statistiche accessi

x

Ritorna la musica dal vivo con Forme di Concerto, è la terza edizione

Samuele Garofoli Stefano Schiavoni Ilenia Stella 3' di lettura Senigallia 18/01/2011 -

Ritorna grazie al successo di critica e di pubblico “Forme di Concerto”. La manifestazione musicale, alla sua terza edizione, vanta incontri tutti dedicati alla musica dal vivo e alle relazioni tra pubblico ed interpreti. Il primo incontro è programmato per il domenica 23 gennaio all'Auditorium San Rocco che avrà come interpreti l'inedito duo Fisa & Bass composto da Giacomo Rotatori (fisarmonica) e Roberto Batoli (contrabbasso).



La manifestazione, organizzata dalla scuola di Musica Bettino Padovano con la collaborazione dell'assessorato alla Cultura del Comune, ha conservato nel corso degli anni il suo contenuto prettamente musicale. Quest'anno verranno aggiunte delle novità con l'apertura a vari generi e stili musicali e con la presenza di artisti di livello nazionale ed internazionale.

Senigallia è una città che offre molto – ha affermato Ilenia Stella presidente della scuola di Musica Bettino Padovano – ed è per questo motivo che abbiamo voluto rendere ancora più alta la sua offerta di eventi culturali aggiungendo nuovi appuntamenti tutti musicali. Alla musica dal vivo verranno accostate altre forme di arte o esposizioni. Il 23 gennaio verranno esposte le opere pittoriche di Isabel Permanyer, il 27 febbraio verrà allestita l'esposizione dell'Onlus Terre Gemelle che opera in Africa. Il 6 marzo, invece, sarà il momento dell'arte di Annalisa flor.

"Il nostro obiettivo – ha aggiunto la presidente Stella – è quello di creare momenti di pura bellezza portando la musica di alti livelli tra la gente comune, nella famiglia. Abbiamo già inaugurato Forme di Concerto il 21 dicembre con un concerto Silenzio e Musica dedicato alla collega prematuramente scomparsa Daniela Grassi.

Non resta che sperimentare dal vivo l'offerta di concerti che ci accompagneranno dal 23 gennaio con il Fisa & Bass Duo, passando per il 6 febbraio con l'esibizione canora di Gospel & Spirituals di Vocintransito e per continuare il 27 febbraio con Spring Trio che proporranno World Music (arpa, violoncello e percussioni). L'ultimo appuntamento sarà il 6 marzo con il primo violoncello dell'Accademia Nazionale Santa Cecilia di Roma Gabriele Geminiani che insieme a Elena Montagna (violino) e Giovanni Valentini (piano) compone un trio di musica da Camera.

Oltre agli eventi musicali -ha sottolineato l'assessore Stefano Schiavoni il comune ha organizzato, sempre insieme a questa scuola, un laboratorio di musica permanente per far si che i giovani di oggi, uomini di domani, trovino nello studio e nell'elemento creativo della musica la propria strada di vita che li distolga dalle possibili deviazioni giovanili".

"La Bettino Padovano – ha aggiunto Schiavoni – è una scuola di musica popolare che crede nelle potenzialità formative della musica e nell'opportunità di creare a Senigallia non solo importanti figure musicali, ma soprattutto dare l'opportunità di costruire un'educazione musicale e crearsi un proprio modello di vita.

La Bettino Padovano fa Jazz da circa 8 anni – ha dichiarato Samuele Garofoli, isegnante della Padovano – Il mio corso ha assunto sempre più rilievo nel tempo e ora raccoglie iscritti da tutte le Marche. In occasione della terza edizione di Forme di Concerto abbiamo aggiunto alla musica dal vivo anche un seminario sulle radici del Jazz. Il seminario sarà tenuto da Susanna Stivali una delle voci del quartetto Vociintransito che proporrà Gospel e Spirituals. Il workshop di canto, a differenza dei concerti che avranno luogo a San Rocco, si terrà il 5 e il 6 febbraio presso la sede della Bettino Padovano. Il seminario è aperto anche agli uditori.”








Questo è un articolo pubblicato il 18-01-2011 alle 18:22 sul giornale del 19 gennaio 2011 - 1181 letture

In questo articolo si parla di samuele garofoli, bettino padovano, stefano schiavoni, spettacoli, ilenia stella, laura rotoloni

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/gsH





logoEV
logoEV
logoEV