statistiche accessi

x

Alla scoperta del Medioevo modenese con Italia Nostra

rocca di vignola 2' di lettura Senigallia 19/09/2010 -

La tradizionale gita sociale di Italia Nostra di Senigallia propone quest’anno per domenica 10 ottobre alcuni gioielli del territorio modenese, l’abbazia di Nonantola e la rocca quattrocentesca di Vignola.



L’abbazia, Fondata nel 751-52 per iniziativa di Anselmo, già duca del Friuli e cognato del re longobardo Astolfo, si iscrive nel novero di quegli istituti monastici di fondazione regia che svolsero per tutto il medioevo un rilevante ruolo politico, culturale ed economico nell’Italia centro-settentrionale: aveva domini e possessi anche nelle Marche e nell’Umbria, in particolare Sassoferrato, Valfabbrica e Pergola. La basilica attuale ricostruita nel sec. XII, presenta all’esterno uno splendido portale di scuola wiligelmica, un interno semplice e maestoso a tre navate divise da pilastri cruciformi, con presbiterio rialzato ed un’ampia cripta sostenuta da 86 colonne con capitelli ornati da bassorilievi. Conserva numerose opere d’arte in dipinti, affreschi e sculture dal XII al XVIII secolo. Lungo il tragitto si farà una pausa per il pranzo al borgo medievale di Spilamberto, dove si potrà visitare il Museo dell’Aceto Balsamico e seguire la storia e il lungo percorso di questo prodotto fino alla concentrazione che lo rende così unico e prezioso.

La terza tappa sarà la Rocca di Vignola, che risale probabilmente a quel particolare periodo storico fra IX e X secolo caratterizzato dalla crisi del potere carolingio e dall’invasione degli Ungari. Da una torre isolata attribuita all’iniziativa dell’abbazia nonantoliana, si passò ad una cinta murata munita di torri sottoposta al vescovo di Modena e via via ad un complesso sempre più articolato soggetto dopo il Mille a varie signorie laiche fino ad Uguccione Contrari, che nel 1401 ne fu investito dagli Estensi. Costui trasformò la fortificazione in una sontuosa dimora strutturata su cinque piani e ricca di decorazioni ed affreschi secondo il gusto rinascimentale. Particolarmente belle le sale al pian terreno ricche di decorazioni e quelle al primo piano affrescate con preziosi cicli di pitture tardo gotiche. Suggestivo il cortile e soprattutto il cammino di ronda che percorre tutto l’edificio collegando le tre grandi torri. La gita sarà effettuata domenica 10 ottobre e ci si potrà prenotare entro il 6 ottobre presso Foto Leopoldi in Corso 2 Giugno (07160405). Per informazioni telefonare 071 7920199 o 338 8074258.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-09-2010 alle 19:46 sul giornale del 20 settembre 2010 - 658 letture

In questo articolo si parla di politica, modena, Italia Nostra - Senigallia, vignola

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/cje





logoEV
logoEV
logoEV