statistiche accessi

x

Arcevia: energia risparmio e produzione, un convegno a teatro

Teatro Misa Arcevia 2' di lettura 24/09/2010 -

Si terrà sabato 25 settembre, nella suggestiva cornice del Teatro Misa di Arcevia, il convegno dal titolo “Energia: Risparmio e Produzione”, inserito nel progetto di “Volontariato ed Educazione Territoriale” e promosso dalla Regione Marche (circuito INFEA), dalla Comunità Montana Esino-Frasassi, dall'Associazione Teatro Giovani, dal Parco Naturale Gola della Rossa e Frasassi, dal Comune di Arcevia, da Merloni Campus e dall'IPSIA di Senigallia.



Ad aprire il convegno, alle ore 9:30, saranno Andrea Bomprezzi, sindaco del Comune di Arcevia, Fabrizio Giuliani, presidente della comunità montana Esino-Frasassi e Elena Giommetti, dirigente scolastico dell'IPSIA “B. Padovano” di Senigallia e Arcevia. A seguire interverranno Luigino Quarchioni, presidente Legambiente Marche con “L'economia del futuro: green e soft”, poi sarà la volta di Gabriele Comodi dell'Università Politecnica delle Marche (“il PEAR e il PEAC”) e di Giancarlo Marcelli, dirigente scolastico dell'ITIS “A. Merloni” di Fabriano che parlerà dell'avventura dell'istruzione tecnica superiore nel settore energetico. Dalle ore 11:00 poi avrà inizio la discussione dal titolo “Le esperienze del territorio” che vedrà ospiti Alessandro Olivi (“Research for innovation” del gruppo Loccioni), Bruno Chiappa (presidente cooperativa Stalla San Fortunato) e Giovanni Emidi (presidente Energy Resources s.p.a.).

L'incontro di Arcevia fa parte di una serie di convegni che fino al 31 ottobre faranno tappa in vari comuni della Comunità Montana Esino-Frasassi: ad Arcevia seguiranno Fabriano (“turismo sostenibile”), Serra San Quirico (“rifiuti”) e Genga (“biodiversità vegetale”). Il progetto “Volontariato ed Educazione Territoriale”, inoltre, ha previsto tre corsi propedeutici di formazione gratuiti: i primi due dal titolo “Accoglienza nel parco” e “La vigilanza in un'area protetta” hanno fatto registrare un considerevole numero di partecipanti che hanno avuto la possibilità di vivere a stretto contatto con le bellezze naturali dei territori del Parco Naturale Gola della Rossa e Frasassi.

L'ultimo corso dal titolo “Nozioni di primo soccorso e riabilitazione animali feriti” (dal 6 al 16 ottobre ad Arcevia), invece, è ancora aperto alle iscrizioni fino al 30 settembre. Per chi volesse avere informazioni più dettagliate su giorni e orari dei vari appuntamenti può rivolgersi all'Associazione Teatro Giovani telefonando allo 0731/86634 0731/86634 o visitando il sito www.teatrogiovani.eu.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-09-2010 alle 19:46 sul giornale del 25 settembre 2010 - 770 letture

In questo articolo si parla di attualità, Associazione Teatro Giovani

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cyG