statistiche accessi

x

Ampio spazio ai bambini con Pane Nostrum

pane nostrum 2' di lettura Senigallia 17/09/2010 -

Ampio spazio ai bambini in questa X edizione di Pane Nostrum a Senigallia (Marche - AN) dal 16 al 19 settembre. Tutti i giorni infatti, prima dei corsi gratuiti di panificazione riservati agli adulti, l'Aula Didattica ai Giardini della Rocca accoglie i bambini che dalle 15.30 alle 17.30 possono divertirsi a mettere le “Mani in pasta!”, imparando a fare il pane con l'aiuto di un esperto maestro panificatore, Matteo Borroni del “Panificio Eredi Borroni” di Potenza Picena (MC).



Esperto anche nel trattare i più piccoli partecipanti al laboratorio didattico mirato che da qualche anno serve a introdurre all'arte bianca con grazia e efficacia. Dopo aver fatto il pane, i bambini possono godersi anche una buona sana merenda. Dalle 16, si attiva anche l'Angolo di Pollicino ai Giardini della Rocca Roveresca dove, in collaborazione con Inteatro, quest'anno Pane Nostrum propone un macroallestimento, il Gioco dell'Oca Verde. I bambini, riuniti a squadre e guidati dagli attori, vengono coinvolti in divertenti prove di abilità eco-compatibili e sostenibili.

Lo scopo del gioco è divertirsi acquisendo una coscienza ecologica attraverso un approccio creativo: discutendo su temi come la salvaguardia dell’ambiente, il valore dell’acqua come risorsa ambientale, le logiche del riciclo e del riutilizzo, la raccolta differenziata. Ocaverde è la rivincita dell’oca intelligente e riunisce tutte le persone che finalmente trovano divertente occuparsi del proprio territorio e dell’ambiente in maniera razionale. Nell'Angolo di Pollicino c'è anche l'affascinante Giocattolaio delle Favole, il falegname Paolo Sebastianelli di Brugnetto di Ripe (il Paese dei Mestieri), titolare da oltre cinquant’anni della ditta “Arreda Artigiana”, che costruisce per hobby giocattoli in legno dal sapore antico, ispirati agli anni ’50 e ’60. Le sue magiche creature saranno in mostra Pane Nostrum fino a domenica. Nelle iniziative rivolte alla didattica, ogni anno Pane Nostrum coinvolge le scuole del territorio.

Molti giovani alunni, tutte le mattine dalle 8.30 alle 12.30 fino a sabato 18 settembre, si avvicinano in maniera giocosa al tema della consapevolezza di ciò che portiamo sulle nostre tavole attraverso laboratori didattici dedicati. Tra corsi di panificazione e percorsi tematici. “Appuntamento con la qualità, la tipicità ed i sapori delle tradizioni panificatorie delle varie regioni d’Italia e del mondo ” Pane Nostrum è un affascinante e articolato viaggio nella storia e nella geografia del pane.

“PANE NOSTRUM” è una manifestazione del Comune di Senigallia, Confcommercio e C.I.A. della Provincia di Ancona, realizzata in collaborazione con Camera di Commercio di Ancona, Provincia di Ancona Assessorato all’Agricoltura, Regione Marche Assessorato Agricoltura. INFO: 338.7547793 o panenostrum.com






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-09-2010 alle 15:59 sul giornale del 18 settembre 2010 - 523 letture

In questo articolo si parla di attualità, pane nostrum

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/ceU





logoEV
logoEV
logoEV