In merito alle dichiarazioni del sindaco Mangialardi e del consigliere Rimini sulle festività abolite, è giusto intervenire per far capire meglio la portata di questo provvedimento ideato dal governo.
Parlare di fotografia, conoscerne i protagonisti, esplorarne le tecniche. Sono questi gli scopi del corso di fotogiornalismo, coordinato da Giorgio Pegoli e promosso dal Musinf. Un corso che continua ad avere un numero record di iscritti, sia nel percorso base sia in quello di formazione e aggiornamento permanente.
Arti sceniche (performance site specific, teatro di narrazione, teatro di strada, circo); musica funky, pop, patchanka, classica; arti visive (mostre, installazioni); cinema d'animazione e cinema muto musicato dal vivo; laboratori di arti e scienze per adulti e bambini; eventi speciali e in prima regionale. Sboccia in tutta la sua vitalità la quinta “Nottenera” di Serra de' Conti, che sabato 20 agosto dal tramonto a notte fonda, trasformerà la bellissima cittadina nella valle del Misa in una cittadella di creatività, dove i linguaggi del contemporaneo si incontrano con il territorio, dove la comunità locale si apre all'incontro con decine di artisti e migliaia di visitatori.
Il Segretario provinciale del PD di Ancona Emanuele Lodolini ha voluto inviare stamani una lettera al Presidente nazionale Anpi, Carlo Smuraglia, per comunicare il più convinto sostegno alla posizione assunta dal Comitato nazionale dell'Anpi, a seguito dell'intenzione del Governo di mettere in discussione le festività previste nei giorni del 25 aprile, 1 maggio e 2 giugno.
Sabato 20 agosto, tocca a un grande Maestro noto a livello internazionale, il vicentino Enrico Zanovello, inaugurare l'organo appena restaurato della Chiesa di San Martino a Senigallia, nell'ambito del X Festival Organistico Internazionale, in corso fino al 27 agosto tra la città e diversi altri comuni della Diocesi. Inizio ore 21.15; ingresso gratuito.
A Senigallia (Marche – AN) arriva “Musica Nuda”. Sabato 20 agosto, per la rassegna RAM in jazz, la Rotonda a Mare accoglie l'ormai famosissimo duo di Petra Magoni (voce) e Ferruccio Spinetti (contrabbasso), con il nuovo album “Complici”. L'appuntamento rientra nell'Estate RAM 2011 della Rotonda a Mare, a cura di Comune di Senigallia Assessorato alla Promozione dei Turismi e Manifestazioni. Inizio alle 21.30. Ingresso 15 euro. Info 071.60322 o 071.6629258 o www.senigalliaturismo.it
L’area archeologica “La Fenice” di Senigallia ospiterà fino alla fine di agosto le 8 opere scultoree realizzate all'interno del Simposio di Scultura di Territori Sonori. La mostra, visitabile gratuitamente, è stata realizzata grazie all'impegno degli Assessorati alla Cultura della Provincia di Ancona e del Comune di Senigallia.
L’Associazione Musica Antica e Contemporanea continua con l’ottavo appuntamento della rassegna di musica contemporanea MUSICA NUOVA FESTIVAL XX edizione 2011, con la direzione artistica del M° Roberta Silvestrini, presentando, sabato 20 agosto il tradizionale “concerto d’estate tra parole, note e ricordi” presso la storica Torre Albani di Montignano alle ore 21.30.
Crediamo che giuste e tempestive siano state le parole del Sindaco Mangialardi contro la manovra finanziaria di ferragosto del governo, non solo per gli aspetti economici e di contenuto, su questi e come contrastarli parleremo diffusamente nella seconda edizione della Festa della Città Futura ai primi di ottobre, ma in particolare su quella parte del decreto che di fatto abolisce il 25 aprile il primo maggio ed il 2 giugno.
La spiaggia di velluto torna a illuminarsi di magia, luci e stupori, giovedì 18 agosto, dalle 22.30, per il tradizionale spettacolo di fuochi d'artificio. Puntualmente come ogni anno, la notte di metà agosto a Senigallia si accende grazie all'atteso spettacolo pirotecnico dal Molo di Levante, diventato un classico dell'estate senigalliese, che richiama anche moltissimi curiosi da fuori città.
Quelle del primo cittadino sono parole lanciate a vanvera senza significato. Non intervengo per difendere nessuno, perchè non sono il difensore del Governo nazionale, ma non posso tollerare più questo continuo susseguirsi di menzogne e falsità, come se il sindaco fosse caduto dalla luna ieri. "Noi non elimineremo il 25 aprile". Ma ci rendiamo conto? Attribuire l'abolizione del 25 aprile alla manovra ferragostana (cosa oltretutto inventata di sana pianta!). Ma parliamo di cose serie, parliamo di problemi della città.
“Io so che cosa è il tempo se nessuno me lo chiede; ma se tento di spiegarlo a chi lo chiede, io non lo so più”. Così scrive Sant’Agostino. Possibile allora che, dove la parola fallisce, riesca la figurazione? Di per sé la pittura non è chiamata a offrire spiegazioni e questo, dal punto di vista di una possibile sintesi eidetica, rappresenta senza dubbio un vantaggio. E’ intenzionalità ripulita di tanti presupposti.
Sulla vicenda dell’anziana signora di 78 anni deceduta dopo un calvario presso la Asl 4 di Senigallia le cui condizioni si erano aggravate irreversibilmente dopo una caduta tenuta nascosta ai familiari indaga ora la Procura della Repubblica.
Noi dell’Idv Senigallia manifestiamo preoccupazione per l’ulteriore soffocamento degli enti locali da parte di questo governo, che con una mano ha sbandierato il federalismo e con l’altra ha soffocato Comuni e Regioni. Soffocamento causato dalla manovra d’insopportabile iniquità che si ripercuoterà anche sul nostro Comune virtuoso.
In merito a recenti articoli a mezzo stampa sul funzionamento dell’Unione dei Comuni Montemarciano-Monte San Vito e sulla situazione del lungomare montemarcianese, l’amministrazione comunale di Montemarciano comunica quanto segue.
Ufficializzato il calendario 2011/2012 di Eccellenza. Il massimo campionato regionale, quest'anno a 18 squadre con soli 7 allenatori confermati dalla scorsa stagione, parte subito con un doppio impegno settimanale.
Grande successo di partecipazione per “Laboratorio di vino ...sotto le stelle”, la 3^ edizione della rassegna enogastronomica organizzata dall'Associazione Italian Taste e svoltasi al Foro Annonario di Senigallia. Nella due giorni di iniziative, massiccia è stata la presenza di visitatori che hanno potuto degustare le specialità del territorio.
Bene ha fatto il Sindaco Maurizio Mangialardi a intervenire pubblicamente per denunciare gli effetti di una manovra iniqua sul piano sociale e fiscale e, nello specifico, in merito all’articolo del decreto del Governo sulla manovra finanziaria che intende “abolire” di fatto le festività civili del 25 aprile, 1° maggio e 2 giugno, spostandole alla domenica o al lunedì più vicino.