statistiche accessi

x

I sindacati sul bilancio 2011: 'Giù le mani da welfare e turismo'

Maurizio Andreolini 2' di lettura Senigallia 29/09/2010 -

“Giù le mani dai servizi alla persona e dal turismo”. Sulle ricadute che la manovra finanziaria avrà sul bilancio comunale 2011 i sindacati puntano i piedi. Il sindaco Maurizio Mangialardi ha annunciato che secondo le prime proiezioni Senigallia subirà un taglio di trasferimenti, diretti e indiretti, intorno ai sei milioni e seicento mila euro. Una cifra che il primo cittadino non ha esitato ha definire “inconcepibile” e che costringerà il Comune a “ridisegnare completamente il bilancio”.



Mangialardi ha assicurato che i tagli “salveranno” solo i servizi alla persona, mentre per tutti gli altri settori economici sono a rischio. “Il welfare resta una priorità di questa città e speriamo che la promessa del sindaco Mangialardi verrà mantenuta -afferma il segretario della Cisl Maurizio Andreolini (nella foto)- ma non basta. Anche il turismo dovrà essere preservato dalle ripercussioni dei tagli del governo. Se si riducessero gli investimenti del primo settore trainante, tutta l'economia cittadina ne risentirebbe. É ovvio che quando vengono a mancare oltre sei milioni di euro, le ricadute sono a pioggia su tutte le voci di bilancio, ma servizi alla persona e turismo sono intoccabili”.

In quanto a due strumenti di sostegno confermati da alcuni anni nel bilancio quali la no tax area per i redditi fino a 12 mila euro e il fondo sociale di garanzia, i sindacati chiedono entrambe le riconferme. “Per la no tax area i redditi si sono abbassati e ora bisogna ridefinire il quadro degli accessi -prosegue Andreolini- per il fondo sociale di garanzia occorre essere realisti. Servirebbe un aumento (al momento è di 100 mila euro all'anno ndr) ma sarebbe già un miracolo se venisse riconfermato”. I sindacati confidano nel tavolo di confronto che si aprirà nelle prossime settimane con il Comune e anche sul Consiglio Grande indetto per sabato 9 ottobre per discutere proprio degli effetti della finanziaria con la partecipazione dell'assessore regionale Pietro Marcolini e del senatore Mario Baldassarri.

“In vista del bilancio 2011 (che il comune intende approvare entro il 31 dicembre ndr) è fondamentale in confronto con l'Amministrazione -fa eco il segretario della Cgil Giuseppe Galli- per riportare la discussione all'attenzione di tutta la comunità perchè a molti ancora non è chiaro che gli effetti dei tagli della finanziaria sono doppi. Da un lato quelli del governo nazionale e dall'altro quelli indotti a livello regionale. Il tutto ricade sui comuni. Tengo a precisare che non contestiamo la necessità da parte del governo di predisporre questa manovra ma non accettiamo che a farne le spese siano solo le categorie più deboli”.






Questo è un articolo pubblicato il 29-09-2010 alle 23:49 sul giornale del 30 settembre 2010 - 677 letture

In questo articolo si parla di sindacati, economia, giulia mancinelli, cisl, maurizio andreolini, bilancio 2011

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/cI3





logoEV
logoEV
logoEV