E' ritornata a Senigallia - dopo il successo dello scorso anno - la street parade: l'evento di fine estate che ha coinvolto numerosi giovani senigalliesi e dell'entroterra. 5 i camion che hanno dato vita al singolare carnevale di fine stagione, un modo per salutare l'estate che se ne è andata pochi giorni fa.
"Un bilancio positivo" ha commentato il Capitano Roberto Cardinali. Dall’inizio dell’anno 1630 reati, con 790 furti, di cui 383 solo a Senigallia, 149 sanzioni penali per guida in stato di ebbrezza, ritirate 80 patenti, 71 incidenti stradali, sequestrati 33 veicoli e ritirate 72 carte di circolazione. Tra tutto questo uno stupro a tre, tra quattordicenni. E se il bilancio fosse stato negativo che numeri avremmo letto? E qual è il rimedio? Ora i tre ragazzi si trovano entrambi in un Centro di Recupero Minorile.
Ci dispiace che il Dott. Attilio Casagrande abbia ancora dei pregiudizi nei nostri confronti. Non ci risulta che la prima fila di Confindustria (i padroni) rappresentata da Agnelli-Elkann, De Benedetti, Montezemolo, Tronchetti-Provera, Profumo, Passera, Del Vecchio, Merloni, Della Valle, Moratti, Garrone e Brachetti Peretti siano gli epigoni della Destra Sociale.
Dinanzi ad una situazione di immobilismo e assenteismo in merito alla questione turistica della nostra città, abbiamo ritenuto opportuno chiedere una convocazione straordinaria della V Commissione consiliare permanete (Promozione e Turismi), in modo da poter mettere sul tavolo della commissione stessa, il resoconto della stagione turistica appena trascorsa e le rispettive “fondamenta” per quella 2011.
E' stato simulato un disastro chimico-batteriologico in piena regola, sabato mattina di fronte alla Rotonda a Mare di Senigallia, testando così la risposta e il coordinamento dei vari soccorritori durante l'intervento. In piazza a spiegare le varie stretegie di manovra il responsabile del Nucleo NBCR (nucleare, biologico, chimico, radiologico) dei Vigili del Fuoco di Ancona, Carlo Maggiori, insieme al dirigente Matteo Monterosso.
Dovranno attendere ancora qualche giorno i familiari di Daniele Modesti, il sub morto in Sardegna durante un'immersione. La salma infatti ancora non ha fatto rientro e si attende martedì per l'autopsia.
L’Ancona passa contro la Belvedere ma deve faticare e aspettare metà della ripresa per sbloccare il risultato. I padroni di casa, che hanno affrontato per la quinta giornata del campionato di Eccellenza l’Ancona allo stadio bianchelli di Senigallia per questione logistiche, non puntavano certo a fare risultato contro una formazione evidentemente superiore sul piano tecnico.
Con “Cogli l’attimo”, concorso fotografico organizzato da OstraEventi inoccasione della dodicesima edizione de La Notte degli Sprevengoli, tutti coloro che parteciperanno a Ostra ai tre giorni di festa, dal 22 al 24 ottobre prossimi, potranno proporre le proprie immagini e partecipare al concorso.
Mercoledì sera si è riunito il Consiglio Comunale di Corinaldo. Sul tavolo della discussione sette punti all'ordine del giorno. I due più importanti riguardavano la visita del Direttore dell'Asur 4 Franco Pesaresi e l'integrazione del Piano delle alienazioni con l'aggiunta dell'ex asilo di Madonna del Piano, ora ufficialmente in vendita.
Si terrà a Senigallia nei giorni 27 e 28 novembre 2010, il 1° Convegno Nazionale sull’Educazione alla Felicità dal titolo “FELICI E… INSEGNANTI”, organizzato dalla Cooperativa Sociale Pet Village di Senigallia, con il patrocinio del comune di Senigallia, della Provincia di Ancona, della Regione Marche e della Fiped ( Federazione Italiana Pedagogisti).
Il Sindaco di Ostra Vetere, Massimo Bello, ha inviato una lettera al Sindaco di Serra de' Conti, Arduino Tassi, rispondendo ad una precedente nota che lo stesso Tassi ha inviato a Bello e Olivetti sulla situazione della sanità locale. Di seguito il testo integrale della lettera.
Giovedì 23 settembre il Lions Club di Senigallia ha donato alla Sovraintendenza alle Belle Arti, nella persona del suo direttore l'arch. Biagio De Martinis, 30 audioguide multilingue della Rocca Roveresca di Senigallia che saranno a disposizione dei visitatori e a servizio della città.
E' grave che dopo una settimana dalla sua attivazione (sic!) si ascoltino le scuse dei responsabili sanitari e degli amministratori regionali che chiedono ai cittadini di avere pazienza ed in parte giustificano il disagio creato dal malfunzionamento di questo servizio che illustrano quale innovativo, all'avanguardia ecc...
Egregio Collega,
non posso certo rimanere in silenzio di fronte alle gratuite e contraddittorie affermazioni, contenute nella Tua lettera aperta, apparsa sui vari organi di stampa. Non accetto che la realtà possa essere stravolta, così come stai facendo, al solo fine di nascondere quanto è accaduto e sta accadendo nel settore della sanità locale.
Si terrà sabato 25 settembre, nella suggestiva cornice del Teatro Misa di Arcevia, il convegno dal titolo “Energia: Risparmio e Produzione”, inserito nel progetto di “Volontariato ed Educazione Territoriale” e promosso dalla Regione Marche (circuito INFEA), dalla Comunità Montana Esino-Frasassi, dall'Associazione Teatro Giovani, dal Parco Naturale Gola della Rossa e Frasassi, dal Comune di Arcevia, da Merloni Campus e dall'IPSIA di Senigallia.