statistiche accessi

x

Il Pane dei poveri, la gente di strada protagonista a teatro

1' di lettura Senigallia 24/08/2010 -

Una compagnia teatrale stabile che da tre anni gira col suo spettacolo facendo ogni volta tutto esaurito; fin qui niente di strano. Una serata toccante, che grazie all'interpretazione degli attori fa tremare il cuore e tornare a casa con una certa voglia di cambiare; e anche qui, certo più difficile ma ancora tutto normale.



Le cose iniziano a divenire interessanti quando si scopre che gli attori sono tutti poveri, poveri non per modo di dire, ma poveri di Ancona, che per mangiare vanno alla mensa di Padre Guido e molti di loro sono anche senza tetto.

Da questa trentina di amici nasce “Il pane dei poveri” atto unico interamente ideato, scritto e interpretato da non professionisti poveri anconetani. L'associazione culturale “la strada” da cui nasce lo spettacolo, ha favorito alcuni degli attori ad uscire da una situazione di indigenza, altri si sono incamminati su questa via, altri magari ci stanno solo pensando. Non solo teatro però, incontri settimanali per “fare cultura” e due libri, una raccolta di testimonianze di vita degli attori e di altri poveri e il secondo un libro di poesie sulla povertà scritto in collaborazione con le scuole elementari di Ancona, dove poveri e bambini incontrandosi, hanno fatto nascere testi che lasciano senza fiato.

Tutto questo dal vivo al Teatro Portone di Senigallia, giovedì 26 agosto ore 21, ingresso gratuito. Non rimane che augurare a tutti una buona visione.








Questo è un articolo pubblicato il 24-08-2010 alle 11:47 sul giornale del 25 agosto 2010 - 603 letture

All'articolo è associato un evento

In questo articolo si parla di parrocchia del portone

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bsy





logoEV
logoEV
logoEV