statistiche accessi

x

La scuola media Marchetti omaggia il progetto Comenius

coro Scuola Marchetti 2' di lettura Senigallia 21/01/2011 -

Gran festa alla scuola media Marchetti dove venerdì a partire dal primo pomeriggio si è festeggiato il progetto Comenius, che avvia i ragazzi alla consapevolezza di essere cittadini europei grazie agli scambi interculturali con Francia (Landivisiau), Inghilterra (Stevenage) e Danimarca (Copenhagen).



Un'apertura tutta musicale in onore dell'evento che rende gli studenti di questa scuola cittadini europei grazie ad uno scambio interculturale e che offre una visione d'Europa attraverso il linguaggio della musica dei brani proposti dagli allievi della Marchetti. La piccola orchestra ha aperto la manifestazione con la marcia di Radetzky, mentre il coro con un pezzo pop, Singing in the rain entrambe introdotte dai ragazzi con passi in italiano ed inglese.

La festa si è tenuta nell'Aula Magna dell'Istituto alla presenza dell'On. Luciana Sbarbati e dell'ex preside Mario Cavallari. “Con piacere confermo che l'esperienza del Comenius – ha affermato Mario Cavallari avrà luogo anche il prossimo anno. Un progetto che viene festeggiato grazie ai nostri studenti, ma soprattutto grazie al corpo docente che ha reso possibile questo scambio che culmina con la manifestazione di oggi.

Ringrazio la scuola per avermi donato questo momento prezioso - ha detto, dopo aver ricevuto in dono per l'impegno una serigrafia di Bruno d'Arcevia, Luciana Sbarbati. Un luogo pieno di ricordi che io stessa ho frequentato quando ero preside. E' importante educare i nostri figli, perché tutto ciò che facciamo è per loro, per la loro educazione. Importante è educarli a diventare cittadini europei.

La musica – ha proseguito la Sbarbati – è un linguaggio universale che unisce e valorizza i nostri giovani ed è importante che venga coltivata e che alla Marchetti si aggiunga il valore di una scuola ad indirizzo europeo.”

Nonostante la politica indurisca un po', - ha aggiunto la Sbarbati - non nego che mi emoziono ancora davanti a queste esibizioni. La scuola non è fatta di ricchi o di poveri, ma di persone. Migliorate, ragazzi, la vostra vita aiutandovi l'un l'altro e cercando di far correre il vostro cuore di pari passo con la mente. Siate dei cittadini consapevoli e non dei sudditi. Infine vi auguro tutta la felicità e di costruire dentro ognuno di voi il vero senso della cittadinanza europea.

Come recita un video realizzato dalla scuola media Marchetti per il progetto Comenius “Essere cittadini europei significa avere diritti, ma anche doveri e bisogna esserne consapevoli. Il buon cittadino non può essere indifferente, ma dire 'I do car'e -ovvero 'mi preoccupo per il bene comune'.








Questo è un articolo pubblicato il 21-01-2011 alle 16:48 sul giornale del 22 gennaio 2011 - 1465 letture

In questo articolo si parla di attualità, mario cavallari, senigallia, luciana sbarbati, orchestra, scuola marchetti, coro, laura rotoloni

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/gzd





logoEV
logoEV
logoEV