statistiche accessi

x

Da Cesanella a Ciarnin, con le piste ciclabili si pedala il 30% in più

3' di lettura Senigallia 17/08/2010 -

Senigallia è attraversabile in bicicletta, da Ciarnin a Cesanella, grazie alle piste ciclabili realizzate negli ultimi lustri dall'amministrazione comunale. Percorrere le ciclabili però implica allungare il percorso del 30% a causa del loro andamento sinuoso.



La pista ciclabile nasce alla Cesanella in Piazzale Michelangelo ed arriva fino al Ciarnin in via Tolomeo. Il percorso per raggiungere un capo della pista ciclabile partendo dall'altro, per la via più breve, risulta essere di 4Km e 700 metri.
Lo stesso percorso percorrendo solo le piste ciclabili è di 6Km e 200metri. Il 30% in più.
Tagliando per il centro in via Mastai, come ha proposto il Sindaco Mangialardi poche settimane fa, il percorso si riduce di un Km, 5Km e 260 metri. Il 10% in più.
Le misure sono state effettuate tramite un normale contachilometri da bicicletta, e potrebbero non essere precise, ma sono comunque omogenee tra loro.

Il percorso dal Ciarnin alla Cesanella, solo piste ciclabili, parte dalla ciclabile di via Tolomeo, si allunga in via delle Rose ed in via Rovereto, fino al Ponterosso ed alla pista ciclabile del Lungomare. Poi in via Perilli, Ponte II Giugno, Via XX Settembre, via Gorizia (senza pista ciclabile), via Piave, Parco della Pace, Via Bramante ed, infine, per la pista ciclabile della Cesanella.

Nel tragitto è stato impossibile non notare come le auto usino sovente le piste ciclabili per la sosta breve e come tanti ciclisti in alcuni tratti preferiscano transitare in strada anzichè sulla pista ciclabile. Ecco tutte le foto.

Soste brevi
Sosta Breve alla Cesanella Ciclomotore sulla ciclabile Sosta breve alla Cesanella Sosta Breve in via Bramante

Ciclabile? No grazie!
Via Copernico Via XX Settembre Via Rovereto Corso Matteotti Via Piave

Cicalbile? Si grazie!
Via Perilli Via Copernico Saline Saline Via delle Orchidee Parco Della Pace Cesanella Via Bramante Via Palestrina

Problemi
Gradini di via Piave Gradino di Via Piave Bosco in via Copernico

Dalle immagini è evidente come siano molti di più i ciclisti che utilizzino le piste ciclabili rispetto a quelli che non le utilizzano. Il non utilizzo è concentrato in alcuni tratti, come via Piave, via XX Settembre e via Rovereto, dove sono le stesse piste ciclabili a non essere adeguate.








Questa è un'inchiesta pubblicata il 17-08-2010 alle 16:19 sul giornale del 18 agosto 2010 - 9013 letture

In questo articolo si parla di michele pinto, parcheggi, politica, piste ciclabili, biciclette, inchiesta

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/biy





logoEV
logoEV
logoEV