statistiche accessi

x

A Marzocca presentazione del volume 'Le Marche e l'Unità d'Italia'

unita' nazionale 2' di lettura Senigallia 13/01/2011 -

In occasione del 150° anniversario dall’Unità d’Italia, il volume che verrà presentato venerdì 14 gennaio, ore 21, alla biblioteca “Luca Orciari” di Marzocca, va a completare un progetto di ricerca promosso dal Comitato Provinciale di Ancona dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano e ricostruisce sul piano politico, civile e socio-economico la trama degli avvenimenti che, tra il settembre 1860 e il marzo 1861, portarono le Marche dal regime pontificio all’interno dello Stato unitario italiano.



Dalla conquista piemontese all’amministrazione Valerio, dal plebiscito del 4-5 novembre 1860 alle prime libere elezioni dei rappresentanti locali e nazionali, il volume, frutto della sinergia e della collaborazione tra ventuno studiosi afferenti a tutti gli atenei e ai principali istituti di ricerca storica marchigiani, indaga peculiarità e protagonisti, problemi e vicende di una svolta storica, percepita come epocale dagli stessi testimoni del tempo. Questi i nomi degli autori: Valentina Baiocco, Silvia Bolotti, Federica Brunella, Augusto Ciuffetti, Claudia Colletta, Lucio Febo, Luca Frontini, Giovanna Giubbini, Carlotta Latini, Irene Manzi, Eleonora Marsili, Cesare Mario Natale, Nicoletta Olivieri, Eugenio Paoloni, Gilberto Piccinini, Andrea Pongetti, Lidia Pupilli, Emanuela Sansoni, Marco Severini, Matteo Soldini, Riccardo Paolo Uguccioni.

Il curatore, Marco Severini, insegna Storia del Risorgimento e altre discipline storiche dell’età contemporanea presso l’Università di Macerata. Dirige la collana “Storia Italiana” per i tipi della Codex Edizioni. È segretario del Comitato di Ancona dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano. Ha studiato in particolare la Repubblica Romana del 1849, la lotta politico-elettorale nell’Italia del primo Novecento, la storia politica delle Marche tra Otto e Novecento, la biografia e la storiografia politica del XX secolo. Inoltre ha realizzato numerosi profili per il Dizionario biografico degli italiani e per altre opere collettanee.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-01-2011 alle 16:35 sul giornale del 14 gennaio 2011 - 696 letture

All'articolo è associato un evento

In questo articolo si parla di attualità, comune di senigallia, senigallia, libro, marco severini, unità d'italia, unità nazionale

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/gic





logoEV
logoEV
logoEV