"Tanta musica, poche parole e qualche cazzata." Presentato il programma dell'edizione 2011 del Caterraduno, la sesta a Senigallia, dal 27 giugno al 2 luglio. Otre ai soliti appuntamenti firmati dal duo Cirri-Solibello come l'asta per Libera, la Banda Osiris e Stefano Bollani, quest'anno la vera protagonista sarà la musica. Al Foro Annonario si esibiranno Caparezza, Vinicio Capossela e Nada. E già per il 2012 la carovana di Radio 2 ha confermato la propria presenza sulla Spiaggia di Velluto.
Genitori diffidenti restano in attesa di verificare la nuova sperimentazione del servizio di refezione scolastica. La Giunta ha infatti deliberato che, a partire da settembre, i centri di cottura saranno ulteriormente ridotti da 8 a 3, dopo il primo ridimensionamento avvenuto nel 2003 quando i punti cottura da 15 passarono agli attuali 8.
Sono arrivati venerdì in serata i primi 19 profughi accolti dalla spiaggia di velluto. E' entrato ufficialmente in azione in piano di accoglienza messo in campo dalla Conferenza Stato-Regione che prevede di dare ospitalità a extracomunitari sbarcati a Lampedusa, cui è stato riconosciuto lo stato di profugo.
Agricoltura e fotovoltaico, infrastrutture e opere pubbliche, ambiente e verde urbano. Ad un anno dalla scadenza del mandato e con un 2010 alle spalle ricco di traguardi, l'assessore corinaldese Cesare Morganti fa il punto della situazione sul paese rispetto alle sue deleghe. Un'analisi puntuale e politica con un pensiero al 2012.
Il giorno 12 aprile 2011, presso i locali consortili si è tenuta l’annuale riunione del “Consorzio Uomini Di San Pietro”, dove tra le altre cose è avvenuto il rinnovo delle cariche. Il “Consorzio Uomini Di San Pietro”, è un’antica istituzione nata verso la metà del ‘700 grazie ad un lascito testamentario di Pietro Spreca, ma riconosciuta giuridicamente il 24-aprile-1892 sotto la presidenza di Don Antonio Vannucci.
Gli alberi sono di tutti. In un paese democratico si rendono i cittadini partecipi della gestione di un bene pubblico ambientale che riguarda tutti. I cittadini devono essere informati in tempo delle decisioni che si stanno prendendo e devono essere fornite spiegazioni plausibili e condivisibili.
La settimana che si sta avviando a conclusione è stata fortemente caratterizzata dalla “battaglia” contro i rigassificatori di Falconara e Porto Recanati. Martedì abbiamo partecipato alla giornata di mobilitazione indetta dal “Comitato No Rigassificatore Falconara, Ancona e Senigallia.
In esecuzione del decreto emesso in data 29 novembre 2010 dal Sostituto Procuratore della Repubblica Dott. Paolo Gubinelli, ed a seguito dell’istanza presentata dall’Avv Massimo Olivetti di Ostra, il 12 aprile 2011 il Comando Stazione Forestale di Arcevia e del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale e Forestale – N.I.P.A.F. del Comando Provinciale del Corpo Forestale dello Stato di Ancona ha proceduto alla rimozione dei sigilli di un’area sequestrata, adibita a pista di motocross in località “San Ginesio – Fosso dell’Acquaviva” di Arcevia.
Domenica 17 aprile 2011, alle ore 21, nella Cattedrale di S. Ciriaco ad Ancona. Giovedì 21 aprile 2011, alle ore 21, nell'auditorium Cancelli, a Senigallia. Le Associazione Corali "Luigi Tonini Bossi" di Senigallia e "Giovan Ferretti" di Ancona si uniranno per eseguire il solenne requiem di Gabriel Faurè, per soli coro e pianoforte.
dal Coro "Luigi Tonini Bossi"
Nell’ambito del progetto “L’accademia teatro alla scala incontra Senigallia”, organizzato dal Danza in Scena a.s.d. in collaborazione e con il patrocinio del comune di Senigallia, sabato 16 aprile 2011, alle ore 17, si terrà all’auditorium chiesa dei Cancelli un incontro con Francesca Pedroni, docente della scuola di ballo dell’accademia del teatro alla scala di Milano, critico e storico della danza, scrittrice, documentarista, giornalista e autrice televisiva, sul tema “tra tecnica ed espressività: la sfida del balletto del 900”.
Un fine settimana ad Ostra Vetere all’insegna dello sport e a valorizzazione del territorio promossi e organizzati dall’Amministrazione comunale. Sabato 16 aprile la città si prepara ad ospitare un evento sportivo nazionale, una gara di boxe, che si terrà alle ore 21 (ingresso € 5) al Palazzetto dello Sport (Via Marconi) dove incroceranno i guantoni una rappresentanza delle Marche ed una dell’Abruzzo per far rivivere agli appassionati della “nobile arte” la cultura della sana competizione sportiva.
Il dibattito sulla sanità locale occupa ormai da tempo le pagine di molte edizioni dei quotidiani locali: si rimpallano le responsabilità, si propongono i mugugni, ma in troppi mancano di offrire un quadro obiettivo che potrebbe aiutare tutti a farsi un’idea più chiara della situazione che stiamo vivendo grazie alla scarsa lungimiranza che, come accade ovunque, fa segnare il passo al buon senso.
Senigallia in tilt nelle ore di punta ma il Comune chiede ai cittadini di sopportare pensando ai vantaggi che presto arriveranno per la viabilità. La chiusura definitiva del vecchio casello autostradale che si potrarrà fino alle 10 di giovedì 21 aprile sta creando disagi e rallentamenti lungo le principali arterie cittadini nelle ore di punta. Dalle 12 e dalle 19 circa.
Sabato 16 aprile, alle ore 21:15, con Euterpe del Maestro Giacomo Sebastianelli, termina la stagione musicale 2010-2011 al Teatro Carlo Goldoni di Corinaldo. Euterpe “Danza & Percussioni” è uno spettacolo che sta ottenendo consensi di pubblico e di critica nei più importanti teatri italiani.
In merito alle polemiche recentemente sollevate del Consigliere comunale Paradisi riguardo all'accoglienza dei profughi destinati al Comune di Senigallia, è opportuno precisare quanto segue.
In occasione della Gran Fondo di Ciclismo “Trofeo Colline del Verdicchio” del 17 aprile (prova di campionato italiano e regionale), in collaborazione con il costruttore Tecnobike di Urbino sarà presentata a Serra de’ Conti la prima bicicletta a pedalata assistita (ecobatterie), in fase di omologazione europea con la collaborazione di Meccano e prodotta nella Regione Marche.
È stata presentata nel corso di una conferenza stampa al Palazzo Ducale la terza edizione di Scuolagym, manifestazione sportiva organizzata dal Liceo Perticari di Senigallia e indetta dalla Federazione Ginnastica d’Italia che la città di Senigallia ospiterà dal 17 al 20 aprile.
Il Tennistavolo Senigallia è ancora la 1^ società d'Italia per il CSI. Dopo l'inaspettata vittoria dello scorso anno, i senigalliesi di Pettinelli si sono presentati all'appuntamento di Lignano Sabbiadoro (9/10 aprile) con una squadra di ben 19 giocatori qualificatesi dopo le gare di qualificazione.
L’Amministrazione Comunale di Senigallia, considerato il perdurare degli effetti della crisi economica, promuove nuove misure a sostegno dei lavoratori e delle lavoratrici che hanno perso l’occupazione: oltre a rinnovare i tirocini formativi e di orientamento al lavoro già lanciati lo scorso anno, partirà infatti una nuova iniziativa consistente in una selezione finalizzata alla formazione di un elenco da cui attingere professionalità per incarichi di lavoro accessorio sulla base delle necessità dell’ente.