statistiche accessi

x

Lo spettacolo dell'eclissi vista dalla Rotonda, ecco le foto

2' di lettura Senigallia 06/01/2011 -

La Rotonda di Senigallia ha portato fortuna sia all’Associazione Senigalliese di Astronomia “Aristarco di Samo” presente con i suoi strumenti sul marciapiede ad essa antistante, sia ai cittadini senigalliesi accorsi numerosi, nonostante il freddo, per osservare il fenomeno.



Già dalle ore 7,30 del mattino alcuni soci, Marco Sereni, Sergio Fabini, Davide Olivieri, Luigi Gobbi, Francesco Mandolini, Andrea Curzi, Marco Pesaresi e il presidente Goffredo Giraldi erano presenti per godersi l’alba e scattare le prime foto che immortalavano le splendide raggiere del Sole nascente offuscato da qualche nube.

In cielo c’era già un segnale premonitore: la splendida Venere che si mostrava in fase negli oculari dei telescopi e annunciava l’arrivo della nostra stella. Purtroppo però le previsioni metereologiche non promettevano nulla di buono e così infatti è stato per la maggior parte della penisola. Le nostre aspettative invece non sono andate deluse e ci siamo gustati appieno il fascino di questo evento. Dopo aver posizionato i nostri strumenti con una certa eccitazione (cosa che ci ha permesso di vincere il freddo pungente) abbiamo cominciato a riprendere il fenomeno che è iniziato, come da previsione teorica, circa alle ore 7,54 con il suo massimo intorno alle ore 9,14 e la fine alle ore 10,42. Si parla di eclisse solare parziale quando una frazione del disco solare viene occultata dalla Luna. Nel nostro caso l’occultazione era circa del 72%.

Il gruppo principale dell’“Aristarco di Samo” si trovava davanti alla Rotonda, gli altri erano sparsi un po’ dovunque nel territorio marchigiano e anche in quello umbro. Una piacevole sorpresa ci ha regalato la visita del nostro Massimo Gerini, che credevamo essere ancora in Egitto ed invece, appena tornato, non ha mancato questo bell’evento. Mettiamo alcuni contributi dei nostri soci: Dall’ Umbria, dalle colline di Scapezzano, dalla Rotonda.

Per i visitatori del sito aggiungiamo una perla: una foto dell’eclisse totale di Sole, il fenomeno più sconvolgente della natura, dove il giorno diventa buio e in cielo sboccia un fiore meraviglioso, un Sole nero circondato da una corona bianca che si estende per milioni di chilometri. In questa spettacolare coincidenza cosmica la Luna copre totalmente il disco solare. Questa eclisse totale è avvenuta il giorno 11 luglio 2010 in un’isola ai confini del mondo, Rapa Nui o Isola di Pasqua. Per questo evento unico “Aristarco di Samo” era presente con il suo Presidente Goffredo Giraldi e sua moglie.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-01-2011 alle 12:21 sul giornale del 07 gennaio 2011 - 2812 letture

In questo articolo si parla di attualità, astronomia, scienza, associazione aristarco di samo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/f5X





logoEV
logoEV
logoEV