statistiche accessi

x

Italia Nostra organizza visite guidate alla Rocca Roveresca

Rocca Roveresca 1' di lettura Senigallia 03/04/2011 -

La rocca roveresca di Senigallia è la principale testimonianza storica della città, poiché racchiude al suo interno quasi duemila anni di storia: conserva infatti tracce archeologiche d’età romana, ma soprattutto contiene importanti strutture edilizie e architettoniche d’età medievale, dall’epoca bizantina a quella malatestiana.



È soprattutto la fase malatestiana ad aver lasciato le maggiori tracce, poiché quando Giovanni Della Rovere alla fine del ‘400 decise di costruire una nuova rocca più robusta e più adeguata alle mutate esigenze di fortificazione militare, non demolì la precedente rocca di Sigismondo Malatesti, ma preferì inglobarla in gran parte nella nuova costruzione in modo da risparmiare tempo e denaro e renderla più robusta.

Le testimonianze delle fasi precedenti, portate alla luce nel corso delle ripetute operazioni di restauro compiute negli anni dalla Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici delle Marche, restano in gran parte al di fuori dei normali percorsi di visita.

Per questo l’associazione Italia Nostra di Senigallia insieme all’Archeoclub propone delle visite guidate per i rispettivi soci e per i cittadini interessati alla scoperta della storia spesso sconosciuta di questo importante monumento cittadino.

Le visite guidate avranno luogo nelle domeniche 10 e 17 aprile in due turni dalle ore 10 alle ore 11 e dalle ore 11 alle ore 12 per gruppi di non più di 20 persone, a causa della ristrettezza degli spazi.

Per evitare di restare esclusi si consiglia perciò di prenotare ai seguenti numeri telefonici: 071.7920199 – 071.7921875 – 338.8074258.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-04-2011 alle 16:03 sul giornale del 04 aprile 2011 - 3349 letture

In questo articolo si parla di cultura, rocca roveresca, senigallia, Italia Nostra - Senigallia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/jbZ





logoEV
logoEV
logoEV