statistiche accessi

x

22 settembre 2010

...

E' in distribuzione da alcuni giorni Domus Mondo, un opuscolo di 12 pagine con gli annunci delle agenzie immobiliari senigalliesi.
Domus Mondo è un gestionale per agenzie immobiliari, è anche un portale e, da oggi, è anche un opuscolo che accompagnerà chi cerca casa a Senigallia e dintorni per quattro mesi. Sono previste infatti anche le uscite di ottobre, novembre e dicembre, e le pagine cresceranno progressivamente.


...

Un saggio del VII secolo sosteneva che la verità è nel futuro. Con ciò voleva dire che è possibile interpretare ogni azione in vista del fine che si è programmato. Molto spesso, questo fine a noi non è ben chiaro e perciò dobbiamo procedere per tentativi.


...

Quattro nuovi bagni pubblici e tutte le aree verdi pronte ad essere riqualificate. Continuano le operazioni di restyiling delle principali aree pubbliche del paese. Dopo il nuovo look del Pincetto e di Piazza Santo Spirito e in attesa del completamento dei lavori del centro storico, sono pronti e funzionanti quattro nuovi bagni pubblici, mentre dieci aree verdi sono pronte ad essere sistemate.


...

Giovedì 23 settembre 2010 alle ore 18 a Senigallia, presso l’Auditorium Chiesa dei Cancelli incontro con il card. Camillo Ruini, presidente del comitato per il progetto culturale della Chiesa italiana, su “La sfida educativa”.



...

Venerdì scorso è stato un giorno significativo per impedire la realizzazione del rigassificatore a Falconara. Nel pomeriggio una folta assemblea del PD a Falconara, a cui hanno partecipato Sindaci ,Consiglieri dei comuni a nord di Ancona e il Presidente della commissione ambiente della provincia, ha espresso una netta e argomentata contrarietà alla realizzazione del rigassificatore.


...

E’ un affettuoso e corale ricordo del grande fotografo senigalliese Mario Giacomelli che il Museo d’arte moderna di Senigallia ha posto al centro della sua partecipazione alle iniziative per le giornate europee del patrimonio. Infatti il Musinf allinea, in occasione delle manifestazioni sul patrimonio artistico, una vasta suite delle fotografie, che Paolo Mengucci aveva scattato per documentare la sua lunga e straordinaria esperienza di amicizia e collaborazione con Mario Giacomelli.



...

La Pro loco di Ripe partecipa per il primo anno all’iniziativa regionale sul servizio civile promossa dall’UNPLI ed è entrata a far parte delle Pro Loco ammesse al Progetto del Servizio Civile Nazionale che permetterà di avere 2 volontari.


...

Se è vero che l’idea dell’Europa non può prescindere dal presupposto di un sostrato storico e culturale comune ai popoli che ne formano il ricco mosaico, è altrettanto inconfutabile che sulla base di tali fondamenta, già esistenti, bisogna ora edificare una struttura ancor più solida e nel contempo elastica, che sia espressione tanto dell’orgoglio dell’identità già acquisita quanto di una naturale propensione a scorgere nelle specificità nazionali l’occasione per approfondire la conoscenza reciproca, in un’ottica non già di sottolineatura delle differenze ma di autentica condivisione del patrimonio che ogni paese membro ha portato in dote al progetto europeo.


...

Seconda rassegna di conferenze aperte alla cittadinanza indette grazie alla collaborazione delle Associazioni di Volontariato che fanno parte della Consulta del Volontariato, al contributo dell'Assessore Volpini, dell' Associazione ANF , del Comune di Senigallia e dell'ASPIC di Ancona.



...

Avevamo preferito il silenzio stampa dopo un furto macroscopico subito a Grottammare ad opera del Sig, Salvucci di Macerata, che non aveva trovato il coraggio di assegnare un rigore a nostro favore dopo 3 minuti di gioco (fallo su Rolon lanciato a rete) e conseguente espulsione del difensore locale, ma che lo stesso ha avuto la fantasia di assegnare al minuto 92 al Grottammare in una gara che non aveva più niente da dire a nessuna delle due squadre.


...

È per sabato 25 settembre l’appuntamento con “Puliamo il mondo”, iniziativa di Legambiente sostenuta dall’Amministrazione Comunale di Barbara.



21 settembre 2010

...

La legge regionale n. 7/2004 non assoggetta a VIA (valutazione impatto ambientale) gli impianti la cui superficie occupata dai pannelli sia pari o inferiore a 5000 mq riferita alla sola superficie radiante, la competenza in materia di VIA è delegata alle province.


...

Chi scrive sono alcuni genitori di bambini delle ex-classi di Scapezzano. In una Scuola come quella di Scapezzano, da sempre contrassegnata dalla precarietà per il numero esiguo di iscrizioni, la collaborazione tra noi Genitori ed Amministrazione Comunale e Scolastica è sempre stata indispensabile ed ha una storia antica.


...

Il prossimo week end Senigallia sarà invasa da migliaia di Carabinieri. Nessuna task force, ma solo una tre giorni di festa. E' in arrivo infatti il Raduno Interregionale dei Carabinieri 2010, organizzato dall'Associazione Nazionale Carabinieri di Senigallia che proprio quest'anno 80 anni.



...

L’assessore all’urbanistica Simone Ceresoni porterà in discussione al prossimo Consiglio Comunale una proposta di variante davvero fuori dal comune: la “Variante al PRG per la trasparenza e la riduzione del consumo di suolo”.


...

Si sta ormai diffondendo a macchia d’olio l’alleanza tra cittadini dei diversi Comuni - da Porto Recanati/Loreto a Falconara/Montemarciano/Senigallia – contro la realizzazione dei rigassificatori pretesi da Gaz de France e API Nòva Energia, progettati sulla riviera marchigiana del Conero.



...

Dopo la delegazione giapponese che ha fatto visita al Borgo Più Bello d’Italia, è arrivata a Corinaldo, domenica 19, la delegazione proveniente dalla Russia, che in questi giorni sta partecipando all’Educational Tour in Emilia Romagna e nelle Marche, alla scoperta dei Borghi Più Belli d’Italia, che permetterà agli ospiti sovietici di conoscere alcuni tra i luoghi più affascinati del territorio marchigiano.


...

Quest’anno i bambini della scuola elementare “Fernando Palazzi” di Passo Ripe hanno iniziato l’anno scolastico in una scuola più sicura. Infatti l’Amministrazione Comunale ha portato a termine nel periodo estivo il processo di adeguamento dell’edificio alle più recenti norme sismiche, processo che si è articolato in due annualità: nel 2009, con la realizzazione del primo stralcio del progetto di adeguamento, si è provveduto al consolidamento del solaio di sottotetto; quest’anno, con un appalto dei lavori gestito dall’Ufficio Tecnico nei tempi ristretti della sospensione estiva della scuola, si è provveduto a consolidare le murature portanti con la tecnica dell’intonaco armato.



...

La trasferta del Corinaldo a Montegranaro è stata amara sotto tanti punti di vista, per propri demeriti, sicuramente, ma anche per delle situazioni spiacevoli dalle quali il Corinaldo ci tiene a stare alla larga. Stiamo parlando del comportamento tenuto in campo dal capitano della Montegranarese, esempio pessimo di fair play e sano agonismo.


...

Vuoi partecipare? Questo l’invito rivolto a tutti i bambini dai 5 agli 11 anni, con il quale l’Associazione Culturale G. Longarini, riprende l’attività del coro di voci bianche - Do Re Mi Fa Sol, che quest’anno vede anche la novità di un corso rivolto specificatamente ai ragazzi dagli 11 ai 16 anni.



...

Apprendiamo che Edison S.p.A., in risposta al Decreto Direttivo Interlocutorio Negativo del Ministero dell’Ambiente del 4.08.2010, si è già attivata presso l’ARPA Marche di Ancona, per concordare le modalità di esecuzione della campagna di monitoraggio dell’aria richiesta dallo stesso Decreto del Ministero dell’Ambiente.



...

Seduta congiunta martedì 21 settembre, per I e VI Commissione consiliare permanente, competenti rispettivamente in materia di affari istituzionali, personale e partecipazione – la I – e risorse finanziarie e patrimonio – la VI.


20 settembre 2010

...

“Ieri sera sono andato a cena con gli amici per festeggiare un compleanno. Ho cominciato con gli antipasti di parmigiano, salumi, verdure fritte e olive ascolane. C’erano due primi, tagliatelle e lasagne, tanto buone che ho fatto il bis. Poi una bistecca e arrosto misto, anche con costarelle e salsicce, accompagnate da patate al forno, insalata e patate fritte. Infine zuppa inglese, dolci secchi, vino passito, caffè e amaro. Mi è piaciuto tanto che ho mangiato di tutto e tanto abbondante da sentirmi pieno; ho proprio fatto un’abbuffata!”


...

"No al rigassificatore di Falconara, no alla centrale termoelettrica di Corinaldo!". Il sindaco Mangialardi insieme a tutti gli altri sindaci locali del PD ha ribadito il suo no. Un no che denota ancora oggi l’appartenenza ad un ideologismo mai nemmeno ben riflettuto e ad un riflesso da cani di Pavlov. In una democrazia le scelte politiche non sono tra "bene" e "male assoluto", ma tra "male minore" ed uno maggiore. Ed in questo caso la scelta è abbastanza facile. Perché?