statistiche accessi

x

Zinni sulle vicende Asur4: 'No alla sanità satellite di Ancona'

Giovanni Zinni 1' di lettura Senigallia 08/09/2010 -

L'intervento veramente a sproposito del Partito Democratico tramite i consigliere regionali Badiali e Busilacchi e il parlamentare Amati cerca di distogliere l'attenzione dell'opinione pubblica da quello che è il vero problema che riguarda la Zona Territoriale 4.



Secondo il centro sinistra in Regione tale comparto sanitario deve diventare, come il portavoce Sindaco Mangialardi ha espresso sui giornali un satellite di Ancona. Questo vuole dire depotenziare l'ospedale di Senigallia da sanità per i cittadini delle valli del Misa e del Nevola a succursale decongestionante le liste di attesa dell'ospedale regionale di Torrette.

Pertanto, invece di tagliare gli sprechi e cercare di mantenere una sanità per il territorio, c' è il rischio di portare anconetani e cittadini extra provincia a Senigallia. Tutto questo avviene senza concertazione con i medici e le rappresentanze sindacali. Affermare ,come fa il Partito Democratico, che il governo Berlusconi ha tagliato i fondi sanitari con la manovra Tremonti è una una barzelletta poco divertente buttata sul tavolo solo per mascherare le reali intenzioni del direttore Pesaresi e del centro sinistra politico.

Occorre che il dibattito invocato dai Sindaci di Ostra Olivetti e di Ostra Vetere Bello venga compiuto dalle istituzioni (Conferenza dei Sindaci e Consiglio Regionale) senza tanti giri di parole per rispetto al territorio. Spero che Badiali e Busilacchi accettino il confronto politico senza trincerasi dietro difese di ufficio francamente non supportate dalla trasparenza, dalla chiarezza e da nessun atto o taglio del Governo nazionale.


da Giovanni Zinni
Consigliere Regionale PdL




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-09-2010 alle 15:16 sul giornale del 09 settembre 2010 - 735 letture

In questo articolo si parla di sanità, attualità, giovanni zinni

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bUm





logoEV
logoEV
logoEV