Mario Fiore ha vinto il sondaggio di Vivere Senigallia per scegliere il senigalliese del 2010. Ed ha vinto il cesto di prodotti tipici marchigiani offerto da Marcheshire Gourmet. In un'intervista spiega come ha fatto. Ma il secondo classificato, Zanza, non ci sta e replica con ironia: "Siete una redazione di handicappati".
Domenica 30 gennaio 2011, alle ore 17.00, presso la Sala Multimediale di Palazzo De Pocciantibus a Ostra Vetere, si terrà, con il patrocinio della locale amministrazione e dell’Assessorato ai Beni e alle Attività culturali, un incontro con lo scrittore senigalliese Luca Rachetta.
Venerdì 28 gennaio 2011, alle ore 21:30, presso il Teatro Comunale “Carlo Goldoni” di Corinaldo, si svolgerà il concerto pianistico di Magdalena Lutka “Beethoven. La drammatica trasparenza del reale”, organizzato dal Comune di Corinaldo e dal Centro culturale “Simona Romagnoli” di Ostra. Ingresso € 5.
Prospettive di miglioramento dell’accoglienza turistica nella provincia di Ancona. Se ne parlerà in occasione del seminario “Accoglienza turistica di qualità: punti di forza e nuove opportunità. Esperienze a confronto” in programma venerdì 28 gennaio dalle ore 17 presso l’Istituto alberghiero “Panzini” di Senigallia.
Prosegue il vasto programma di attività didattiche ed espositive del Museo civico d’arte moderna. Venerdì 28 gennaio, su richiesta della dottoressa Michela Pallonari, docente di Marketing del prodotto culturale, gli studenti del corso di specialistica presso la facoltà di Scienze della comunicazione dell’Università di Teramo visiteranno le raccolte del Musinf, relative alla storica vicenda fotografica del gruppo Misa, in cui operarono autori del rilievo di Giuseppe Cavalli, Mario Giacomelli, Ferruccio Ferroni, Piergiorgio Branzi.
“Dove comincia il sole”, il nuovo album dei Pooh diventa un tour nei palazzetti dello sport e nei teatri. Prima tappa, la cosiddetta 'zero' perchè apre il calendario dei concerti, a Senigallia. I Pooh, dopo l'uscita dal gruppo di Stefano D'Orazio, hanno deciso di tornare a proporre la propria musica nella nuova formazione.
Non vogliamo entrare nelle polemiche che vedono investito il Partito Democratico, ma vogliamo con forza ribadire l’importanza di chi era in piazza Roma ieri, domenica 23 gennaio, contro un premier che è come un sultano d’altri tempi e d’altri luoghi abbarbicato sulla sua poltrona dorata.
Parco delle Conoscenze: una buona intuizione o un nuovo obolo per i serrani? E’ questa la domanda che ci assilla ormai da quando si è iniziato a discutere del fatidico Parco delle Conoscenze, grande opportunità o grande sperpero. Attraverso questo articolo il nostro gruppo in senso costruttivo vuole dal proprio punto di vista analizzare “l’opera” e arrivare ad una conclusione oggettiva.
Primo posto. A vederlo lassù, il Corinaldo, vengono le vertigini. Perché non era mai accaduto in sei anni di C1. E allora, cambio di prospettiva. Non più lo sguardo rivolto verso l'alto, ma, almeno per una settimana (e godiamocela questa settimana!) sarà la squadra corinaldese a scrutare dall'alto dei suoi 41 punti tutte le altre formazioni. Ed è così che fu primo posto.
Nell’ambito degli interventi previsti per consentire la realizzazione della terza corsia dell’autostrada, Multiservizi si trova nella necessità di trovare una nuova collocazione per le condotte idriche che servono i quartieri Cesano, Cesanella e l’area commerciale Il Maestrale di Senigallia.
La II Commissione consiliare permanente, che ha competenza in materia di infrastrutture, frazioni, servizi pubblici, urbanistica, mobilità e ambiente, ha programmato per i prossimi giorni una serie di quattro incontri: i primi due sono in programma alle ore 18 di martedì 25, e giovedì 27 gennaio; mentre i due successivi si svolgeranno nelle serate di lunedì 31 gennaio e giovedì 3 febbraio, in questo caso a partire dalle ore 21.
Tragico incidente nella tarda serata di venerdì alla stazione di Senigallia dove, per cause ancora in fase di accertamento, un uomo di 51 anni, Roberto Gasparini pizzaiolo, titolare della pizzeria Joli di via Perilli e residente a Castelcolonna ha perso la vita travolto da un treno merci.
Dopo l'apertura, nel settembre 2010, della scuola primaria statale a metodo didattico montessoriano a Scapezzano, si è tornato a parlare venerdì alle ore 17.30 al Palazzo del Duca di questa scuola e del metodo Maria Montessori grazie all'incontro su “Educazione e Vita: il Pensiero di Maria Montessori ed il suo metodo didattico applicato nella Scuola Pubblica dell’Infanzia e Primaria.”
"Aboliamo le regioni, non le province. Sono loro la vera causa del debito pubblico italiano. Le province invece appartengono alla storia del nostro paese". Questa e molte altre dichiarazioni nell'intervista di Vivere Senigallia al segretario Nazionale della Fiamma Tricolore Luca Romagnoli venerdì sera in visita a Senigallia all'Hotel Venezia.
Nel 2004, io, Massimo Fanelli residente ora a Castellaro nel comune di Senigallia, sono andato in Sierra Leone presso l’ospedale di Emergency per formare alcuni locali alla manutenzione dell’ospedale di Gino Strada. Non mi aspettavo però di trovare una popolazione così abbandonata e stremata dall’indifferenza del mondo occidentale ma allo stesso tempo di una gentilezza assoluta.
Il 44% delle coppie che intendono sposarsi a Senigallia ha dovuto rimandare il giorno del si. Il 54% per il giorno del matrimonio vuole "qualche cosa di sobrio". Il 96% delle coppie convive prima del Matrimonio. Sono alcuni dei dati che emergono da un'indagine svolta da Vivere Senigallia su dati messi a disposizione dalle Parrocchie della Pace, della Cesanella e del Cesano.