“Invochiamo un senso di responsabilità autentico da parte di un Governo che – dichiara la presidente dell’Upi Marche e della Provincia di Ancona, Patrizia Casagrande - per anni ha negato l’esistenza della crisi nel nostro Paese e oggi, “commissariato” dalla Bce, giunge a varare la terza manovra in meno di un anno, riducendo gli enti locali allo stremo, all’impossibilità (reale, questa volta, e non più paventata) di chiudere i bilanci.
da UPI Marche
Nel 2007 la Provincia di Ancona ha ottenuto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali il finanziamento per un progetto finalizzato all’inclusione sociale dei migranti. Il progetto, dal titolo “Le mani, per vivere insieme”, prevede un intervento di autocostruzione da parte di cittadini italiani e immigrati.
Accogliamo con soddisfazione la notizia che Prefettura e Questura hanno concordato un’intensificazione dei controlli sul litorale, specie nei luoghi più a rischio, e auspichiamo che ciò funga da vero deterrente contro il ripetersi di eventi criminosi, almeno per quest’ultimo scorcio di stagione.
Nell’ ambito delle serate culturali estive a Palazzo 100 finestre, Venerdì 19 Agosto alle ore 21.15, organizzata dall'Associazione Arma di Cavalleria di Senigallia-Valle Misa Nevola “Lancieri di Milano 7°” per il 150° anniversario dell'Unità D' Italia, il giornalista televisivo Giovanni Martines Augusti, presenta il libro dell’ Ambasciatore Cortese de Bosis “ Da Brenno a Clark gli Americani in Italia".
Dopo la bella prestazione con l’Ancona, ripetuta poi anche a Recanati, e a seguito di quella decisamente meno brillante col Porto Recanati, la Vigor esce dalla gara con la Jesina con una sconfitta. Che brucia si, ma tutto sommato dai risvolti meno amari se si pensa che i ragazzi di Mr Fenucci nella scorsa stagione hanno cullato fino alla fine il sogno della C2; dunque una squadra di elevato valore.
Gli agenti della Volante durante un servizio di controllo del territorio venerdì, nelle prime ore del pomeriggio, hanno fermato due persone nei pressi del centro commericiale "Il Molino". I due, noti come consumatori di stupefacenti, si stavano dirigendo verso i sentieri che costeggiano il fiume Misa.
Mercoledì 17 agosto, l'Arca del Bene Comune o meglio “L'Arca di chi è?”, approda a Serra de' Conti in vista di Nottenera, attesa sabato 20 agosto. Dalle 19, la bellissima Chiesa di San Michele si trasformerà simbolicamente in un'Arca e aprirà le sue porte per accogliere messaggi, suggerimenti, indicazioni alla comunità che verrà.
Venerdì 12 agosto il prof. Marco Moroni, docente di economia presso l’Università di Ancona, è intervenuto a Barbara su “Il contributo del movimento cattolico marchigiano all’unificazione nazionale”, nell’ambito un ciclo di conferenze-dibattito organizzato dall’Assessorato alla Cultura, all’interno della mostra “Marchigiani nel Risorgimento”, aperta a Palazzo Mattei nei giorni festivi dalle 17 alle 19.
Se stesse per abbattersi sull'umanità un nuovo diluvio universale, cosa salveresti per ricostruire il mondo? La nuova Arca è pronta e attende di essere popolata di messaggi, suggerimenti su ciò che pensiamo irrinunciabile per far vivere la comunità che verrà, indicazioni per il Bene Comune. È questo, il bene comune, il tema conduttore, la riflessione portante su cui è costruita la V edizione di “Nottenera”, attesa il 20 agosto a Serra de' Conti e il 17 agosto, l'apertura dell'Arca prepara il terreno al fiorire di questa lunga notte di accadimenti di teatro, musica, circo, cinema d'animazione, arte, fotografia, scienza.
L’Assessore Memè ha risposto all’interrogazione scritta presentata dalla Lega Nord Senigallia che ha sollecitato la collocazione di cestini porta rifiuti nel tratto di marciapiede del lungofiume Misa tra il ponte Garibaldi e il ponte di Corso II giugno, completamente sprovvisto.
Sono in tanti i lettori che hanno risposto al nostro appello inviandoci le proprie foto del Summer Jamboree, attirati anche dalle sirene del kit del SJ 2011 promesso dall'Associazione Culturale Summer jamboree.
Il Monsano Folk Festival approda a Senigallia e per il Concerto Grande della Sera Gastone Pietrucci e La Macina si esibiranno sabato 13 alle ore 22 in un programma che è la summa della loro trilogia discografica, “Aedo malinconico ed ardente, fuoco ed acque di canto”, dal titolo appunto “La trilogia dell’aedo” (Gastone Pietrucci, l’aedo della Marca: “scheggiata voce di pietra e di vento”).
Cantautore tra i più promettenti della scena italiana attuale, Premio Ciampi 2009 come miglior esordio e Targa Siae/club Tenco 2010 come miglior esordiente con il “Vol.1”, Dario Brunori alias Brunori Sas arriva a Senigallia con “Poveri Cristi Tour”, sabato 13 agosto. L'appuntamento rientra nell'Estate RAM 2011 della Rotonda a Mare, a cura di Comune di Senigallia Assessorato alla Promozione dei Turismi e Manifestazioni. Inizio alle 21.30. Ingresso 10 euro. Info 071.60322 o 071.6629258 o www.senigalliaturismo.it
Ad Arcevia la qualità della vita si misura anche attraverso la longevità dei propri abitanti. Ben sei centenarie sono residenti nel comune montano, un vero e proprio record. Da anni c'è la bella consuetudine di organizzare una festa ai centenari del comune, a cui il Sindaco consegna una medaglia d'oro.