Tic-tac, tic-tac, tic-tac. Cinque settimane, trentasette giorni, ottocentottantotto ore. A Corinaldo è ufficialmente partito il conto alla rovescia in attesa di “Halloween – La festa delle streghe”, l'appuntamento autunnale più atteso. 29-30-31 ottobre le date. Il tempo stringe.
Sarò anche in parte faziosa ma in realtà tutti un po’ lo siamo. Però se è vero che i tagli della finanziaria incideranno a Senigallia per due milioni e mezzo di euro non capisco il perchè di tanto scandalo...non è la stessa cifra che abbiamo dovuto pagare per la penale della ex GIL?
Il gruppo consiliare del Pdl, che annuncia la convocazione a breve di un incontro sul tema della sanità aperto a cittadini e istituzioni, interviene sulla situazione del C.U.P. del presidio ospedaliero con un'interrogazione presentata nel consiglio comunale di mercoledì 22 settembre.
Andrea, Giacomo e Damiano ma anche Giulia, Paola e Filippo. Sono oltre 3000 i fan che su Facebook hanno deciso di seguire gli aggiornamenti di Vivere Senigallia. Un traguardo importante ma non certo un punto di arrivo.
Jive, Lindy hop, Boogie Woogie, Balboa, Tap Dance. Cinque specialità da imparare per affrontare il lungo inverno e la primavera Jamboree, preludio della ormai mitica baldoria estiva del Festival Internazionale di Musica e Cultura dell'America anni 40 e 50 arrivato alla XII edizione. Venerdì 1 ottobre, riprendono i corsi di ballo del “Summer Jamboree” a Senigallia (Marche – AN), condotti da docente professionisti e campioni internazionali di specialità: Enrico Conti, Francesca Baldini, Diana Romano, Marco Ginevri.
Venerdì 24 settembre, alle ore 21, il Museo comunale d’arte moderna e della fotografia aprirà la mostra intitolata “Ricordando Giacomelli”, per le giornate europee del patrimonio, con la proiezione di un video preparato da Matteo Civardi, in occasione della pubblicazione del libro di Simona Guerra, dedicato a Mario Giacomelli e intitolato “la mia vita intera”. Un libro, edito da Mondadori e che ha avuto notevole successo, attirando l’attenzione degli appassionati di fotografia in tutta Italia.
E' in distribuzione da alcuni giorni Domus Mondo, un opuscolo di 12 pagine con gli annunci delle agenzie immobiliari senigalliesi.
Domus Mondo è un gestionale per agenzie immobiliari, è anche un portale e, da oggi, è anche un opuscolo che accompagnerà chi cerca casa a Senigallia e dintorni per quattro mesi. Sono previste infatti anche le uscite di ottobre, novembre e dicembre, e le pagine cresceranno progressivamente.
Quattro nuovi bagni pubblici e tutte le aree verdi pronte ad essere riqualificate. Continuano le operazioni di restyiling delle principali aree pubbliche del paese. Dopo il nuovo look del Pincetto e di Piazza Santo Spirito e in attesa del completamento dei lavori del centro storico, sono pronti e funzionanti quattro nuovi bagni pubblici, mentre dieci aree verdi sono pronte ad essere sistemate.
Venerdì scorso è stato un giorno significativo per impedire la realizzazione del rigassificatore a Falconara. Nel pomeriggio una folta assemblea del PD a Falconara, a cui hanno partecipato Sindaci ,Consiglieri dei comuni a nord di Ancona e il Presidente della commissione ambiente della provincia, ha espresso una netta e argomentata contrarietà alla realizzazione del rigassificatore.
E’ un affettuoso e corale ricordo del grande fotografo senigalliese Mario Giacomelli che il Museo d’arte moderna di Senigallia ha posto al centro della sua partecipazione alle iniziative per le giornate europee del patrimonio. Infatti il Musinf allinea, in occasione delle manifestazioni sul patrimonio artistico, una vasta suite delle fotografie, che Paolo Mengucci aveva scattato per documentare la sua lunga e straordinaria esperienza di amicizia e collaborazione con Mario Giacomelli.
Se è vero che l’idea dell’Europa non può prescindere dal presupposto di un sostrato storico e culturale comune ai popoli che ne formano il ricco mosaico, è altrettanto inconfutabile che sulla base di tali fondamenta, già esistenti, bisogna ora edificare una struttura ancor più solida e nel contempo elastica, che sia espressione tanto dell’orgoglio dell’identità già acquisita quanto di una naturale propensione a scorgere nelle specificità nazionali l’occasione per approfondire la conoscenza reciproca, in un’ottica non già di sottolineatura delle differenze ma di autentica condivisione del patrimonio che ogni paese membro ha portato in dote al progetto europeo.
Seconda rassegna di conferenze aperte alla cittadinanza indette grazie alla collaborazione delle Associazioni di Volontariato che fanno parte della Consulta del Volontariato, al contributo dell'Assessore Volpini, dell' Associazione ANF , del Comune di Senigallia e dell'ASPIC di Ancona.
Cari Colleghi, l’incontro di cui all’oggetto è stato sicuramente una proficua occasione di approfondimento su prestazioni, servizi ed attività nei settori del Welfare nella nostra Valle, e a Serra de’ Conti anche in prospettiva futura, ringraziamo peraltro i tecnici Marcella Manna, Maurizio Mandolini e Franco Pesaresi per la loro disponibilità e professionalità.
Avevamo preferito il silenzio stampa dopo un furto macroscopico subito a Grottammare ad opera del Sig, Salvucci di Macerata, che non aveva trovato il coraggio di assegnare un rigore a nostro favore dopo 3 minuti di gioco (fallo su Rolon lanciato a rete) e conseguente espulsione del difensore locale, ma che lo stesso ha avuto la fantasia di assegnare al minuto 92 al Grottammare in una gara che non aveva più niente da dire a nessuna delle due squadre.