statistiche accessi

x

Ara Guler, l'occhio di Istanbul raccontato dagli allievi del corso di fotogiornalismo

corso fotogiornalismo 2' di lettura Senigallia 16/09/2010 -

Senigallia ed il suo Museo saranno anche nel 2010 tra i protagonisti di Cartacanta, il salone nazionale della carta, che si svolgerà a Civitanova dal 6 al 10 ottobre.



L’allestimento al Palazzo del Duca della mostra di Ara Guler, il famoso fotografo turco, amico e collaboratore di Cartier Bresson nella mitica agenzia Magnum insieme al workshop, tenuto a Senigallia da Azar Coskun sulla poetica e sulla tecnica fotografica di Ara Guler, verranno raccontati in quaranta scatti effettuati dagli allievi del corso di fotogiornalismo, coordinato dal fotoreporter Giorgio Pegoli.

La suite di fotografie, su invito degli organizzatori di Cartacanta 2010, sarà esposta, a cura del Museo d’arte moderna e della fotografia di Senigallia, alla Fiera di Civitanova 2010. “ In questo periodo il Musinf” dice il prof. Bugatti, direttore dell’istituzione museale senigalliese, oltre alla presenza di Cartacanta, ha un calendario fitto di iniziative locali ed esterne, a partire dalla partecipazione, curata per il Musinf da Chiara Diamantini, alla mostra nazionale del libro d’artista, che si svolge in contemporanea con la manifestazione libraria di Bologna. “Il lavoro è tantissimo” dice il prof. Bugatti“ ma ci sosteniamo sull’entusiasmo per l’ottimo riscontro che, con la mostra di Ara Guler a palazzo del Duca, ha dovunque l’immagine di Senigallia come città della fotografia, mentre sempre maggiori sono i segni di attenzione del pubblico anche per le collezioni museali della poesia visiva, del libro d’artista, della scultura e della pittura del Novecento. Spero, in accordo con l’assessore alla cultura Stefano Schiavoni, di riuscire a presentare a Cartacanta, attraverso i nuovi touche screen anche una visione panoramica delle raccolte del Museo, che sono già state quasi tutte scannerizzate.

Già dal 24 settembre, in occasione delle giornate europee del patrimonio il Musinf, nella sua sede, parzialmente già riorganizzata, porrà a disposizione del pubblico la possibilità di accedere alla visione, su touche screen, di tutte le immagini della raccolta civica delle fotografie di Mario Giacomelli e della suite di fotografie, realizzate a Scanno dagli allievi del corso di fotogiornalismo, che accompagnati da Renzo Tortelli hanno realizzato, nella cittadina abruzzese, un laboratorio fotografico intitolato “Ricordando Giacomelli”.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-09-2010 alle 14:35 sul giornale del 17 settembre 2010 - 619 letture

In questo articolo si parla di cultura, musinf, fotografia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/cbP





logoEV
logoEV
logoEV