statistiche accessi

x

Age: gli energy drink sono sconsigliati ai minori di anni 16

Giovani 3' di lettura Senigallia 20/08/2010 -

Estate, è tempo di spiaggia, bar e pub, di serate un pò più trasgressive e prolungate; ma bevande, apparentemente innocue come gli energy drink, nascondono insidie ancora poco prese in considerazione.



Venduti in lattina, spesso addizionati con anidride carbonica, gli Energy Drink, dal sapore dolce e appetibile, non sono in commercio in tutti gli stati europei; Danimarca e Norvegia, per esempio non hanno autorizzata la vendita e gli USA ne seguiranno le orme.

Cosa contengono

Le bevande energizzanti sono composte, perlopiù, da ingredienti innocui se presi singolarmente, ma probabilmente pericolosi se assunti in quantità elevate o in mix con l’alcool. Tra tutti, il principale è la caffeina in quantità variabili tra 80-200 mg (una tazzina di caffè ne contiene 80-85 mg). Si aggiungono poi taurina, guaranà, ginseng, erba mate, ginko biloba, creatina, carnitina, zuccheri, antiossidanti, vitamine. In una lattina da 250 ml caffeina e taurina sono presenti in quantità tripla ai drink tradizionali.

Effetti

I componenti degli Energy Drink facilitano un forte dispendio d'energia attraverso un incremento della pressione sanguigna, della velocità di reazione e del metabolismo, riducendo la percezione della fatica sia fisica sia mentale. La risposta agli effetti farmacologici della caffeina varia, ma in alcuni soggetti può indurre l'aumento eccessivo di frequenza cardiaca e pressione arteriosa.

Alcool e Energy Drink

L'associazione di Energy Drink e alcool, frequente nei cocktail, può dare al consumatore una sensazione illusoria di padronanza della situazione indotta dalla caffeina, che inibisce l'effetto sedante dell'alcool. In realtà, mentre lo stato di ebbrezza è mascherato, segnali come la fatica e la sonnolenza risultano attenuati, ma restano in agguato, poiché la concentrazione ematica di alcool non viene modificata. Terminato l'effetto della bevanda energetica, la sbornia si materializza con vomito, cefalea, disequilibrio, sonno e disidratazione, sintomi aggravati da caffeina e alcool.

Diffusione e abuso

Nel nostro Paese, sono gli under 30 ad abusare degli Energy Drink, spesso associati all'alcool. Oltre l'effetto stimolante e "potenziante", circa il 10% degli utilizzatori segnala effetti indesiderati come difficoltà ad addormentarsi, insonnia, ansia e palpitazioni. Anche se la presenza sulle etichette di avvertenze, che ne sconsiglino l'uso a soggetti cardiopatici ed ipertesi e ai minori di 16 anni, quello che desta preoccupazione è l’utilizzo, smodato e spesso incosciente, che gli adolescenti fanno degli Energy drink mischiati con gli alcoolici. I pericoli cui abbiamo accennato sono attualmente oggetto di discussione anche nella comunità scientifica, e sono stati denunciati di recente in alcuni articoli apparsi in letteratura.

In particolare, i rischi derivanti dall'assunzione simultanea di Energy drink e alcool consistono: 1) nella possibilità che soggetti, che non hanno una sufficiente percezione del loro stato di ebbrezza, possano essere responsabili di incidenti; 2) nella mancata percezione degli effetti sgradevoli dell’alcool, tale da indurne l’assunzione di quantità eccessive e di conseguenza aumentare le probabilità di sviluppo di dipendenza da alcool. E’ possibile che qualcuno ritenga queste preoccupazioni eccessive e obietti che si tratta di sostanze legali, che bisogna considerarla una sorta di trasgressione soft e che infine qualcosa bisogna pur bere. La stessa confezione degli Energy Drinks, colorata e scintillante, in fin dei conti attraente, tende ad attenuare giudizi troppo severi. Tuttavia, la reazione generale sarebbe diversa e sicuramente più allarmata se pensassimo a giovani e giovanissimi che associano nottetempo gin, vodka o whisky a dosi massicce di caffè.

Fonti AGE Stampa e SOCIETA' ITALIANA DI FARMACOLOGIA






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-08-2010 alle 17:54 sul giornale del 23 agosto 2010 - 1830 letture

In questo articolo si parla di attualità, age, alberto di capua, genitori, giovani, adolescenti, energy drink

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/boy

Leggi gli altri articoli della rubrica quaderni age