statistiche accessi

x

Corinaldo: conclusa la rassegna 'Saperi e Sapori'

saperi e sapori 2' di lettura 04/09/2010 -

Con la quarta ed ultima conferenza del dott. Tommaso Lucchetti su “Memoria e materia del dono di Atena - olive ed olio tra immaginario e quotidianità”, è terminata la serie di aperitivi-conferenze organizzate dal Comune di Corinaldo e di Castelleone di Suasa, denominata “Saperi e Sapori”.



Gli incontri sono nati con l’intento di accrescere e stimolare la conoscenza, sapere dei prodotti, e quindi dei sapori, della nostra terra. La prima conferenza, che ha avuto luogo il 22 luglio, è stata tenuta dal prof. Bruno Andreolli – Docente di Storia Medievale – Università degli Studi di Bologna, dal titolo “Guadagnerai il pane con il sudore della fronte” e sono proseguite con il prof. Giuseppe Lepore – Docente di Archeologia Classica – Università degli Studi di Bologna, che ha parlato de “Il ritorno di Dioniso: il vino e i suoi simboli”, la terza e penultima conferenza su “La mensa contadina: la civiltà della terra e la sua rappresentazione” con la dott.ssa Chiara Silvestri – Laureata in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo – Università degli Studi di Bologna.

Infine ha chiuso il ciclo di incontri, giovedì 2 settembre, il dott. Tommaso Lucchetti – Collaboratore del Sistema Museale della Provincia di Ancona. Il dott. Lucchetti ha tenuto una interessante conferenza attraverso la quale l’olio è stato ricordato quale prezioso dono di Atena nella mitologia greca e come oro delle nostre tavole. Il relatore si è soffermato sulle varie qualità dell’olio, delle piante di olivo, attraverso immagini di varie epoche storiche.

Al termine, ci sono stati diversi interventi e domande inerenti l’argomento trattato approfittando della grande professionalità del dott. Lucchetti che ha risposto in modo preciso e puntuale. Tutte le conferenze sono state precedute da un gustoso aperitivo a tema sapientemente organizzato dallo staff dell’Hotel Il Giglio. Ha chiuso la serata l’assessore Morbidelli, che ha ringraziato tutti i relatori che hanno preso parte a questi cicli di conferenze, il pubblico presente ed ha annunciato, che nel periodo invernale, potranno seguire altre iniziative da parte dell’Unione dei Comuni Misa – Nevola sempre legate alla riscoperta dei nostri sapori tipici.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-09-2010 alle 16:40 sul giornale del 06 settembre 2010 - 906 letture

In questo articolo si parla di enogastronomia, attualità, storia, comune di corinaldo, corinaldo, aperitivo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bNj





logoEV
logoEV
logoEV