statistiche accessi

x

Conclusi gli scavi archeologici nella Valle del Cesano, bilancio

scavi a corinaldo 2' di lettura Senigallia 01/08/2010 -

Sono terminati venerdì 30 luglio gli scavi archeologici condotti dall’Università di Bologna nella valle del Cesano. I lavori, che hanno occupato l’intero mese di luglio, si sono svolti in diversi siti della valle, all’interno di due diverse Province: Castelleone di Suasa e Corinaldo da una parte, S. Lorenzo in Campo e Mondavio dall’altra.



Quest’anno il programma è stato particolarmente corposo, grazie alla collaborazione di numerosi Enti pubblici (il Consorzio “Città romana di Suasa”, la Provincia di Ancona col progetto “Co-Habitat”, l’Unione dei Comuni di Castelleone di Suasa e di Corinaldo, il Dipartimento di Archeologia dell’Università di Bologna, la Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche) e numerosi sponsor privati (la Banca Suasa, la Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi e altri ancora): oltre ai “consueti” scavi nella città romana di Suasa, nella chiesa di Madonna del Piano di Corinaldo e nella periferia di S. Lorenzo in Campo, sono state proposte numerose attività, tra cui spiccano la presentazione di un volume sui venti anni di scavi e ricerche dell’Università di Bologna nella valle del Cesano (a cura di Enrico Giorgi e Giuseppe Lepore) e l’allestimento di tre Mostre collegate dalla “parola antica” (“Scrivere in tutti i sensi”), che resteranno aperte fino al 31 dicembre 2010.

Gli scavi archeologici si sono conclusi con due, ormai tradizionali, “cene di fine scavo”, organizzate la prima dalla Pro-loco Suasa e la seconda dalla Contrada di Madonna del Piano, nel campo sportivo annesso all’omonima chiesa di Corinaldo che ospita le ricerche archeologiche. Qui, a suggellare il rinnovato impegno comune, si sono dati appuntamento i Sindaci di Corinaldo, Livio Scattolini, e quello di Castelleone, Giovanni Biagetti, che, insieme a numerosi esponenti delle due amministrazioni e dei circoli culturali locali, hanno festeggiato la fine dei lavori dei “primi” dieci anni di ricerche archeologiche.

La chiusura ufficiale dei lavori è stata poi celebrata a Mondavio dove, alla presenza del Sindaco, Federico Talè e di numerosi esponenti delle amministrazioni degli altri Comuni del Consorzio “Città romana di Suasa” (Corinaldo, Castelleone, S. Lorenzo) sono stati presentati al pubblico i primi risultati delle nuove indagini eseguite nella Rocca e nel vicino borgo.

La valle del Cesano si conferma, dunque, come ribadiscono i direttori Enrico Giorgi e Giuseppe Lepore del Dipartimento di Archeologia dell’Università di Bologna, come un luogo privilegiato per la cultura in genere e per le ricerche archeologiche, in particolare, finalizzate, secondo lo “stile dell’Università di Bologna, allo studio del territorio e del paesaggio antico, in una profonda sinergia con tutti le Istituzioni e gli Enti locali.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-08-2010 alle 17:28 sul giornale del 03 agosto 2010 - 1155 letture

In questo articolo si parla di castelleone di suasa, attualità, mondavio, comune di corinaldo, san lorenzo in campo, corinaldo, scavi archeologici, univeristà bologna, madonna del piano

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aPf





logoEV
logoEV
logoEV