statistiche accessi

x

Torna l'appuntamento con la Fiera di Sant'Agostino

fiera di sant\'agostino 2009 3' di lettura Senigallia 26/08/2010 -

Torna come di consueto dal 27 al 30 agosto a Senigallia l’attesissimo appuntamento con la Tradizionale Fiera di Sant’Agostino, giunta quest’anno alla sua 546esima edizione.



La Storica Fiera di Senigallia, che contribuì nel passato a far conoscere la città in gran parte del mondo, rivive nel Centro Storico regalando ai visitatori tutta una serie di suoni e di suggestioni particolari. Un susseguirsi di bancarelle e di opportunità, un universo di voci e di colori attraverso cui la città riscopre la sua anima più vera. Sono più di 500 gli espositori che ogni anno prendono parte alla fiera, richiamando molti turisti e cittadini senigalliesi e del comprensorio.

La Fiera di Senigallia raggiunse il massimo sviluppo nel XVIII secolo, in coincidenza con la decadenza economica dei vicini centri commerciali di Ancona e di Recanati. I motivi del successo andavano ricercati nel periodo di svolgimento, che cadeva in piena estate, nel quale le comunicazioni via mare erano le migliori e nella brevità della durata, circa 15 giorni, che consentiva ai mercanti di poter concludere i propri affari in un breve lasso di tempo. A tutela degli interessi dei mercanti a Senigallia nel '700 erano presenti numerosi Consolati esteri. Erano rappresentate diplomaticamente Austria, Danimarca, Prussia, Svezia, Belgio, Francia, Inghilterra, Turchia ed altri Stati. Ai forestieri, raggruppati per lo più secondo la nazionalità cui spesso corrispondeva una specializzazione mercantile, venivano assegnate aree e botteghe in affitto. Ancora oggi nel rione del Porto possiamo trovare, ad esempio, vie Cattaro, Siria, Samo, Corfù, Smirne, Rodi.

Da visitare, in piazza del Duca gli stands della fiera biologica, mentre Piazza Manni ospiterà “Tra la terra e il mare”, vini, olii, formaggi e altre specialità delle valli del Misa, del Nevola e dell’Esino. Al Foro Annonario infine, dal 28 al 30 agosto dalle 16 alle 20, si svolgerà la fiera franca dei ragazzi.

Fiera Bio - 24^ edizione

L’ormai tradizionale “Fiera Bio” è giunta alla 23^ edizione e, come lo scorso anno, si svolgerà in piazza del Duca. Qualificati operatori nel settore del biologico, dal settore agricolo a quello della cosmesi presenteranno i loro prodotti. Ufficialmente presenti in fiera le associazioni Amab (Associazione Marchigiana Agricoltura Biologica) e Aiab (Associazione Italiana Agricoltura Biologica).

Tra la terra e il mare

Lo spazio espositivo “Tra la Terra e il Mare” si sposta nella prestigiosa cornice di piazza Manni. Gli agricoltori associati a C.I.A., Coldiretti e Copagri proporranno vini, olii, formaggi e altre specialità del nostro territorio. Uno spazio espositivo – sempre in piazza Manni – sarà riservato all’associazione “Terre di Frattula” e al comitato organizzatore della Festa dell’Olio Nuovo di Scapezzano che si svolgerà il prossimo mese di novembre. L’area espositiva “Tra la terra e il Mare” è realizzata con il contributo dell’Assessorato all’Agricoltura della Provincia di Ancona.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-08-2010 alle 17:48 sul giornale del 27 agosto 2010 - 1203 letture

In questo articolo si parla di attualità, comune di senigallia, senigallia, fiera, fiera di sant'agostino 2009

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bxr





logoEV
logoEV
logoEV