statistiche accessi

x

I giovani e la politica

politica 1' di lettura Senigallia 02/08/2010 -

Al fine di incrementare il dibattito politico mi sono permesso alcune riflessioni sul disimpegno dei giovani dalla politica.



Quando si parla di rinnovamento della politica non ci si pone il problema se i soggetti che dovrebbero promuovere questo processo, in primo luogo i giovani, siano realmente interessati a farlo. Parlando di nuove generazioni non si può fare a meno di constatare come il rifiuto della politica sia totale, mentre il ripiegamento verso forme di partecipazione meno impegnative anche se più coinvolgenti, come ad esempio il volontariato, rappresenta una gratificazione parziale rispetto all'esigenza di dar vita sul piano collettivo a qualcosa di utile di cui tuttavia spesso sfuggono le coordinate.

Cadute le grandi ideologie che hanno ispirato nel nostro secolo i movimenti giovanili - i giovani sono sempre diventati più pragmatici - al desiderio pressante di impegnarsi concretamente non corrisponde però quella visione generale che costituisce la via maestra nell'orientare le scelte pratiche. SIno a quando i giovani non riscopriranno la politica nel senso peino del termine difficilmete si potrà sconfiggere quel tarlo insidioso nella nostra società che si chiama individualismo.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-08-2010 alle 19:22 sul giornale del 03 agosto 2010 - 2319 letture

In questo articolo si parla di attualità, politica, giovani, Gabriele Mannarini, Gabriele Mannarini, impegno

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aSa





logoEV
logoEV
logoEV