Scuola di Pace: venerdì incontro sul diritto al lavoro

Dopo il forzato rinvio dell’incontro con Valerio Calzolaio del 16 dicembre scorso, a causa delle forti nevicate avvenute in quei giorni, si svolgerà venerdì 14 gennaio il prossimo appuntamento della Scuola di Pace “V. Buccelletti” di Senigallia.
Presso l’Auditorium di San Rocco si parlerà dalle ore 21 di un tema quanto mai di attualità in questo periodo: il “diritto al lavoro”, con particolare attenzione al fenomeno del precariato che rende tale di fatto questo stesso diritto. All’appuntamento parteciperanno il prof. Antonio Di Stasi, docente di Diritto del Lavoro presso l’Università Politecnica delle Marche, e rappresentanti del Centro sociale “Mezza Canaja”, secondo la formula della doppia partecipazione al dibattito: dall’universale al locale per "pensare globalmente e agire localmente".
Il nuovo calendario del corso generale della Scuola di pace di Senigallia prevede poi per la settimana successiva, venerdì 21 gennaio, il recupero dell’incontro con Calzolaio sul tema “Ecoprofughi - Il porto sequestrato”, in collaborazione con Osservatorio Faro su Porto Ancona e Fabbrica di Nichi (Senigallia), mentre l’11 febbraio avrà luogo l’incontro con Anna Rossi dal titolo “Antropologia del sistema economico e problema educativo”, in collaborazione con gli Scout AGESCI Senigallia. Si ricorda inoltre che lunedì 24 gennaio 2011 (sempre a San Rocco, ma in questo caso alle ore 16,30) Roberto Mancini, docente di Filosofia Teoretica presso l’Università di Macerata, terrà la lezione introduttiva al corso di formazione per docenti di ogni ordine e grado “Diritti umani e cultura: la scuola tra conflitto e dialogo interculturale”. I successivi incontri si svolgeranno sempre di pomeriggio, dalle ore 16 alle 19, presso la sede della Scuola di pace (via Marchetti 73) con il prof. Sergio Labate (nei giorni 18, 25 febbraio e 4 marzo) e Rita Fabiani (18, 28 marzo e 4 aprile).
Rimane in data da destinarsi, ma comunque in un pomeriggio di febbraio (ore 15-18), il seminario di Mario Pianta, docente di Economia Politica dell’Università di Urbino, intitolato “Gli indicatori di benessere a livello locale” dalle ore 15 alle 18. Nell’invitare tutti gli interessati ad iscriversi al Corso generale e/o ai corsi formativi, si rammenta che parte di tali proventi sarà devoluta al progetto “Madre Terra”, ideato e realizzato a Foz du Iguaçù, nel sud-ovest del Brasile, da Arturo Paoli e sostenuto dalla Associazione onlus “Oreundici” di Roma.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-01-2011 alle 11:38 sul giornale del 13 gennaio 2011 - 648 letture
All'articolo associato un evento
In questo articolo si parla di attualità, ancona, comune di ancona
L'indirizzo breve
https://vivere.me/ge1
Commenti

- Pesaro: Nessuna bambina rapita a Pesaro: era una truffa
- Urbino: Sequestrati terreni e fabbricati per 14 milioni di euro a imprenditore pluripregiudicato
- Pesaro: Confiscati 14milioni di euro a pregiudicato, sequestrati terreni e fabbricati tra Pesaro e Rimini
- Pesaro: Sfruttamento lavorativo dei "rider", controlli straordinari anche a Pesaro