statistiche accessi

x

Gi e Fli Senigallia: 'Ztl con telecamere ma senza parcheggi'

telecamera 3' di lettura Senigallia 13/01/2011 -

Non sono pochi coloro che, a piedi o in macchina, accedendo al centro storico e non avendo seguito tutte le notizie sui giornali, transitano perplessi sotto le telecamere poste nelle principali vie di accesso al centro della nostra città. Noi di Generazione Italia e di Futuro e Libertà di Senigallia, a proposito dell'isola pedonale che non c'è, vorremmo dire la nostra per un centro storico che, già da tempo isola pedonale, non può essere desertificato per un troppo rigoroso atteggiamento conservativo.



Tanto più se lo si fa passare come uno strumento utile ad abbattere la soglia delle polveri sottili. Insomma un centro storico già sofferente si troverebbe ulteriormente asfissiato da decisioni troppo radicali, che per di più interessano un'area già dichiarata zona pedonale, e come tale da tempo vissuta (almeno dagli automobilisti civili e rispettosi del codice). L'isola pedonale, che ovviamente trova anche la nostra simpatia, assume un significato solo se servita da strutture che consentano di fruirne appieno, e viene da sé che quelle strutture debbano contemplare i parcheggi scambiatori, di cui si è parlato in campagna elettorale ma la cui realizzazione resterà, temiamo, una chimera. Per un Paese come il nostro, dove circa il 30% degli spostamenti motorizzati avviene su tragitti inferiori a due chilometri, poter vivere un centro storico (bello come quello della nostra città) senza auto e rumore potrebbe essere il realizzarsi di un bel sogno che, in assenza però di quelle strutture necessarie che possano permettere a tutti di raggiungere il centro senza l'ansia di dover cercare parcheggio ("trovarlo" è una parola troppo gonfia di ottimismo), rischia di trasformarsi in un brutto incubo. Per fare insomma un'isola pedonale non è sufficiente delimitare l'area sulla carta ed installare delle telecamere agli acessi per quell'area, ma occorre procedere secondo un disegno organico che preveda, accanto alle zone da chiudere più o meno ermeticamente al traffico, anche degli spazi utili a lasciare l'auto per procedere a piedi (e pare quasi irrispettoso doverlo suggerire!).

Occorrerebbero insomma, per trasformare il centro storico di Senigallia in un'isola pedonale, chiusa al traffico veicolare, degli interventi urbanistici finalizzati a garantire una viabilità alternativa e praticabile per i veicoli, per i pedoni e per i servizi a carattere pubblico. Ciò equivarrebbe a ridare ai commercianti del centro la certezza di non dover chiudere per la mancanza di potenziali clienti. E a fatica ricacciamo indietro l'idea che tutta l'operazione voglia mirare a salvaguardare gli interessi della grande distribuzione, che ha invece grande disponibilità di parcheggi e possibilità di accoglienza e dove, in assenza di un corollario organico alla zona a traffico limitato del centro, verrebbe dirottato senza grandi sforzi molto del traffico ..familiare e del tempo libero. Ma la ricacciamo indietro perché dover puntare su un centro commerciale, se non vi è la necessità di farlo, piuttosto che goderci il centro storico della nostra città è una scelta che non vorremmo mai compiere. Inoltre, poiché sempre di frequente si evita di far precedere le cose dal buon senso e dalla condivisione, si segnala una bizzarria legata alla rivisitazione della ztl: in occasione del rinnovo, a decorrere dal primo gennaio 2011, è stato chiesto a coloro che avevano l'autorizzazione rilasciata con "unico permesso", valido per più targhe, di scegliere una sola di esse . Quindi non modificando assolutamente l'accesso che sarà esattamente come prima (ammesso per un unico veicolo) si condizioneranno gli spostamenti di coloro che, titolari di attività, si vedranno privare della possibilità di utilizzare il mezzo di lavoro più idoneo.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-01-2011 alle 17:11 sul giornale del 14 gennaio 2011 - 3127 letture

In questo articolo si parla di politica, senigallia, telecamera, ztl, parcheggio, Futuro e libertà e piace a alanca

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/giC





logoEV
logoEV
logoEV