statistiche accessi

x

La Notte delle stelle alla Rotonda a Mare

rotonda 3' di lettura Senigallia 09/08/2010 -

La Notte delle stelle alla Rotonda a Mare di Senigallia. Aperta eccezionalmente dalle 17 alle 01.30, martedì 10 agosto la Rotonda si trasforma in planetario e ospita incontri scientifici, una mostra, l'osservazione della volta celeste e per i più piccoli anche la curiosa bilancia cosmica.



La serata ideata da Macro rientra nel ciclo RAMin Scienza, nell'ambito dell'estate RAM 2010 a cura di Comune di Senigallia Assessorato alla Promozione dei Turismi e Manifestazioni - Assessorato alla Cultura e Pubblica Istruzione e vede la collaborazione di INAF, GIS, Centro Galvani, Associazione Astrofili Aristarco di Samo, IoBook. Ingresso libero. L'appuntamento successivo è mercoledì 11 agosto con RAMin Libri e la presentazione de Il ritorno del dinosauro (Garzanti editore), scritto da Piero Dorfles. Inizio alle 21.30. La Rotonda a Mare è aperta tutti i giorni dalle 18 alle 24 fino al 29 agosto. Dal 28 luglio è attivo anche il Rotonda Caffè con menù a cura del pluripremiato chef Mauro Uliassi. Il programma della giornata di martedì 10 agosto prevede l'esperienza del Planetario che tanto successo ha riscosso negli anni precedenti, grazie alla quale ammirare le stelle all'interno di una cupola allestita ad hoc, restando in ascolto di fenomeni astronomici e miti. Il Planetario è prenotabile tutti i giorni dalle 18 alle 24 al numero 071.60322. Sono infatti previsti turni alle 17, 18, 19, 20, 23.30, 00.30. In attesa del proprio turno, si potrà visitare la mostra “Il nostro sistema solare” e i più piccoli potranno divertirsi a scoprire il proprio peso su altri pianeti che non siano la Terra, grazie alla Bilancia Cosmica. Alle 21.30, è previsto l'incontro-dibattito sul tema "Siamo soli nell'Universo?", al quale interverranno gli esperti Corrado Bartolini e Roberto Bedogni entrambi astronomi dall'Università di Bologna, modera Marcello Pagliari.

Corrado Bartolini è laureato in fisica all'Università di Bologna, dove insegna Astronomia Generale, Fisica Stellare, Fisica dei Pianeti e Astrobiologia dal 1970. Coinvolge gli studenti nella preparazione di due ipertesti: "Viaggio nel Sistema Solare" e "Astrobiologia". Dopo la laurea, ha inoltre lavorato come Astronomo presso l'Osservatorio di Bologna interessandosi di stelle doppie, stelle variabili e Gamma-ray burst, pubblicando circa 270 articoli. Roberto Bedogni è laureato in Astronomia a Bologna e dal 1979 è astronomo all'Istituto di Astronomia della Università di Bologna, dal 1982 all'Osservatorio Astronomico di Bologna dove dal 1988 è anche ricercatore. Dal 1986 al 1987 ha trascorso un periodo di studio anche presso il Dipartimento di Astronomia della Università del Minnesota. Dopo il dibattito, dalle 23, il tetto della Rotonda si presterà alla affascinante osservazione e lettura del cielo, condotta dall'esperto Goffredo Giraldi, presidente della locale associazione Astrofili “Aristarco di Samo”. Per chi desidera approfondire, all'interno della Rotonda sarà allestito uno stand a cura della libreria IoBook con materiale astronomico e specializzato. Il cartellone dell'estate RAM 2010 è a cura del Comune di Senigallia Assessorato alla Promozione dei Turismi e Manifestazioni - Assessorato alla Cultura. Ingresso libero.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-08-2010 alle 17:24 sul giornale del 10 agosto 2010 - 642 letture

All'articolo è associato un evento

In questo articolo si parla di attualità, rotonda, stelle

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/a7h





logoEV
logoEV
logoEV