Sia avvia alla conclusione la 17° Sagra delle Pappardelle al cinghiale presso il “Boschetto” di Casine di Ostra: mercoledì 10 agosto gran finale con l’orchestra spettacolo “LUCA MILANI BAND” e lo spettacolo all’Isola dei Pirati con “The crew”. Ultimi piatti di pappardelle in regalo, per i primi 5 utenti registrati che lasceranno un commento.
Un lettore interviene in merito all'incidente stradale avvenuto martedì mattina lungo i Portici Ercolani.
“Le melodie cubane, intrise di nostalgia e di sogni, rese famose dal film Buena Vista Social Club, le travolgenti note della rumba flamenca, che scaldano gli animi nelle taverne di Granada e di Sevilla, la sensualità del tango di Piazzola, la raffinatezza del miglior latin jazz e le suggestioni salsere del sud del mondo”: così sono state riassunte le caratteristiche dei “La Isla Spanish Ensemble”, nuovo progetto musicale del cantautore anconetano Giacomo Medici che debutterà venerdì 12 agosto a Corinaldo in occasione del Monsano Folk Festival, con una performance intitolata "Bienvenido al Java club". Seguiranno altre date che porteranno il gruppo ad esibirsi il 15 agosto ad Ostra nella rassegna di musica etnica Ostramondo, per approdare il 17 agosto al festival "7 giorni in jazz" di Montemarciano.
dagli Organizzatori
Silvana Amati, in questa videointervista di Michele Pinto, ribadisce la sua disponibilità verso tutti i senigalliesi ed i marchigiani che vogliono un contatto diretto con il Parlamento. Inoltre mette a disposizione una newsletter per tutti coloro che volgliano seguire da vicino l'attività della Senatrice di Senigallia.
Lo scorso 29 giugno il Comune di Corinaldo ha approvato il bilancio preventivo per l'anno 2011 e il piano delle Opere Pubbliche 2011-2013. La manovra è stata approvata con il voto compatto dei consiglieri di maggioranza e con il parare contrario dei gruppi di minoranza. Giuseppe Saccinto, capogruppo della lista “Uniti per Corinaldo” spiega il No alla manovra.
Al via ad Ostra la manifestazione “Artisti all’Opera”, giunta alla IX edizione. Aumentato il numero dei partecipanti: artisti e artigiani, ciascuno in una bottega ricavata dai locali disponibili nel centro storico, condividono con i visitatori i segreti e la genesi delle loro opere. Un tratto rosso, come una sorta di evidenziatore, indica ai turisti l’itinerario da percorrere per raggiungerli tutti: nella storica via di Mezzo si sono dati convegno pittori e scultori, nelle altre vie del centro da corso Mazzini a piazzetta Gherardi, a via Gramsci e via don Minzoni, espongono gli artigiani.
Si è conclusa la diciassettesima edizione della Festa del Rione Porto, realizzata dall’Associazione Culturale Rione Porto con il patrocinio del Comune di Senigallia, che ha visto via Carducci protagonista delle due serate di teatro dialettale dei “Mazzamurei”(“Adè al port’ ènn tutti signori”) e dei tre giorni di esposizione delle foto dei partecipanti al 6° Concorso Fotografico “SENIGALLIA IN UN CLIC “.
Mercoledì 10 agosto alle ore 21 al Piazzale della Liberazione nell’ambito della cerimonia delle celebrazioni della Liberazione del X Agosto indetta dall’Amministrazione Comunale, gli Sbandieratori e Tamburi dell’Araba Fenice di Corinaldo unitamente al Corpo Bandistico Città di Corinaldo, presenteranno “Il Tricolore”.
Mercoledì 10 e giovedì 11 agosto si svolgerà a Senigallia la terza edizione dell’iniziativa eno-gastronomica “Laboratorio di vino… sotto le stelle”, a cura dell’Associazione Enogastronomica Italian Taste.
La lettera inviata dal Sindaco Liana Serrani al Prefetto il 21 luglio scorso, con la quale venivano sollecitati ulteriori controlli nel lungomare montemarcianese da parte delle forze dell’ordine tesi a garantire una sempre maggiore sicurezza soprattutto nelle ore notturne, ha avuto i suoi primi rapidi effetti.
Come ogni anno il lunedì mattina Senigallia si sveglia senza Summer Jamboree. Tornati dagli anni '50 al 2011 la cosa migliore da fare è riguardare tutte le foto di questa strepitosa settimana. Eccole qua sotto. Ma se avete scattato anche voi delle foto non esitate ad inviarle a [email protected]. L'autore della foto più bella vincerà un Kit Summer Jamboree 2011 con borsa, asciugamano, locandine, CD...
Ha raccolto moltissimi applausi il Maestro Roberto Padoin, ospite del X Festival Organistico Internazionale, lo scorso sabato 6 agosto, nella Chiesa di San Pellegrino a Ripe. Festival che prosegue in settimana con due appuntamenti: giovedì 11 agosto, a Senigallia nella Chiesa del Portone, con il Maestro José Luis Echechipia e sabato 13 agosto a Belvedere Ostrense, nella Chiesa di San Pietro Apostolo, con il duo di Renzo Bortolot (organo) e Chiara Staibano (oboe). Inizio alle 21.15. Ingresso libero.
L'ex Arena Italia pronta per la riqualificazione. Comune e proprietà sono alle strette finali sul progetto esecutivo che entro il 4 novembre dovrà dare il via ai lavori che dopo decenni ricostruiranno l'area del centro storico oggi in degrado e abbandonata.
Coinvolgimento, qualità artistica e organizzativa, sicurezza e vitalità sembrano essere le parole chiave del successo del “Summer Jamboree” appena concluso a Senigallia (Marche – AN) e quelle con cui viene riconosciuto dal territorio. Anche quest'anno, i 9 giorni di Festival dal 30 luglio al 7 agosto, con un'anteprima il 29, hanno regalato qualità artistica alle stelle, ottima promozione mediatica e organizzazione, strutture ricettive piene, atmosfera piacevole e gioiosa, record dal punto di vista delle presenze.
Si svolgerà mercoledì 10 e giovedì 11 Agosto a Senigallia, presso il Foro Annonnario, locale ex Pescheria, la 3° Edizione del “Laboratorio di Vino…sotto le stelle”. Alla rassegna, patrocinata da Comune di Senigallia, Provincia di Ancona, e Regione Marche, parteciperanno le aziende dell’eccellenza enogastronomica della nostra regione.