statistiche accessi

x

Perché fare pubblicità online?

internet 3' di lettura Senigallia 12/01/2011 - Google Adsense, Yahoo Publisher Network, Facebook, Vivere Senigallia, Tradedoubler... o semplicemente realizzare un proprio sito. Sono tantissime le opportunità per pubblicizzare la propria attività online.

Rispetto alla tradizionale pubblicità, internet presenta tre vantaggi molto forti e due svantaggi.

I vantaggi:
1) L'assenza di costi di stampa, trasmissione via etere, affissione, spedizione, distribuzione e simili permettono costi più bassi per ogni persona contattata.
2) Online possiamo sapere esattamente quante persone vedono il nostro banner e quante ci cliccano sopra, mentre non potremo mai sapere quante persone vedono un manifesto, il nostro volantino pubblicitario o ascoltano il nostro spot radiofonico.
3) Dopo aver visto il nostro messaggio pubblicitario, con un click i nostri potenziali clienti possono raggiungerci sul nostro sito o su una pagina con approfondimenti e informazioni ulteriori.

Gli svantaggi:
1) A differenza di un volantino, o di un giornale di carta, un sito web, proprio come uno spot in TV o alla radio, non ci rimane in mano. A differenza di radio e TV però possiamo sempre stampare quello che ci interessa.
2) Internet è globale. Non è possibile far vedere il nostro messaggio pubblicitario a tutti i navigatori internet, oggi più di un miliardo. Sono i navigatori che scelgono cosa vedere. Noi possiamo aiutare chi ci sta cercando a trovarci, o fare in modo che ci trovino prima che si imbattano un nostro concorrente.

Sono due gli approcci che su Internet hanno dato i risultati migliori, la contestualità e la localizzazione.

Google AdWords e molte altre società hanno puntato tutto sulla contestualità.
Su Google ad esempio è possibile acquistare delle parole nei risultati di ricerca. Se io vendo fiori, posso parteciapare ad un'asta per apparire, se pago più dei miei concorrenti, accanto ai risultati di chi ha cercato "fiori" su Google o su pagine che contengono la parola "fiori" che hanno affidato a Google i propri spazi pubblicitari.

Su Facebook invece gli inserzionisti possono scegliere il target della loro pubblicità in base alla localizzazione.
Grazie ai dati personali che gli utenti forniscono a Facebook è possibile acquistare spazi pubblicitari e mostrarli solo agli utenti residenti in una data provincia. Secondo la mia esperienza divisioni più piccole di una provincia non danno risultati apprezzabili.

Vivere Senigallia, insime agli altri quotidiani di Edizioni Vivere, offre una localizzazione molto più spinta di quella di Facebook. È possibile mostrare messaggi pubblicitari solo ai lettori di Senigallia e dintorni, permettendo di raggiungere solo persone che sono davvero potenziali clienti.

Vivere Senigallia mette a disposizione tre diversi strumenti pubblicitari perché ogni attività commericiale è diversa e non tutti hanno le stesse esigenze di comunicazione.

Banner
È lo spazio grafico classico di internet. Su Vivere Senigallia i banner sono sempre fissi, ovvero appaiono ogni volta che il lettore apre l'home page, e sono grandi, 728x90 pixel, uno dei formati più grandi predisposti dallo IAB (Interactive Advertising Bureau).
Perfetto per far vedere il proprio logo e per messaggi brevi ed efficaci.

Clicca l'Offerta
L'ideale per chi ha sempre nuove cose da comunicare ai propri clienti. Con un piccolo canone mensile il nostro cliente può inserire messaggi pubblicitari illimitati che appaiono in rotazione in 5 differenti spazi del sito e sulla newsletter.

Pubbliredazionale
Un vero e proprio articolo, come quello che state leggendo, che permette di approfondire un argomento offrendo l'attenzione di tutti i lettori per un giorno. Ottimi i vantaggi anche nell'indicizzazione sui motori di ricerca.


Per avere maggiori informazioni:

Michele Pinto
380.6026026
[email protected]

Riccardo Silvi
338.1590538
[email protected]






Questo è un MESSAGGIO PUBBLICITARIO - ARTICOLO A PAGAMENTO pubblicato il 12-01-2011 alle 22:34 sul giornale del 14 gennaio 2011 - 9757 letture

In questo articolo si parla di michele pinto, economia, internet, pubblicità, web e piace a michele pilviman dragodargento

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/gbB

Leggi gli altri articoli della rubrica pubbliredazionale





logoEV
logoEV
logoEV