - 846 letture
In questo articolo si parla di attualità, marche, Assemblea legislativa delle Marche
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/jus