Il ponte di via Po sarà abbattuto nella notte tra sabato 22 gennaio e la domenica mattina seguente. "Una operazione obbligatoria – ha affermato il sindaco Maurizio Mangialardi – per la realizzazione della terza corsia e della complanare. Questo provocherà sei mesi di disagi nella viabilità senigalliese."
In seguito all’apertura avvenuta nel settembre 2010 nella Città di Senigallia ed a favore di tutto il comprensorio della nuova sezione di Scuola pubblica Primaria a metodo montessoriano ubicata nel plesso di Scapezzano e appartenente all’Istituto Comprensivo Senigallia Nord – Mercantini, l’Associazione di volontariato MONTESSORI Onlus ha organizzato per Venerdì 21 gennaio alle ore 17,30, presso la Sala del Trono di Palazzo del Duca a Senigallia, una conferenza – approfondimento dal titolo: “Educazione e Vita: il Pensiero di Maria Montessori ed il suo metodo didattico applicato nella Scuola Pubblica dell’Infanzia e Primaria”.
Si parlerà di “diritto all’accoglienza” nel secondo incontro del corso generale “Diritti e Rovesci. Dall’universale al locale” promosso dalla Scuola di Pace “Vincenzo Buccelletti” di Senigallia. L’appuntamento si svolgerà alle ore 21,15 di venerdì 21 gennaio presso l’auditorium San Rocco di Senigallia (piazza Garibaldi) e avrà per protagonisti Valerio Calzolaio e l’Osservatorio Faro sul Porto dell’Ambasciata dei Diritti di Ancona.
Sabato 22 gennaio alle ore 10 verrà presentato all’auditorium S. Rocco il volume “Città e terre murate delle valli del Misa, Nevola e Cesano”, che raccoglie gli atti del convegno tenutosi a Senigallia nella primavera del 2008 per iniziativa dell’Archeoclub d’Italia di Senigallia e della sezione marchigiana dell’Istituto Italiano dei Castelli, con il patrocinio della Provincia di Ancona e del Comune di Senigallia.
Sarà recuperato venerdì 21 gennaio l’incontro pubblico previsto dalla Giunta Municipale a Borgo Molino nell’ambito del calendario “La città di tutti”, promosso dall’Amministrazione attraverso il proprio Assessorato alla Partecipazione in tutte le realtà decentrate del territorio.
La salvaguardia di un elevato e virtuoso profilo di sicurezza nei luoghi di lavoro è una tema annoso, spinoso, complesso e variegato e merita una riflessione approfondita e non semplicistica come purtroppo spesso siamo portati a fare senza conoscere le singole situazioni e soprattutto la normativa che ne disciplina la materia.
da CNA Senigallia
“Il blocco del traffico non acuirà le problematiche legate ai cantieri in corso per la realizzazione della terza corsia dell'A14 e della complanare”. Il sindaco Maurizio Mangialardi, reduce dal vertice di ieri mattina con i comuni di Senigallia, Chiaravalle, Camerata, Falconara, Montemarciano e con l'assessore provinciale Marcello Mariani, si dice soddisfatto.
Venerdì 14 gennaio si sono svolte le attività di “scuole aperte” alla Scuola dell’ Infanzia Arcobaleno e di seguito all’Infanzia di S. Angelo. Il testo che segue illustra lo spettacolo che avrebbe dovuto essere proposto a S. Angelo in occasione delle festività natalizie, ma è stato rappresentato venerdì 14 gennaio.
Ogni anno, dal 18 al 25 gennaio, le diverse confessioni cristiane promuovo la ‘Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani’. Si tratta di un appuntamento che coinvolge cattolici, protestanti, anglicani, ortodossi, evangelici di tutto il mondo nella preghiera e nella comune testimonianza di fede.
Cosa accomuna due canoe, un appartamento in Sardegna, un letto in ferro battuto e uno scooter a 100€? Sono opportunità. A poche settimane dal lancio del nuovo servizio firmato Edizioni Vivere, gli annunci sui nostri portali di informazione locale continuano ad arrivare. È ora di cogliere al volo l'opportunità.
Premesso che le politiche liberiste, sostenute da grandi imprese e da molti governi, oltre ad aver trascinato l'Italia e parte del mondo nella più grave crisi del dopoguerra, hanno come conseguenza lo smantellamento ciò che resta delle conquiste sociali, politiche e sindacali dei lavoratori, proprio al fine di far pagare ai ceti popolari il prezzo della crisi.
A Senigallia presso la scuola secondaria di primo grado Marchetti, già da dieci anni esiste un corso prolungato, potenziato ad indirizzo Europeo, che ha dimostrato, nel tempo, una valenza formativa di un certo rilievo, soprattutto confrontata con la realtà in rapida evoluzione che noi tutti stiamo vivendo.
Gli iscritti ed i simpatizzanti di Futuro e Libertà delle province di Ancona e Pesaro Urbino si ritroveranno sabato 22 gennaio, presso la sala convegni del Senbhotel di Senigallia, per la II Assemblea Regionale di Fli Marche (in altra data, in altra località e per una più agevole partecipazione, è prevista l’assemblea che coinvolgerà le province di Ascoli, Fermo e Macerata).
Il sindaco di Montemarciano Liana Serrani con il sostegno della sua amministrazione organizza una importante assemblea pubblica per portare a conoscenza di tutti i cittadini i perchè di una scelta, quella del "no" rispetto all'ipotesi rigassificatore API davanti a Marina di Montemarciano-Falconara-Ancona e Senigallia.