Grande successo di pubblico a palazzo Augusti che ha riaperto da Domenica di Pasqua i suoi saloni alle viste guidate ospitando centinaia di persone. Il maniero, che resterà aperto alle visite guidate per tutti i weekend fino al 15 ottobre, è chiamato anche “dalle 100 Finestre” e svetta sulle colline di Senigallia a Brugnetto di Ripe.
Il primo maggio è la festa del lavoro, una festa di tutti, una festa che ricorda l'impegno e il sacrificio di chi ha lottato per la dignità che spetta a tutti i lavoratori. Una data importante e piena di significato come questa dev'essere valorizzata e deve far riflettere tutti su quello che è la nostra storia e il nostro futuro.
Nella seduta del 28.04.2010 il Consiglio Comunale ( con il voto favorevole della maggioranza ed il voto contrario delle opposizioni) ha deliberato l’approvazione di un progetto preliminare di ampliamento nonché per l’integrazione del protocollo d’intesa con il Comune di Corinaldo per l’affidamento degli incarichi delle successive fasi di progettazione necessarie per la realizzazione dell’ampliamento.
Croce Rossa e Diritto Internazionale Umanitario sono un unicum che, dal 1864, si adopera per rendere meno terribili i conflitti che si sono via via succeduti. In questo quadro di interventi, un ruolo particolare hanno svolto le campagne che la Croce Rossa ha combattuto negli ultimi anni contro le mine antiuomo.
Volti, gesti, istanti, “Girovagando” per le strade del mondo, New York, Parigi, Istanbul, volando verso la Thailandia per poi tornare in Italia. Saranno esposte a Marcheshire Gourmet di Senigallia (Marche – AN), dal 1° al 31 maggio, le fotografie di Laura Giammichele, una ventina di immagini edite e inedite frutto della ricerca e della sperimentazione degli ultimi 2 anni.
80 ex dipendenti della Sacelit hanno ottenuto rimborsi per 6.920.000€ dall'azienda suddivisi in base alla gravità dell'invalidità riportata a causa dell'amianto. Ora sono stati contattati altri 30 ex dipendenti malati che, in virtù degli accordi presi tra Sacelit ed Ala, possono già rivevere un risarcimento. Ora l'Ala sta cercando gli altri ex dipendenti malati per far sapere loro che hanno diritto ad un risarcimento, ma l'Asur non può comunicare i nomi per la privacy.
L’Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Senigallia, Stefano Schiavoni, parteciperà sabato 30 aprile, alla cerimonia celebrativa del centenario della nascita di Enrico Medi, che si svolgerà alle ore 11 presso l’Auditorium del Liceo Scientifico senigalliese, intitolato proprio all’insigne scienziato.
Il sindaco Gramillano ha firmato venerdì con il sindaco Misiti –in rappresentanza dei Comuni a Sud- e il sindaco Mangialardi –in rappresentanza dei Comuni a nord di Ancona- il documento congiunto che riporta la posizione di una pluralità di soggetti istituzionali, tra i quali la Provincia di Ancona, istituzioni, associazioni e Comitati, che hanno già espresso la loro contrarietà alla realizzazione dei rigassificatori di Falconara e di Portorecanati.
“Essere genitori consapevoli “ VII edizione . Dal 29 aprile , presso la Scuola Puccini , alle ore 21 presso l’Aula Audiovisivi , inizia il percorso di riflessione per genitori delle classi terze , quarte e quinte della Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo Senigallia Nord Mercantini dal titolo “Il fiore dei riconoscimenti “ .
da Istituto Comprensivo Mario Giacomelli
Nella provincia di Ancona cala la produzione dei rifiuti pro capite, dai 575 chilogrammi del 2007 ai 505 del 2010, e raddoppia la raccolta differenziata, dal 22 al 45 per cento. Il risultato è una drastica diminuzione dei conferimenti in discarica che passano da 210 mila a 153 tonnellate.
Torna a giocare in casa la Vitalcare-Savini Senigallia che sabato 30 aprile alle ore 21 ospita al PalaPanzini il Campobasso nella partita più importante della stagione: dopo la sconfitta di misura di mercoledì scorso in Molise nella gara 1, con un successo davanti al proprio pubblico la squadra di coach Simone Simoncioni porterebbe infatti il Campobasso alla “bella” decisiva per decidere la squadra che andrà alla finale dei play-off promozione per la serie A2.
Ecco i titoli del Tg Pro di questa settimana: - Inaugurato il nuovo Iss "Podesti-Calzecchi Onesti" di Ancona - Presentati i dati sul ciclo dei rifiuti della provincia di Ancona - Il bilancio 2010 supera la prova della crisi - Fotovoltaico, consiglio provinciale approva ordine del giorno contro i tagli del governo.
Il Consiglio Comunale di Senigallia è tornato a riunirsi nella serata di giovedì 28 aprile. La sessione si è aperta come di consueto con lo spazio riservato alla presentazione di interrogazioni e interpellanze, che sono state proposte dai Consiglieri Sardella, Girolametti, Pazzani, Fiore, Rebecchini, Rimini, Cicconi Massi, Angeletti e Gregorini.
L’Amministrazione comunale di Montemarciano condivide pienamente le preoccupazioni espresse dall’AVIS Pubblica Assistenza di Montemarciano in merito alla riduzione, se confermati, dei servizi emergenziali sul territorio del proprio Comune.
Lunedì 2 maggio, la Regione Marche ha convocato un incontro in merito alla prossima rimodulazione dei servizi di trasporto pubblico locale. La Legge 220/2010, che prevede una riduzione delle risorse statali per le Regioni quantificabili per il 2011 nella misura di 125 milioni di euro in meno, comporterà infatti necessariamente l’esigenza di attuare una serie di interventi mirati al contenimento della spesa, in particolare appunto nel settore del trasporto pubblico, che rappresenta una delle principali voci di costo nel bilancio regionale.
La verifica sull’attuazione del programma da parte del nostro governo con a guida il Sindaco Maurizio Mangialardi non poteva andare meglio. Da subito l’impegno del Sindaco, di noi dell’Italia dei Valori e della maggioranza tutta è stato quello di assicurare alla città un governo immediatamente operativo, capace sin dal primo giorno del suo insediamento di lavorare con competenza e cognizione di causa sulle varie questioni cittadine, conseguendo risultati concreti.
Mentre si avvicina il 19 maggio, data nella quale è convocato a Roma, presso il Ministero dello Sviluppo Economico, il tavolo per la sottoscrizione dell’intesa che darebbe il via definitivo al rigassificatore di Falconara, la Giunta e il Consiglio Regionale non riescono ancora a definire la propria posizione.
Le associazioni il Tricolore di Senigallia e Martiri 11 luglio 1944 di Ostra il giorno 28 aprile si stringono a ricordo di un uomo che durante tutta la sua vita si contraddistinse per uno spiccato senso del dovere, attacamento alla Patria, ma soprattutto per la sua grande umanità. Augusto Liverani nasce a Senigallia il 7 agosto 1895. Dopo la Prima Guerra Mondiale aderisce al PNF. Preside della Provincia di Novara, durante la Seconda Guerra Mondiale è Segretario del Sindacato Impiegati dell’Industria di Milano.
Siamo in prossimità di un cambiamento nel servizio di raccolta dei rifiuti, dal sistema a cassonetto stradale a quello porta a porta; questo al fine di raggiungere le percentuali di raccolta differenziata dei materiali riciclabili prevista dalla legge in una percentuale pari al 65%. Con il sistema tradizionale Montemarciano raggiunge soltanto il 26% di differenziata, mandando la rimanente parte in discarica.
Giulia Mancinelli La maggioranza promuove il primo anno di governo Mangialardi e il Pd, partito del primo cittadino, elogia l'azione amministrativa che il sindaco ieri pomeriggio ha illustrato nella sua relazione sulle linee programmatiche in Consiglio Comunale.
Nei prossimi giorni si svolgeranno a Terni i Campionati Italiani Giovanili della federazione. Il TT. Senigallia sarà presente con Francesco Assanti (ragazzi), Agostino Piacente (llievi) e Davide Niccià (juonior) che si sono qualificati dopo le fasi provinciali.