statistiche accessi

x

Corinaldo: cresce la 'città del sole', fotovoltaico alle elementari ora tocca alle materne

inaugurazione dell'impianto fotovoltaico di corinaldo 3' di lettura 07/01/2011 -

Non solo il parco fotovoltaico più grande delle Marche. Dopo il taglio del nastro di Ancona Solare, il più grande parco fotovoltaico delle Marche, Corinaldo conferma la vocazione verso l'energia pulita. Da poche settimane infatti è stato ultimato il nuovo impianto fotovoltaico della scuola elementare e presto partiranno altri lavori. Ecco quali.



A poco più di un mese dall'inaugurazione dell'impianto fotovoltaico da 5,5 Mw al confine con la provincia pesarese, Corinaldo continua sulla strada dell'energia solare. Da poche settimane infatti sono stati ultimati i lavori di installazione del nuovo impianto fotovoltaico della Scuola elementare "Santa Maria Goretti", un lavoro da circa 77 mila euro realizzato dalla ditta Energente di Corinaldo. Proprio gli edifici scolastici e pubblici sono da tempo al centro di questa "rivoluzione verde". La scuola elementare infatti arriva dopo l'installazione del fotovoltaico sul tetto dell'asilo nido corinaldese "Giacomo e Marietta Cesarini Romaldi" e sul tetto della "Casa del tennis", mentre i prossimi lavori coinvolgeranno anche le scuole materne.

Sono infatti già stati approvati due progetti per l'installazione di impianti fotovoltaici nelle due scuole materne corinaldesi. La ditta Savini Impianti realizzerà il nuovo sistema fotovoltaico nella scuola materna "Andrea e Veronica", un lavoro similare a quello appena concluso nel plesso scolastico delle elementari, il costo previsto per l'operazione è di 77,5 mila euro . Anche il "Tiro a segno", la scuola materna nella frazione Nevola, vedrà nei prossimi mesi l'installazione di un impianto di energia solare. Anche in questo caso i lavori si aggirano su 77 mila euro. Poi toccherà alla scuola media "Sforza".

Un altro progetto importante invece coinvolgerà lo spazio scoperto del deposito comunale, più precisamente il campo a fianco il capannone comunale in via Passo del Turco. Un impianto fotovoltaico da ben 643 mila euro. Ma non finisce qui. La strada dell'energia solare intrapresa dall'amministrazione Scattolini coinvolgerà anche il cimitero e il campo da calcio. Nel 2011 infatti partiranno i lavori per installare i pannelli solari nel blocco G del cimitero comunale, lavori che verranno realizzati dal Consorzio Servizi Vallesina per una cifra che si aggira attorno ai 118 mila euro. Sempre quest'anno inoltre dovrebbe essere attivato il nuovo impianto negli spogliatoi del campo da calcio, un lavoro che dovrà eseguire la ditta Piero Petrini di Ostra per un importo di circa 78 mila euro. Nei prossimi mesi inoltre verranno installati pannelli fotovoltaici anche al Centro Sociale Ville, lavoro che verrà effettuato sempre dal Consorzio Servizi Vallesina per circa 47 mila euro.


L'obiettivo dell'amministrazione Scattolini è chiaro da tempo: arrivare ad aprile 2011 a coprire il 50% del fabbisogno comunale di energia tramite il fotovoltaico. Per raggiungere questo traguardo gli impianti fotovoltaici comunale dovranno produrre 380.000 kWh/anno, la metà dei 750.000 necessari. Un progetto ambizioso per il quale è previsto un investimento totale da parte dell'Amministrazione di 1 milione e 300 mila euro.






Questo è un articolo pubblicato il 07-01-2011 alle 23:27 sul giornale del 08 gennaio 2011 - 1940 letture

In questo articolo si parla di attualità, riccardo silvi, fotovoltaico, corinaldo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/f7c





logoEV
logoEV
logoEV