In estate la popolazione di Senigallia aumenta notevolemente per l'afflusso di turisti. Eppure gli uffici postali, comprese le poste centrali di via Armellini, chiudono tutti i pomeriggi dall'8 al 31 agosto. Un cartello sulla porta chiusa invita tutti a rivolgersi all'ufficio postale aperto più vicino. Ad Ancona.
A volte sono i contrasti a definire una scena, a spiegare una realtà e le condizioni di un’ epoca. Martedì sera Mohammed, un tunisino di 40 anni è morto maciullato da un treno in corsa mentre attraversando i binari cercava un ricovero per la notte nelle case disabitate dell’ex Italcementi.
Per combattere l’afa di questi giorni i senigalliesi scelgono il gelato: 240 gusti per i più esigenti. I preferiti sono cioccolato, nocciola, crema e stracciatella. Tra la frutta i più richiesti sono i classici fragola e limone. Ma non esiste limite alla fantasia dei gelatieri artigiani di casa nostra che sono riusciti ad inventare ben 240 gusti. Comunque, nonostante la vastissima scelta, i senigalliesi rimangono fedeli alle miscele classiche. Alle ricette più innovative sono invece maggiormente appassionati i turisti stranieri. Secondo i dati della Confartigianato, il consumo di gelato in media si attesta sui 13 kg annui pro capite , con una spesa media tra i i 90 € all’anno e i 130 €.
Con riferimento alle notizie apparse in questi giorni in merito all'utilizzo del Centro Olimpico Tennistavolo, in qualità di Gestore si precisa che la società Spiaggia di Velluto non ha richiesto l'utilizzo dell'mpianto nelle due ultime stagioni agonistiche e nelle due precedenti lo ha utilizzato al 50% di quanto concordato.
L'Assessore comunale Gennaro Campanile ha incontrato nei giorni scorsi un gruppo proveniente dalla Valsesia (comparto delle prevince di Novara e Vercelli) del Sindacato Pensionati Italiani della CGIL, in occasione del quindicesimo anniversario del loro soggiorno sulla "spiaggia di velluto".
Al calar del sole di venerdì a Marzocca si respirava aria di gran festa. Una festa di luci e colori dedicata al gioco e allo sport. Un party allegro e frizzante, in cui momenti ludici ed altri, dedicati a riflessioni ed aneddoti sul giocar sano, si sono alternati armonicamente.
Eccoci qua. Ieri la difesa dell'acqua pubblica come bene comune e del principio di uguaglianza dei cittadini davanti alla legge, oltre al netto rifiuto del nucleare per le energie rinnovabili. Oggi, fino al 30 settembre, invece, la battaglia contro il “Porcellum”: parte anche a Senigallia la nuova sfida per raccogliere 500mila firme propedeutiche al referendum per abolire la pessima legge elettorale, che lo stesso promotore – il ministro leghista Calderoli- ha definito una “porcata”.
Ultima settimana per visitare la mostra 'Storia della fotografia a Senigallia: il gruppo Misa', inserita nel grande progetto “M'arcord Mario”. L'esposizione, già ammirata da oltre 3 mila visitatori, resterà al Musinf - Museo d’Arte Moderna dell’Informazione e della Fotografia di Senigallia fino a mercoledì 31 agosto, consentendo al pubblico di scoprire la genesi della sensibilità creativa del grande Maestro, su cui Senigallia e la campagna marchigiana ebbero un'influenza decisiva.
Continuano i fruttuosi rapporti tra Senigallia e le città gemellate nel campo delle politiche giovanili. Dal 29 agosto al 9 settembre prossimo tre giovani della nostra città, accompagnati da Catia Urbinelli dell’Associazione “Il Melograno”, saranno a Lörrach per partecipare ad uno scambio giovanile con le città di Sens, Lubliniec (Polonia), Edirne (Turchia) e naturalmente Lörrach (Germania).
Alcuni anni fa , l’ Amministrazione Comunale ha fatto istallare all’ interno della cinta muraria della città di Arcevia dei cartelli , ben visibili , con su scritto “Arcevia ami i cani “ ….. ed a seguire un vademecum di come ci si comporta con un cane all’ interno del centro urbano , confidando soprattutto nella buona educazione del padrone del cane .
È stata emanata nei giorni scorsi l’ordinanza contenente alcune temporanee modifiche alla circolazione veicolare in centro storico e nelle vie limitrofe in occasione della edizione 2011 della tradizionale Fiera di Sant’Agostino. Il provvedimento – n° 434 del 2011 – si articola in buona sostanza secondo le stesse modalità degli anni precedenti, con l’orario di inizio dei divieti anticipato alle ore 6 di sabato 27 agosto, in conseguenza dell’inizio anticipato della fiera.
La successione di autentiche bugie e mistificazioni sul caso Marchetti contenuta nel comunicato del consigliere Bucari, guardiano del potere amministrativo dal volto gentile, è inquietante.
Da Aroldo Governatori a Mario Giacomelli e ritorno, in una danza comune in tre tempi. Dalle foto assolate dell'Alto Atlante dell'artista Governatori, alle luminose alchimie di stampa di Giacomelli ispirate da quelle foto, ai disegni a inchiostro di China di Governatori, a loro volta ispirati dall'interpretazione giacomelliana.
Ultimo passaggio in Consiglio Comunale e l'Hotel Marche è pronto per essere venduto. Mentre il comune stringe i tempi sull'adozione definitiva della variante al pgr che estrapola lo storico Hotel Bagni dal resto del comparto urbanistico in cui è inserito, la Provincia, proprietaria dell'immobile, è pronta per un nuovo bando.
Ultima intensa settimana per gli appassionati di organo che, grazie al X Festival Organistico Internazionale di Senigallia (Marche – AN) in corso, quest'anno decentrato anche su diversi comuni della diocesi, hanno potuto ascoltare giovedì 25 il Maestro Gustavo Delgado Parra e sabato 27 agosto, come ultimo momento del cartellone di quest'anno, ascolteranno il Maestro Ofelia Gómez Castellanos, ospite a Serra de’ Conti, nella Chiesa di Santa Maria de’ Abbatissis. Inizio alle 21.30. Ingresso libero.
Massimo Prota, l'appuntato dei Carabinieri in forza alla Compagnia di Senigallia, ha ottenuto gli arresti domiciliari e martedì 23 agosto è uscito dal carcere. Il gip di Ancona Alberto Pallucchini ha così accolto la richiesta avanzata dai legati del carabiniere Stefano Drago e Giacomo Curzi che sono riusciti ad ottenere un'attenuazione della pena.
Dopo il parcheggio in struttura in via Cellini la curia è pronta a realizzare nuovi appartamenti per l'edilizia residenziale pubblica. Comune e diocesi hanno unito le forze e sono riusciti ad ottenere dalla Regione un finanziamento pari a 3 milioni e 900 mila euro per riqualificare i cosiddetti “Orti del Vescovo”, il comparto nel cuore del centro storico che si estende tra viale Cavallotti, via delle Caserme e il Duomo stesso.
La morte del tunisino finito sotto un treno mentre cercava di attraversare i binari è stata una tragica fatalità. All'indomani dell'incidente ferroviario in cui è morto il quarantenne Mohamed Athem Ben Arbi le indagini effettuate dalle forze dell'ordine confermato la dinamica ricostruita dagli investigatori subito la tragedia avvenuta intorno alle 20,15 di martedì sera.
Serata carica di aneddoti storici in una Chiesa gremita di persone il giornalista Giovanni Matines Augusti ha presentato il libro scritto dall’ ambasciatore Alessandro Cortese de Bosis “ Sono entrati a Roma; dai Galli di Brenno agli americani di Clark” Martines Augusti, noto giornalista ed autore di programmi televisivi e di grande inchieste con Sergio Zavoli per Rai 1 ha intervistato l’ ambasciatore Cortese de Bosis con un faccia faccia di stile televisivo raccontando la sua straordinaria vita.