Nell’agosto del 1987 da Senigallia partì uno degli eventi fondativi del movimento dell’Agricoltura Biologica italiana ed europea. Dal 28 al 31 agosto la città si apriva ad accogliere le aziende agricole biologiche del territorio marchigiano. Quelle che hanno scelto di gestire il territorio nel rispetto della salute umana e ambientale. Quelle che ci garantiscono un cibo sano e di qualità.
L’Idv Senigallia aderisce alla manifestazione Anci Marche ad Ancona in Piazza della Repubblica di fronte al Teatro delle Muse, a fianco del nostro Sindaco Maurizio Mangialardi. Si tratta di una manifestazione con l'obiettivo di raggiungere una revisione del decreto legge, attualmente al centro del confronto parlamentare, verso cui i sindaci e il nostro Comune virtuoso hanno sempre palesato tutte le loro preoccupazioni.
Simone Ubertini, il carabiniere arrestato lo scorso 7 luglio insieme al collega Massimo Prota con l'accusa di falsi verbali d'arresto, peculato e detenzione e cessione di sostanze stupefacenti, resta agli arresti domiciliari.
Quella che si sta per concludere è senza dubbio un'estate importante per Senigallia. Una stagione che ad oggi è stata all'insegna di grandi manifestazioni e di presenze da record, con un cartellone estivo che ha coperto a 360 gradi l'offerta di eventi, eventi che continueranno per tutto il mese di settembre. Sicuramente una stagione che ha coronato la città come eccellenza della costa adriatica, ma allo stesso tempo ancora tante sono le prospettive per il futuro, a cominciare dallo studio della nuova destinazione d'uso della Rotonda a Mare, con il progetto della “Rotonda Café” aperta tutto l'anno e come centro convegni.
Vendite sotto tono. A dispetto delle previsioni, sotto il sole non è scattata la caccia ai capi scontati. E ora che il calendario comincia a scandire il conto alla rovescia per l’autunno, giunti alle porte di settembre i clienti non si affollano più per comprare sandali, t-shirt o costumi da mare. Ma non è una questione di salto stagionale. Dipende solo ed esclusivamente dai soldi, i pochi soldi, che scarseggiano nelle tasche dei senigalliesi.
Le parole possono diventare succulenti panini. Lidio e Mimma amano ascoltare le storie su Senigallia, così hanno deciso di lanciare un piccolo concorso per i commentatori di Vivere Senigallia. Raccontate una breve storia sulla nostra città con un commento a questo articolo. La storia più bella scelta dalla redazione vale una cena alla Buga per due persone.
Alla fine, ce l’hanno fatta. Stefano Mandolini, Roberto Fabri, Marco Oro, Fabio Torregiani del Club Amici della bici di Senigallia, Salvatore D’Amico (Cicli Cingolani) e Tiziano di Virgilio di Ancona hanno percorso i 1.230 km che portano da Parigi a Brest e poi ancora a Parigi in poco più di 74 ore (il “giovane” Marco, come nelle aspettative della vigilia ne ha impiegate 10 di meno).
Dopo la segnalazione di un residente di via Rosselli pubblicata da Vivere Senigallia, la via del quartiere delle Saline piena di foglie e zanzare è stata ripulita anche se con qualche "limite".
da un cittadino
Dopo la finale ai Campionati Italiani di tennistavolo nella IV categoria maschile che si sono svolti nel Palasport di Rimini nel mese di giugno, il senigalliese Denis Moroni ha vinto la XXIV edizione del Trofeo Imperatore che sabato u.s. ha chiuso la stagione estiva dei tornei estivi presso il Centro Olimpico.
Cultura e vino a Casalfarneto. Nonostante il caldo c'è chi ha preferito al mare la campagna di Serra de' Conti per partecipare all'incontro con la scrittrice Chiara Giacobelli che ieri, venerdì 26 agosto, ha presentato il suo libro “101 cose da fare nelle Marche almeno una volta nella vita” nella cantina di proprietà della famiglia Togni.
Anche quest’anno Piticchio ospita “Musica in castello” per ricordare Woldemar Nelsson, insigne direttore d’orchestra russo-tedesco scomparso nel 2006 che aveva scelto proprio Piticchio per trascorrervi numerosi mesi ogni anno e che aveva collaborato per tre stagioni con la Filarmonica Marchigiana.
Il PD della provincia di Ancona ritiene giusta la mobilitazione degli amministratori dei Comuni italiani che si riuniranno lunedì 29 agosto a Milano e manifesteranno poi il 30 agosto ad Ancona, per contestare i tagli presenti nella manovra e avanzare richieste e proposte alternative.
Venerdì 26 agosto un gruppo di volontari dell’associazione Amici della Foce del Fiume Cesano, nelle prime ore della giornata, si è recato lungo la Strada della Bruciata, di fronte al “parco del pioppeto”, per un intervento di pulizia straordinaria. Sono infatti stati rimossi ben dieci voluminosi sacchi di rifiuti.
In estate la popolazione di Senigallia aumenta notevolemente per l'afflusso di turisti. Eppure gli uffici postali, comprese le poste centrali di via Armellini, chiudono tutti i pomeriggi dall'8 al 31 agosto. Un cartello sulla porta chiusa invita tutti a rivolgersi all'ufficio postale aperto più vicino. Ad Ancona.
A volte sono i contrasti a definire una scena, a spiegare una realtà e le condizioni di un’ epoca. Martedì sera Mohammed, un tunisino di 40 anni è morto maciullato da un treno in corsa mentre attraversando i binari cercava un ricovero per la notte nelle case disabitate dell’ex Italcementi.