statistiche accessi

x

Matteo Sampaolo alla Rotonda insieme ai Virtuosi Italiani e a Kathryn Stott

3' di lettura Senigallia 01/04/2011 -

Ancora un talento marchigiano della musica sul palco della Stagione concertistica 2011 di Senigallia (Marche – AN), che quest'anno ha dato e continua a dare ampio spazio alle eccellenze riconosciute e in crescita del territorio, accanto ad artisti internazionali.



Tra gli interpreti delle musiche “Tra Sette e Ottocento” che saranno eseguite domenica 3 aprile alla Rotonda a Mare, c'è infatti, insieme all'importante ensemble dei Virtuosi Italiani e alla brillante pianista Kathryn Stott, il giovane flautista Matteo Sampaolo. Il concerto avrà inizio alle 21. Realizzata dal Comune di Senigallia (Assessorato alla Cultura e Assessorato ai Turismi), in collaborazione con l'Ente Concerti di Pesaro e a cura del Maestro Federico Mondelci, la Stagione concertistica 2011 rientra nell'ambito della Stagione Unica di Teatro, Danza e Musica. Biglietto unico 10 euro. INFO E PRENOTAZIONI – 335.1776042, Biglietteria Teatro 071.7930842, Biglietteria Rotonda 071.60322

Diplomato con lode e menzione al Conservatorio di Pesaro, il giovane flautista marchigiano Matteo Sampaolo ha vinto il prestigioso Concorso “Cilea” 2010 ed è primo flauto dell’Orchestra Giovanile Italiana con la quale ha partecipato a importanti appuntamenti (tra cui il Concerto in Vaticano per il V anno di pontificato di papa Benedetto XVI). Suona nel Rossini Flute Ensemble e come aggiunto in diverse formazioni toscane. Ha già suonato sotto la direzione di Riccardo Muti, Jonathan Webb e Gabriele Ferro. A Senigallia affiancherà una delle formazioni da camera più attive, versatili e accreditate dal 1989, i Virtuosi Italiani e una pianista già nota al pubblico di Senigallia per la sua bravura e brillantezza, Kathryn Stott.

I Virtuosi Italiani sono diretti artisticamente dal primo violino Alberto Martini e si sono esibiti nei più importanti teatri in Italia e all’estero. Hanno inciso per le principali case discografiche collaborando anche con solisti e direttori di fama mondiale (attualmente con Corrado Rovaris). Attiva come concertista sia nella musica classica che in quella contemporanea e ‘di confine’, Kathryn Stott ha all'attivo numerosi concerti in tutto il mondo e importanti incisioni. È professore ospite sia alla Royal Academy of Music di Londra che alla Chethams School of Music di Manchester. È stata inoltre nominata dal governo francese Chevalier dans l'ordre des Arts et Lettres. Il programma che propongono per questa serata prevede l'esecuzione di pagine nate “Tra Sette e Ottocento”, periodo che vide grandi cambiamenti sociali e rivoluzioni che non potevano non riflettersi nella musica. Il passato viene dunque rivisitato in modo dialettico, si stabilizzano le forme dell'esecuzione sonata, sinfonia, concerto nella musica strumentale.

Autori in particolare austro-tedeschi come Haydn, Beethoven, Mozart si impongono. Di quest'ultimo genio salisburghese, il pubblico di Senigallia potrà ascoltare il Divertimento in Re maggiore K. 136, retaggio di quando la musica era ancora passatempo e sottofondo sociale e il Concerto n.12 in La magg. K. 414 per pianoforte e orchestra, nel quale la contrapposizione tra il virtuoso e l'insieme corale (“tutti”) di retaggio barocco diventa simbolo di una nuova e dialettica interazione tra le parti. Importanza non collaterale ebbero però i compositori italiani, essendo diffusissima in Europa, da Lisbona a San Pietroburgo, la musica italiana e in particolare quella operistica. Proprio l'eredità operistica rese le composizioni strumentali di autori come Rossini, di cui sarà eseguita la Sonata n. 1 in Sol magg. per archi, e Mercadante di cui sarà eseguito il Concerto in Mi min. op. 57 per flauto e orchestra, originali per la cantabilità e la densità strutturale, valida alternativa al dominio viennese.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-04-2011 alle 15:53 sul giornale del 02 aprile 2011 - 2212 letture

All'articolo è associato un evento

In questo articolo si parla di comune di senigallia, senigallia, spettacoli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/i9k





logoEV
logoEV
logoEV