statistiche accessi

x

Senigallia a due facce: centro storico in crisi, lungomare 'felice'

3' di lettura Senigallia 03/04/2011 -

Il centro storico verso una crisi del commercio che non sembra allentare neanche con l'inizio della stagione turistica. A “tenere botta” sono però i locali e i ristoranti che tengono alta la movida senigalliese, e in estate l'exploit è anche sul lungomare.



È una medaglia a due facce quella prospettata dai commercianti ed esercenti che lamentano un centro storico in crisi a causa dell'introduzione della ztl e un lungomare invece sempre attivo in estate. E proprio per fare il punto sugli effetti negativi apportati dall'introduzione della ztl h24 in piazza Saffi, via Solferino, via Oberdan e via Chiostergi, le associazioni di categoria lunedì pomeriggio incontreranno nuovamente il sindaco Maurizio Mangialardi e la Giunta comunale.

“Prima del vertice, in mattinata, incontreremo i commercianti del centro storico per fare il punto sulla situazione a due mesi dall'introduzione della ztl per capire se qualcosa è cambiato e cosa l'Amministrazione intende fare -spiega Massimiliano Santini di Cna- la situazione più critica è legata alle attività che insistono nell'area attorno alla ztl di piazza Saffi dove i parcheggi non ci sono più”. In vista della stagione turistica, per rianimare il commercio nel centro storico, gli esercenti stanno organizzando nuove iniziative che vanno dagli incentivi allo shopping alla sicurezza. “Ad aprile in via Carducci tornerà l'infiorata e per la festa della mamma riproporremo Un caffè in centro, dove con un acquisto si riceve in omaggio un caffè nei bar che aderiscono all'iniziativa -aggiunge Santini- pensiamo però anche a migliorare la sicurezza (alla luce anche dei frequenti atti vandalici in centro ndr) e per questo sarà introdotto un servizio di vigilanza del centro storico con costi minori ma con maggior efficienza rispetto alla vigilanza privata che ora hanno i singoli negozianti e vogliamo coinvolgere anche il consorzio dei commercianti che si sta formando in centro”.

Sugli effetti negativi della ztl il giudizio è pressochè unanime. “L'economia di marzo è decisamente negativa se paragonata al 2010 e la colpa è della ztl perchè non è stato risolto il nodo di piazza Simoncelli e dei parcheggi venuti a mancare -fa eco Giacomo Cicconi Massi di Confartigianato- sul lungomare invece la questione è diversa operatori balneari e gestori di locali e ristoranti quando c'è bel tempo, come in questo fine settimana, il lavoro c'è e anche in previsione dell'estate le aspettative sono buone. Le attività sono tutte confermate, al massimo con cambi di gestione ma senza vuoti mentre basta fare un giro nel centro storico per vedere quanti cartelli con la scritta 'affittasi' ci sono”. Nel centro storico a “restistere” restano i locali e i ristoranti. “Il settore dei servizi funziona bene -prosegue Cicconi Massi- ma tutti gli altri, dagli artigiani ai commercianti, faticano. Del resto ci sono mesi di forte stagnazione nelle vendite del centro storico, come nei periodi di febbraio e marzo, dove nulla è stato fatto per incentivare il commercio”.






Questo è un articolo pubblicato il 03-04-2011 alle 09:02 sul giornale del 04 aprile 2011 - 5235 letture

In questo articolo si parla di economia, commercio, giulia mancinelli, lungomare, centro stroico

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/jaR





logoEV
logoEV
logoEV